Per tutti i dettagli conclusivi e definitivi vi rimandiamo alla cronaca completa della tappa di oggi qui su Tuttobiciweb, grazie per essere stati con noi anche oggi!
17:02
Addirittura Richie Porte arriva quinto, e vi confermiamo che Pogacar ha ripreso Thomas nelle ultime centinaia di metri
17:01
Secondo Meurisse, terzo Velasco per pochi metri su Oliveira
17:00
Un esausto Warren Barguil, dopo oltre 9 chilometri in fuga, VINCE in salita la quinta tappa della Tirreno Adriatico 2022 in quel di Fermo!
16:59
Benjamin Thomas perde terreno, vedremo se addirittura sarà ripreso da Pogacar dopo aver cullato il sogno della leadership di classifica
16:58
Solo Meurisse, Velasco e Oliveira a inseguire Barguil quando comincia l'ultimo chilometro!
16:57
Barguil si approccia alla flamme rouge con 25'' di vantaggio sugli inseguitori e 59'' sul gruppetto Pogacar
16:56
Due vittorie di tappa a Tour de France e Vuelta a Espana, classifica scalatori al Tour 2017, questi gli highlighta della carriera del 30enne Barguil, che sta per aggiungere una vittoria di tappa alla Tirreno-Adriatico 2022
16:55
A inseguire Barguil sono Ferron, Meurisse, Velasco, Oliveira e Thomas (Restrepo si è rialzato, mentre Ballerini sta aiutando Evenepoel a risalire la china e non perdere in classifica da Pogacar)
16:54
Ferron molla subito, è Barguil a rimanere con 5'' di vantaggio
16:53
E a 3500 metri dall'arrivo inizia la salita finale verso il traguardo di Fermo
16:52
E scatta Warren Barguil! Solo Valentin Ferron, forse galvanizzato dalla notizia di Burgaudeau, riesce a stargli a ruota
16:51
A 5 km dall'arrivo Pogacar si è ripreso la leadership virtuale della corsa, essendo sceso sotto il minuto di ritardo da Benjamin Thomas che è sempre là davanti
16:50
Questi tumulti hanno impresso un'accelerata così forte che il distacco del gruppo maglia azzurra sui 7 fuggitivi residui si è ridotto a 55 secondi
16:49
Pogacar pedala insieme a Pello Bilbao della Bahrain Victorious in cima al gruppo
16:48
Clamoroso, Evenepoel sbaglia strada (va dritto anziché girare a destra) e scivola in fondo al gruppo
16:46
Fiammata in gruppo! Parte Remco Evenepoel e Tadej Pogacar gli scatta a ruota insieme a Jonas Vingegaard
16:45
Ultimo scollinamento e penultimo GPM di oggi: Meurisse (Alpecin Fenix) davanti a Velasco (Astana) e Oliveira (Movistar)
16:43
E si stacca di nuovo Ballerini
16:42
Ripreso Wellens
16:39
Attenzione in gruppo: rimasto con appena tre compagni, Tim Wellens della Lotto Soudal prova a evadere!
16:38
Si è bloccato il recupero del gruppo intanto, che staziona a 2'06'' di ritardo dagli otto uomini di testa (tra cui ricordiamo, un Benjamin Thomas che sogna lo sgambetto a Pogacar)
16:37
E appena in tempo si è riunito alla fuga Davide Ballerini della QuickStep, indemoniato da inizio tappa
16:36
Tornando alla Tirreno-Adriatico, quinta tappa da Sefro a Fermo, mancano 12 km all'arrivo e comincia il settimo (penultimo) muro di oggi: quello più duro, a Madonna d'Ete
16:34
A proposito di TotalEnergies, guardate che impresa oggi alla Parigi-Nizza!
Erano in dodici prima del terzultimo muro, sono in sette dopo di esso: Xandro Meurisse (Alpecin Fenix), Nelson Oliveira (Movistar), Warren Barguil (Arkea Samsic), Jhonatan Restrepo (Drone Hopper Androni), Simone Velasco (Astana), Valentin Ferron (TotalEnergies) e Benjamin Thomas (Cofidis) che resta virtualmente in azzurro
16:31
Sulla successiva discesa, i cinque inseguitori rimasti riprendono i due che stavano scappando
16:29
Barguil e Thomas scollinano con 7'' di vantaggio su Oliveira, Restrepo, Velasco, Ferron e Meurisse, e 2'11'' su un gruppo sempre più povero di elementi
16:28
A 19 km dall'arrivo l'Italia perde pezzi in fuga: perdono contatto i due Eolo Kometa Gavazzi e Albanese, Brambilla e Ballerini... come nostro connazionale resta solo Velasco
16:27
Perde la ruota del gruppo invece Filippo Ganna, che potrebbe uscire di classifica
16:26
E a 20 km dall'arrivo Barguil e Thomas attaccano in testa!
