GIRO D'ITALIA 2021. A BAGNO DI ROMAGNA TRIONFO DI ANDREA VENDRAME
La tappa dell'Appennino regala spettacolo
Copyright © TBW
17:31
Da Bagno di Romagna è tutto, grazie per averci seguito e a domani.
17:29
Egan Bernal rimane in maglia rosa. al traguardo Vincenzo Nibali ha preceduto il gruppo di 8 secondi.
17:26
Caduta per Gianni Moscon in gruppo, senza conseguenze.
17:25
Sta arrivando anche il gruppo della maglia rosa.
17:23
Intanto Vincenzo Nibali, dopo aver provato con Ciccoone ha nuovamente attaccato in discesa.
17:22
1. Andrea Vendrame (AG2R Citroèn Team), 2. Chris Hamilton (Team DSM) 3. Gianluca Brambilla (Trek-Segafredo).
17:20
SUL TRAGUARDO DI BAGNO DI ROMAGNA SORRIDE ANDREA VENDRAME.
17:18
Leggermente attardati George Bennet e Gianluca Brambilla.
17:18
ULTIMO CHILOMETRO
17:18
Allungo di Andrea Vendrame e Chris Hamilton.
17:14
Mancano 3.5 chilometri al traguardo di Bagno di Romagna.
17:13
Il gruppo della maglia rosa di Egan Bernal è a 11'59'' dai quattro battistrada.
17:13
Ricordiamo i quattro battistrada: Andrea Vendrame, George Bennet, Chris Hamilton e Gianluca Brambilla.
17:10
Attacco anche da parte di Vincenzo Nibali.
17:10
Prosegue la fuga dei quattro battistrada. Giovanni Visconti invece è a 53''.
17:08
Attacco di Giulio Ciccone.
17:06
Ultimi 10 chilometri.
17:04
Giovanni Visconti ha un ritardo di 35'' rispetto al gruppetto di testa.
17:03
Il gruppo della maglia rosa è a 12'43''.
17:02
Sii è formato un gruppetto con Andrea Vendrame, George Bennet, Chris Hamilton e Gianluca Brambilla. Hanno un vantaggio di 30'' rispetto agli altri fuggitivi.
17:00
Ripreso Andrea Vendrame.
16:54
Andrea Vendrame ha un vantaggio di circa 10'' rispetto agli altri fuggitivi.
16:48
E' di 12'10'' il vantaggio dei fuggitivi.
16:48
Allungo di George Bennet.
16:48
Allunga anche Andrea Vendrame.
16:45
Attacco di Gianluca Brambilla.
16:45
Superate le cinque ore di corsa.
16:42
I fuggitivi stanno affrontando l'ultima asperità di giornata: il Passo del Carnaio (10.8 km al 5%).
16:42
20 chilometri al traguardo di Bagno di Romagna.
16:35
Ultimi 25 chilometri.
16:25
10'47'' è il ritardo del gruppo.
16:24
Allungo di Mikkel Honorè (Deceuninck - Quick-Step).
16:23
Mancano 20 chilometri allo sprint intermedio di Santa Sofia.
16:22
E' rimasto attardato Diego Ulissi (UAE Team Emirates).
16:15
Victor Campenaerts è stato ripreso dal gruppo.
16:14
E' 10'57'' il vantaggio dei fuggitivi.
16:01
Ultimi 50 chilometri.
15:59
12'16'' il ritardo del gruppo nei confronti dei fuggitivi.
15:48
Perde leggermente contatto Victor Campenaerts (Qhubeka-ASSOS).
15:40
Sul percorso è tornato il sole.
15:39
Sono 155 i chilometri percorsi fino ad ora in questa dodicesima tappa del Giro d'Italia 2021.
15:39
Il plotone di testa di è spaccato in due. Inseguono con un ritardo di 20''.
15:37
Ritirato anche Kobe Goossens (Lotto Soudal). Anche lui rimasto coinvolto nella caduta insieme ad Alessandro De Marchi.
15:37
58 km alla conclusione, 10'47" il ritardo del gruppo maglia rosa.
15:30
Comincia a frazionarsi il gruppo di testa, mentre in gruppo Naesen finisce a terra mentre mette la mantellina.
15:14
AGGIORNAMENTO: ELIA VIVIANI SARA' IL PORTABANDIERA A TOKYO 2020 INSIEME A JESSICA ROSSI.
