Per oggi è tutto, grazie di essere stati con noi! Ci vediamo domani dalle strade del Tour de France
17:14
In maglia gialla c'è ovviamente sempre Jonas Vingegaard!
17:13
Completano la Top 10 Groenewegen, Meeus, Bauhaus, Coquard, Kristoff e Pedersen
17:12
4° posto per un bravissimo Luca Mozzato!
17:11
2° Cavendish e 3° Girmay
17:10
MA È ANCORA PHILIPSEN! Imbattibile il belga!
17:10
Esce Cavendish...
17:10
Ma parte Van der Poel!
17:10
Molto bene la Lidl Trek in risalita
17:09
Caleb Ewan battezza la ruota di Philipsen, dietro di lui c'è Groenewegen
17:09
ULTIMO KM!
17:09
Risalgono anche Mads Pedersen e Biniam Girmay
17:08
2 km all'arrivo, ecco la Alpecin! Philipsen è guidato da 4 compagni di squadra
17:08
Sembra stare bene anche Fabio Jakobsen dopo le ultime giornate complicate
17:07
Ben messa la Jayco AlUla di Dylan Groenewegen
17:07
A 3500 metri dall'arrivo il GRUPPO è COMPATTO!
17:06
Vingegaard sempre in terza posizione
17:06
Meno 4 all'arrivo, una manciata di metri di vantaggio ancora per Latour
17:05
Peters si rialza e viene ripreso, Latour invece prosegue
17:05
Guida la Jumbo-Visma, probabilmente fino alla neutralizzazione
17:05
5 km al traguardo
17:04
Van Aert in coda al gruppo, oggi non proverà a fare la volata. Dovrebbe invece gettarsi nella mischia Christophe Laporte
17:03
Il vento si fa sentire, velocità altissima
17:02
8 km all'arrivo, rimangono 15" a Peters e Latour
17:01
25" per i due fuggitivi, che sono pancia a terra ormai da 20 km
17:00
10 km al traguardo
16:59
Si vede Gianni Moscon nelle prime posizioni. Il trentino lavoro per Cavendish
16:58
Per l'Italia anche oggi l'opzione migliore è rappresentata da Luca Mozzato (Arkéa-Samsic), che verosimilmente può puntare a una Top 10
16:57
35" il margine residuo per Peters e Latour
16:54
15 km all'arrivo, velocità sempre più alta
16:52
Primissime posizioni del gruppo per Vingegaard e Pogačar, che non vogliono lasciare nulla al caso
16:50
19 km all'arrivo, 45" per i due battistrada
16:43
C'è il Trattore, Tim Declercq, a scandire il ritmo in testa al gruppo
16:42
Ora in testa al gruppo ci sono Soudal-QuickStep e Team dsm-firmenich
16:42
26 km all'arrivo, in questa fase i fuggitivi non perdono nulla
16:41
Nell'ultima parte di corsa il vento dovrebbe essere favorevole alla corsa, quindi aspettiamoci velocità molto alte
16:37
Peters e Latour stanno provando il tutto per tutto. Sono usciti dal gruppo meno di 50 km fa e hanno ancora diversa benzina nel serbatoio
16:35
33 km al traguardo
16:33
Il gruppo ha ripreso Guglielmi, mentre Latour e Peters mantengono 1'10"
16:32
L'ultima volta che il Tour è arrivato a Bordeaux era il 2010 e in quell'occasione vinse Cavendish, con Petacchi 3°
16:31
Latour transita per primo al GPM
16:29
Gugliemi perde contatto davanti, se ne vanno Peters e Latour
16:26
40 km all'arrivo
16:25
Intanto siamo arrivati all'unico GPM di giornata, la facile Côte de Béguey (1.2 km al 4.3%)
16:22
Van der Poel e Van Aert chiacchierano e se la ridono. Chissà cosa si staranno dicendo
16:16
Su richiesta dei corridori, oggi i tempi verranno neutralizzati a 3,6 km dall'arrivo, invece che ai consueti 3 km, in modo da comprendere tutta la zona più insidiosa del finale
16:15
Aumenta leggermente la velocità del gruppo, scende a 45" il vantaggio dei 3 di testa
16:02
60 km all'arrivo. 1'20" il vantaggio di Nans Peters (AG2R Citroën), Simon Guglielmi (Arkéa-Samsic) e Pierre Latour (TotalEnergies)
15:49
Il gruppo è comunque segnalato a soli 35 secondi
15:49
Peters e Latour raggiungono Guglielmi, che accoglie i nuovi arrivati con estremo piacere
15:43
Intanto dal gruppo escono Nans Peters (AG2R Citroën) e Pierre Latour (TotalEnergies)
15:41
La classifica per la maglia verde vede sempre Philipsen al comando con 165 punti, seguito da Coquard con 117. Oggi al traguardo se ne assegnano 50
15:41
78 km all'arrivo
15:40
L'accelerazione del gruppo ha ridotto il gap di Guglielmi a soli 55"
15:40
Ora però, con il nuovo rallentamento, il corridore francese dovrebbe tornare a guadagnare qualcosa
15:38
In gruppo è volata vera...
