STORIA | 21/01/2017 | 07:27 Nessuna donna al mondo va veloce quanto lei, almeno in bici. E il titolo di mamma volante definisce meglio di qualsiasi altro Denise Mueller, 43 anni, madre di tre bambini. In bicicletta ha raggiunto la velocità di 147,75 miglia orarie, quasi 238 chilometri all’ora. I record di velocità piacciono agli appassionati statunitensi e Denise il suo lo ha realizzato nel Bonneville Salt Flats, la pianura di sale nel nord-ovest dello Utah. La storia di Denis è curiosa: gareggiava da ragazza con ottimi risultati, poi le è subentrato il "panico da gara", ha cambiato strada e ha messo su famiglia. Quando però si è separata e la sua figlia più grande ha iniziato a pedalare, Denise ha ritrovato il suo vecchio allenatore: John Howard, 69 anni, ex ciclista e olimpionico statunitense, atleta che nel 1985, sullo stesso terreno dello Utah, aveva realizzato il record di velocità maschile in bicicletta fermando il contachilometri a 245 (risultato superato, 10 anni dopo, da Fred Rompelberg). Due più due fa quattro ed ecco nascere l'idea della sfida con un team di specialisti guidato da Len Lochmiller che ha realizzato una bici in fibra di carbonio leggerissima e dotata di ruote dal diametro di 17 pollici, quella anteriore a raggi, quella posteriore lenticolare. Il telaio è stato allungato per garantire stabilità e ovviamente dotato di una sospensione in grado di compensare le vibrazioni ad alte velocità. Una bici, inoltre, dotata di un doppio sistema di ingranaggi a 60 denti, moltiplicatore di velocità.
La Mueller ha pedalato inizialmente attaccata tramite un cavo alla parte posteriore di un’auto: ha raggiunto la velocità di 90 miglia orarie, 145 chilometri all’ora trainata dall’auto (al volante c’era la pilota professionista Shea Holbrook). Quindi, una volta sganciato il cavo, ha iniziato a pedalare da sola. Grazie alla protezione offerta dal cono montato sulla parte posteriore della Range Rover, la ciclista ha potuto pedalare in quasi totale assenza di vento praticamente senza attrito arrivando quasi a volare. E ora, a poche settimane dal record, c'è già l'idea di riprovare per arrivare a toccare le 166 miglia all'ora: sarebbe il record assoluto e farebbe di Denise l'essere umano più veloce del mondo su una due ruote a pedali.
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.