15:14
Sul percorso inizia a piovere.
15:04
Sale il vantaggio dei battistrada: 9'21'' nei confronti del gruppo.
14:51
Mancano 85 chilometri alla conclusione.
14:43
Superate le tre ore di corsa.
14:42
I FUGGITIVI: La fuga è composta da 16 corridori: Geoffrey Bouchard e Andrea Vendrame (AG2R Citroen Team), Dries De Bondt (Alpecin-Fenix), Simone Ravanelli e Natnael Tesfatsion (Androni Giocattoli Sidermec), Giovanni Visconti (Bardiani CSF Fainzanè), Nicolas Edet (Cofidis Solutions Crèdits), Mikkel Honorè (Deceuninck - Quick-Step), Vincenzo Albanese (EOLO-Kometa), Simone Petilli (Intermarchè Wanty Gobert), Guy Niv (Israel Start-Up Nation), George Bennett (Team Jumbo-Visma), Chris Hamilton (Team DSM), Victor Campenaerts (Qhubeka-ASSOS), Gianluca Brambilla (Trek-Segafredo) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates).
14:41
Il vantaggio dei fuggitivi è di 8'10''.
14:40
E' la Ineos Grandiers a fare l'andatura in gruppo.
14:32
Problema meccanico per Mark Christian (EOLO-Kometa).
14:26
Prosegue la fuga.
14:14
E' di 7'36'' il vantaggio dei fuggitivi.
14:03
Percorsi i primi 100 chilometri di questa dodicesima tappa del Giro d'Italia 2021. Ne mancano 112.
13:52
Alla conclusione mancano 117 chilometri.
13:52
6'43'' è il vantaggio dei fuggitivi.
13:45
Superate le due ore di corsa.
13:29
Mancano 130 chilometri al traguardo.
13:19
Lo sprint intermedio è stato vinto da Dries De Bondt.
13:12
La fuga è composta da 16 corridori: Geoffrey Bouchard e Andrea Vedrame (AG2R Citroen Team), Dries De Bondt (Alpecin-Fenix), Simone Ravanelli e Natnael Tesfatsion (Androni Giocattoli Sidermec), Giovanni Visconti (Bardiani CSF Fainzanè), Nicolas Edet (Cofidis Solutions Crèdits), Mikkel Honorè (Deceuninck - Quick-Step), Vincenzo Albanese (EOLO-Kometa), Simone Petilli (Intermarchè Wanty Gobert), Niv Guy (Israel Start-Up Nation), George Bennet (Team Jumbo-Visma), Chris Hamilton (Team DSM), Victor Campenaerts (Qhubeka-ASSOS), Gianluca Brambilla (Trek-Segafredo) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates).
13:12
Anche Fabio Masnada ha abbandonato il Giro d'Italia.
13:09
140 chilometri alla conclusione.
13:03
Anche Alex Dowsett ha lasciato il Giro.
13:02
Gino Mader (Bahrain-Victorious) ha abbandonato la corsa.
12:54
Abbandona questo Giro d'Italia 2021 anche Marc Soler (Team Movistar).
12:52
Allungano Dries De Bondt (Alpecin-Fenix), Simone Ravanelli (Androni Giocattoli-Sidermec), Mikel Honorè (Deceuninck-Quick-Step), Vincenzo Albanese (EOLO-Kometa), e Diego Ulissi (UAE Team Emirates).
12:51
Gruppo compatto.
12:40
La velocità media della prima ora di corsa è superiore ai 45 km/h.
12:39
Mancano 30 chilometri allo sprint intermedio di Sesto Fiorentino.
12:35
Superata la prima ora di corsa.
12:35
Ancora allungo di Nicolas Roche.
12:33
E' molto attivo il Team DSM.
12:31
Le condizioni di De Marchi non sono però allarmanti.
12:29
Alessandro De Marchi è sempre stato cosciente, ma ha riportato un trauma toracico e probabile frattura della clavicola.
12:26
Allungo di Giovanni Carboni (Bardiani CSF Faizanè) e Stefano Oldani (Lotto Soudal).
12:25
Nella caduta è rimasto coinvolto anche Kobe Goossens (Lotto Soudal) che però è ripartito.