16:24
Questa terzultima salita miete la prima vittima in fuga: si stacca Clement Russo, per l'Arkea Samsic rimane il solo Warren Barguil in fuga
16:22
Non c'è un attimo di respiro: adesso parte il sesto muro di otto, quello cittadino verso piazza del Popolo
16:20
TRE ORE DI GARA e 131 chilometri percorsi
16:19
Scollinamento conquistato da Benjamin Thomas: importante non tanto per la classifica a punti, ma per quella generale dove si prendere 3 secondi di abbuono
16:16
Sono Davide Formolo e Rafal Majka adesso a condurre l'inseguimento: ottima gestione della UAE fin qui
16:15
Ci avviciniamo alla sommità del quinto muro e scende di un altro mezzo minuto lo svantaggio del gruppo
16:10
A 29 km dall'arrivo il gap è ridotto a 3'11''
16:07
Inizia intanto la salita
16:05
Mentre ci avviciniamo all'inizio del quinto muro (Capodarco, che varrà come traguardo volante per la classifica a punti) la UAE col lavoro gigantesco di Bjerg, Richeze e Ackermann inizia a ridurre il ritardo del gruppo dai fuggitivi
15:58
Xandro Meurisse, Nelson Oliveira e Warren Barguil, essendo partiti oggi entro i 4 minuti di ritardo, entrerebbero ad adesso in top ten
15:57
Abbiamo parlato di Benjamin Thomas come uomo da classifica generale in questa fuga, da cui Pogacar deve guardarsi: ma non è mica l'unico...
15:56
Ricordiamo i 12 fuggitivi a 39 km dall'arrivo: Benjamin Thomas (Cofidis) che ora è leader virtuale, Nelson Oliveira (Movistar), Valentin Ferron (TotalEnergies), Davide Ballerini (QuickStep), Simone Velasco (Astana), Jhonatan Restrepo (Drone Hopper Androni), Gianluca Brambilla (Trek Segafredo), Xandro Meurisse (Alpecin Fenix), Francesco Gavazzi e Vincenzo Albanese (Eolo Kometa), Clement Russo e Warren Barguil (Arkea Samsic)
15:54
In discesa sale a 3'53'' il gap fuga-gruppo
15:49
Presenti in classifica dei GPM però pure Barguil e Restrepo, questo spiega la loro determinazione nelle salite che valgono punti
15:48
La classifica scalatori vede sempre Quinn Simmons (Trek Segafredo) in testa con 15 punti dopo la grande avventura di ieri: seguono ben tre uomini della Eolo Kometa, ovvero Davide Bais (a quota 10), Gavazzi a 8 e Diego Rosa a 6
15:47
Scollina Francesco Gavazzi davanti a Barguil e Restrepo, mancano 49 km all'arrivo
15:42
Warren Barguil sembra voler prendere in mano la situazione
15:41
Con un vantaggio sul gruppo salito a 3'44'' i dodici uomini in fuga intraprendono il quarto muro: monte Urano, primo GPM di giornata
15:35
100 CHILOMETRI PERCORSI (in 2 ore e 16 minuti)
15:34
Sono ora 157 i corridori sul percorso
15:33
La Lotto Soudal perde pezzi: si ritira Maxim Van Gils, la squadra belga resta con quattro uomini in gara
15:29
Scollinato il terzo muro: gap stabile, UAE con Mikkel Bjerg ora a tirare in gruppo, velocisti che si staccano nuovamente in coda (e stavolta non dovrebbero avere possibilità di rientrare)
15:23
Thomas (Cofidis), Oliveira (Movistar), Ferron (TotalEnergies), Ballerini (QuickStep), Velasco (Astana), Restrepo (Drone Hopper Androni), Brambilla (Trek Segafredo), Meurisse (Alpecin Fenix), Gavazzi e Albanese (Eolo Kometa), Russo e Barguil (Arkea Samsic) hanno 3'21'' sul gruppo
15:22
Ricordiamo allora la situazione
15:21
Finisce ufficialmente il segmento di tappa più leggero: adesso parte il terzo muro (monte San Giusto) e da lì sarà tutto un "mangia e bevi"
15:20
DUE ORE DI GARA, percorsi 91 chilometri
15:19
Cartolina dallo scenario odierno
15:17
Al km 88 il gap è di 2'47'': solo Maximiliano Richeze e Pascal Ackermann a tirare in cima al gruppo, la UAE conserva gli scalatori per i successivi muri
15:13
La strada scende, il vantaggio dei fuggitivi sale: il gruppo non aiuta la UAE e Pogacar vede Thomas scappare...