15:38
... e vince Biniam Girmay (Intermarché-Circus-Wanty), che anticipa Philipsen, Coquard, Meeus e Pedersen, partito decisamente troppo presto e risucchiato da vari corridori
15:36
Guglielmi si prende ovviamente i 20 punti
15:35
Siamo ormai in vista del TV di Grignols
15:26
Guglielmi è in avanscoperta solitaria da più di 80 km
15:08
Nelle prime posizioni del gruppo si vede anche l'Astana Qazaqstan. Si lavora per Mark Cavendish, che oggi ha un'altra chance per centrare il 35° successo al Tour
15:07
100 km all'arrivo, 3 minuti di vantaggio per Guglielmi
14:45
Situazione invariata in corsa. 3'50" il vantaggio di Guglielmi sul gruppo, sempre guidato da Lotto Dstny e Alpecin
14:39
50 km percorsi
14:21
È previsto un traguardo volante a Grignols, tra poco più di 40 km. Con un solo uomo in fuga, chi vincerà lo sprint in gruppo si porterà a casa ben 17 punti in ottica maglia verde
14:20
Scende a 4'15" il vantaggio del francese. Il gruppo sta già recuperando
14:18
Seconda fuga di questo Tour per Guglielmi, che era stato in avanscoperta già nella tappa inaugurale di Bilbao. Questa volta, però, le telecamere sono tutte per lui
14:09
Superati i 30 km di gara, clima sereno in gruppo, si ride e si scherza
14:07
Vingegaard è tornato in giallo, Powless in maglia a pois
14:01
Lotto Dstny e Alpecin-Deceuninck a scandire il ritmo - blando - in queste prime fasi di tappa
13:58
Incrocio ravvicinato con il Presidente francese Emmanuel Macron per Alberto Bettiol ieri. "Grazie per essere venuto al Tour, ma per favore ridacci indietro la Monnalisa" ha scherzato il toscano su twitter
Classe 1997, Guglielmi è un corridore abbastanza completo, che ha raccolto le maggiori soddisfazioni nelle brevi corse a tappe. È cresciuto nella sempre valida cantera della Groupama-FDJ, con la quale è passato professionista nel 2020. Da U23 aveva mostrato buoni colpi, anche nelle corse più importanti come Giro U23 e Tour de l'Avenir, mentre tra i grandi è ancora alla ricerca del salto di qualità. Dall'anno scorso è all'Arkéa, per trovare più spazio e serenità
13:46
E dopo 16 km il vantaggio di Guglielmi è lievitato sopra i 5 minuti
13:32
Al gruppo non poteva andare meglio. Con un solo uomo al comando potrà tenere un ritmo molto blando per buona parte della frazione, per poi accelerare solo nel finale
13:32
Un lungo pomeriggio a vento in faccia attende il giovane corridore francese dell'Arkéa-Samsic
13:31
E anche Burgaudeau si rialza! Rimane solo il povero Guglielmi in avanscoperta
13:31
6 km percorsi, Guglielmi viaggia con 1'10" sul gruppo, tutti gli altri sono già stati riassorbiti
13:29
Stessa sorte per Oliveira, richiamato dalla Movistar. Rimangono in 2 al comando
13:29
Inizialmente c'era anche Jonas Abrahamsen (Uno-X) con loro, che però è stato fermato dall'ammiraglia
13:27
Ci sono Nelson Oliveira (Movistar), Simon Guglielmi (Arkéa-Samsic) e Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies)
13:27
Come prevedibile la fuga prende subito il largo...
13:26
PARTITI! Comincia la Tappa 7 del Tour de France 2023
13:22
I corridori sono in movimento verso il km 0
13:21
Il rispetto reciproco tra Vingegaard e Pogačar è cosa nota. La cosa bella è che abbiamo ancora 15 tappe per poterci godere il loro testa a testa
D'altra parte, però, i velocisti hanno una buona chance dopo due giorni di sofferenze. Ciò comporterà tensione e nervosismo, soprattutto nelle ultime battute di gara. Quindi occhio...
13:19
Dopo i fuochi d'artificio delle ultime due tappe, oggi è lecito attendersi una giornata di semi-riposo per il gruppo
13:18
Ricordiamo che in maglia gialla abbiamo Jonas Vingegaard, in bianco corre Pogacar, la maglia a pois è tornata sulle spalle di Powless e quella verde appartiene a Philipsen, che è anche uno dei grandi favoriti per oggi.
13:17
Oggi si va da Mont-de-Marsan a Bordeaux per 170 km, un solo gpm di 4a categoria da affrontare e per il resto tanta pianura.
13:16
Buongiorno amici dalle strade del Tour de France. Dopo due tappe sui Pirenei, ricche di emozioni e di colpi di scena, la Grande Boucle propone una frazione pianeggiante.
13:15
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...
L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...
Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....
Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.