12:17
Alessandro De Marchi è stato portato via dall'ambulanza, finisce qui il suo Giro d'Italia.
12:11
Caduta per Alessandro De Marchi.
12:08
I corridori hanno per ora percorso 22 chilometri.
12:03
Soler chiede del ghiaccio.
12:01
Marc Soler sta facendo fatica. C'è l'autoambulanza vicino a lui.
11:59
Allungo di Nicolas Roche (Team DSM).
11:53
Soler intanto continua a parlare con la sua ammiraglia, c'è Torres al suo fianco. Le immagini lo mostrano dolorante alla schiena e per lui il Giro potrebbe finire tra poco.
11:52
200 km alla conclusione, ma il gruppo resta allungatissimo e compatto.
11:47
Adesso è Formolo che cerca di portare via la fuga, scatta anche Bouchard.
11:47
Gruppo compatto e subito nuovi tentativi.
11:46
Soler intanto continua a fare il suo bel dietro macchina...
11:45
Su Fiorelli si riporta Pasqualon, arriva anche Pellaud, ma il gruppo è in forte rimonta.
11:43
A terra è finito anche Marc Soler della Movistar che ora sta cercando di riportarsi in gruppo.
11:42
Intanto davanti Pellaud, De Bondt e altri corridori partono in contropiede.
11:41
CADUTA!
11:41
In fondo al gruppo, quattro corridori a terra, tutti si rialzano e chiamano le loro ammiraglia. Tra loro Fabio Sabatini.
11:39
Scatto! Parte un solo uomo, Filippo Fiorelli della Bardiani Csf.
11:39
L'organizzazione ha fatto partire la corsa qualche chilometro dopo il km zero, appena il gruppo è arrivato in pianura.
11:38
PARTITI!
11:32
Attenzione alla tappa odierna che è la seconda più dura del Giro per quanto riguarda il dislivello totale.
11:30
Ci avviciniamo al momento della partenza.
11:27
I quattro GPM di oggi sono: Monte Morello (3a categoria) al km 85, Passo della Consuma (2a cat) al km 132,6, Passo della Calla (2a cat) al km 163,9 e Passo del Carnaio (3a) al km 202,6.
11:26
Oggi i traguardi volanti sono posti a Sesto Fiorentino (km 76,5) e a Santa Sofia (km 190,9).
11:25
Ricordiamo le maglie: Egan Bernal in maglia rosa e bianca, quest'ultima indossata da Alexander Vlasov, Peter Sagan in ciclamino e Geoffroy Bouchard in azzurro.
11:23
Splendida giornata di sole, oggi: è il primo giorno di "vera" primavera che incontra il Giro d'Italia numero 104.
11:20
Mentre i corridori, guidati dalla maglia rosa Egan Bernal, si muovono per raggiungere il km 0, vi invitiamo a leggere l'interessante presentazione che come tutti i giorni firma il nostro Giuseppe Figini.
11:19
È anche la tappa dell'omaggio a due giganti del ciclismo italiano: Alfredo Martini, che ricorderemo transitando dalla sua Sesto Fiorentino, e Gino Bartali, al quale è dedicata la frazione.
11:18
Ci sono 4 Gpm da affrontare in una giornata che di pianura ne proporrà davvero molto poca mentre le insidie non mancheranno.
11:17
Dopo l'entusiasmante tappa di ieri sullo sterrato di Montalcino, i girini sono attesi oggi da un'altra frazione molto impegnativa.
11:16
Amiche e amici bentrovati all'appuntamento con la dodicesima tappa del Giro d'Italia, la Siena-Bagno di Romagna di 212 km.
11:15
DIRETTA A CURA DI FRANCESCA CAZZANIGA

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio del calendario internazionale UCI ProSeries, in programma domenica 7 settembre 2025. Una gara...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. È un gatto, ma è soprattutto un fantasmino: non lo vedi, ma alla fine sbuca da tutte le parti. Da disaster a magister, chiamatelo come volete, forse è il caso di chiamarlo semplicemente con il...


Non sarà in formissima, ma Jasper Philipsen ha la potenza e la testa del fuoriclasse delle volate: l'uomo di punta dell'Alpecin Deceuninck, dopo il successo inaugurale di Novara, cala il bis nell'ottava tappa della Vuelta a España, la Monzon Templario -...


Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024