15:04
Siamo al km 78, abbiamo appena passato la metà di questa tappa: ci sono stati appena due muri su otto, ma è la quiete prima della tempesta... alla fine di questo lungo tratto di discesa partirà il vero "inferno marchigiano"
15:00
Siamo in discesa adesso, la situazione si è stabilizzata e gli attardati si riuniscono al gruppo: i dodici fuggitivi hanno 1'43'' di vantaggio sui restanti 146 corridori
14:55
Tra loro c'è anche un uomo classifica! Benjamin Thomas, che partiva oggi con 1'08'' da Pogacar e che quindi si gode per ora la maglia azzurra virtuale
14:53
Questi 12 fuggitivi scollinano con 1'49'' sul gruppo
14:52
Davide Ballerini (QuickStep), Nelson Oliveira (Movistar), Valentin Ferron (TotalEnergies), Clement Russo e Warren Barguil (Arkea Samsic), Francesco Gavazzi e Vincenzo Albanese (Eolo Kometa), Simone Velasco (Astana), Jhonatan Restrepo (Drone Hopper Androni), Gianluca Brambilla (Trek Segafredo), Xandro Meurisse (Alpecin Fenix) e Benjamin Thomas (Cofidis)
14:51
In vista dello scollinamento, i tre fuggitivi si fanno riprendere dagli inseguitori e la fuga diventa a dodici
14:47
Questa la situazione al km 65: Nelson Oliveira, Clement Russo e Valentin Ferron conducono con 20'' di vantaggio su nove uomini (Simone Velasco, Jhonatan Restrepo, Warren Barguil, Gianluca Brambilla, Francesco Gavazzi, Vincenzo Albanese, Davide Ballerini, Xandro Meurisse e Benjamin Thomas) e 1'24'' sul gruppo principale (ricordiamo che c'è un troncone di velocisti già staccatosi nei primi saliscendi)
14:46
Durante la salita, partono dal gruppo pure i già visti Xandro Meurisse e Benjamin Thomas
14:43
Intanto comincia il secondo muro, quello di Pollenza
14:42
Si tratta di: Simone Velasco (Astana), Jhonatan Restrepo (Drone Hopper Androni), Warren Barguil (Arkea Samsic), Gianluca Brambilla (Trek Segafredo), Francesco Gavazzi e Vincenzo Albanese (Eolo Kometa) e manco a dirlo, Davide Ballerini della QuickStep
14:41
Al km 62 scattano dal gruppo alcuni uomini, che provano a unirsi alla fuga
14:37
Il trio di testa, guardandolo sotto l'aspetto di nazionalità e caratteristiche, è formato da un cronoman portoghese e due uomini da classiche francesi
14:36
Nessuno degli attaccanti ha velleità di classifica: Oliveira è quello messo meglio con 3'19'' da Pogacar
14:33
Nel mentre scivola verso il minuto lo svantaggio del troncone attardato in coda
14:31
Il terzetto ha 11 secondi di vantaggio, vediamo se riescono a scappare
14:30
E al km 52 abbiamo forse trovato la fuga definitiva: Nelson Oliveira (Movistar), Clement Russo (Arkea Samsic) e lo scatenato Valentin Ferron (TotalEnergies)
14:27
Questo a testimonianza del ritmo sostenuto, una costante di questi giorni
14:26
Il gruppo si spacca in due tronconi: si stacca infatti in coda un gruppetto di uomini "fuori classifica", i big restano tutti in quello principale
14:24
Si procede in falsopiano adesso, impazzano le iniziative estemporanee
14:22
Sono dunque 158 gli atleti in strada adesso: secondo ritiro per la Lotto Soudal dopo Ewan, e secondo per la EF dopo Guerreiro; queste due squadre corrono ora con cinque effettivi
14:20
UN'ORA DI GARA, percorsi 46 chilometri
14:19
Due ritiri in corsa: Rudiger Selig (Lotto Soudal) e Mark Padun della EF
14:16
Lungo tratto di discesa adesso: il gruppo è lungo ma unito
14:13
Un muro di otto (quello più lungo, peraltro) è andato
14:12
In tutto questo, siamo al km 38
14:11
Anche qui, come non detto: il gruppo va a ricucire l'effimero vuoto creato da Tejada e Perez
14:09
Questa potrebbe essere un'interessante azione di coppia: Perez e Tejada affrontano la discesa con 9'' di vantaggio
14:08
Allo scollinamento Tejada riesce a riallungare, e insieme a lui un'altra maglia Cofidis: quella di Anthony Perez
14:05
Si affacciano là davanti Davide Villella (Cofidis), Thibaut Pinot (Groupama FDJ) e Harold Tejada (Astana) ma il gruppo li marca stretti
14:02
Il gruppo però va a chiudere: troppi uomini pericolosi in quel gruppetto!
13:59
Provano ad allungare in dieci: Michael Schar (Ag2r Citroen), Michael Gogl (Alpecin Fenix), Benjamin Thomas (Cofidis), Valentin Ferron (TotalEnergies), Quinn Simmons (Trek Segafredo), Marc Soler (UAE), Stefano Oldani (Alpecin Fenix), Jefferson Cepeda (Drone Hopper Androni), Jhonatan Narvaez (Ineos) e Thymen Arensman (DSM)
13:58
Siamo al km 29 e si comincia a salire verso il valico di Pietra Rossa
13:50
Si vede in testa anche Julian Alaphilippe... tra lui e Ballerini, è un Wolfpack davvero vivace
13:46
Proseguono i tentativi di attacco, si notano in cima le maglie di UAE e TotalEnergies
13:43
La risposta è no: al km 20 è di nuovo gruppo compatto (per quanto "in ebollizione")
13:41
Il 27enne canturino trova l'alleato finalmente: Xandro Meurisse dell'Alpecin Fenix... sarà l'iniziativa giusta?
13:36
È indemoniato però Ballerini, che continua a cercare alleati per evadere
13:30
Dura appena tre chilometri l'avventura di questo quintetto: il gruppo fa sul serio e li riprende
13:26
5 km percorsi, 5 uomini all'attacco: Michael Schar (Ag2r Citroen), Mirco Maestri (Eolo Kometa), Alexander Kristoff (Intermarché Wanty Gobert), Davide Ballerini (QuickStep) e Julien Simon (TotalEnergies)
13:20
PARTITI!
13:19
Andiamo a vedere tutti i muri, con relativi scollinamenti: valico di Pietra Rossa (km 34), Pollenza (km 67), monte San Giusto (km 96), monte Urano (km 106, GPM), Capodarco (km 130, traguardo volante), piazza del Popolo (km 137), Madonna d'Ete (km 146, GPM all'8,4%) e la salita finale di Fermo (4 km al 6,5% con punte iniziali oltre il 12%, GPM anch'esso)
13:18
Quella di oggi è una frazione interamente marchigiana, dove non esiste praticamente pianura
13:17
Pogacar guida la generale con 9'' su Evenepoel, 21'' su Filippo Ganna, 36'' su Thymen Arensman (DSM), 43'' su Tao Geoghegan Hart, 45'' su Jonas Vingegaard (secondo ieri a Bellante), 50'' su Miguel Angel Lopez, 56'' su Marc Soler e poi a seguire, sopra il minuto di distacco, i vari Porte, Kelderman, Hindley, B. Thomas, Sobrero, Uran, Mas, Bilbao, Caruso...
13:16
Ricapitoliamo le maglie: Tadej Pogacar maglia azzurra di leader; lo sloveno indosserebbe anche le maglie ciclamino (punti) e bianca (giovani) che vanno allora a Tim Merlier e Remco Evenepoel; tutta di Quinn Simmons la maglia verde degli scalatori dopo la grande fuga di ieri
13:15
Sono quindi 160 i corridori che stanno ultimando il tratto di trasferimento
13:14
RITIRI Non partono Nacer Bouhanni (Arkea Samsic) che, leggermente raffreddato, non vuol correre il rischio di compromettere i prossimi appuntamenti; e Richard Carapaz (Ineos) in difficoltà ieri sulla salita finale e bloccato dalla gastroenterite; e Simone Consonni della Cofidis
13:13
Tadej Pogacar ha regalato spettacolo ieri vincendo a Bellante e conquistando la maglia di leader della generale: si ripeterà anche oggi?
13:12
Oggi andiamo da Sefro a Fermo, 155 i km da percorrere e grande attesa per un finale che sarà animato dai muri del Fermano
13:11
Buongiorno amici e ben trovati dalle strade della Tirreno-Adriatico: siamo pronti a vivere insieme la quinta tappa della Corsa dei due Mari!
13:10
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...
Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...
La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...
Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che h aguardato ai...
A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...
Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...
Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...
È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.