DILETTANTI | 13/05/2016 | 08:55 Mercoledì sera nella sala consiliare di Villa Rina, a Cittadella, in provincia di Padova, si è svolta la cerimonia di presentazione del 15° Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata, il popolare circuito riservato agli elite e agli under e organizzato dal Veloce Club Tombolo. La manifestazione, che da sempre rappresenta l'importante occasione per gli appassionati dello sport del pedale, è stata inaugurata tra gli applausi dall'Inno di Mameli per rendere omaggio ad un Paese che ha un grande attaccamento al ciclismo e a quanti si impegnano a mantenerlo vivo. Alla cerimonia sono intervenuti gli amministratori, i vari campioni dello sport e le delegazioni delle cinque gare che compongono il Grand Prix Città Murata 2016, ovvero il Gran Premio Longa di Schiavon-Memorial Gerry Gasparotto (svoltosi il 16 aprile); il Giro del Medio Brenta (10 luglio con arrivo in quota a Gallio, nel vicentino); il Gp Sportivi Poggiana di Riese Pio X (14 agosto); il Trofeo Gianfranco Bianchin a Paderno di Ponzano Veneto (25 settembre) e quindi la specifica presentazione della prossima 2^ prova del Circuito, ovvero l'Alta Padovana Tour, stabilita sabato 28 maggio. Ammirate ed applaudite le madrine cittadellesi addette al cerimoniale, curato da Andrea Pivato, Sofia Pivato (modella che ha partecipato a grandi eventi) e Anna Chiara Toniato (pallavolista del Team Volley di Serie B2). Con la brochure-fotografica realizzata da Alberto Zonta sono stati illustrati i dettagli della corsa del 28 maggio, tra le più veloci inserita nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana e programmata lungo lo spettacolare circuito intercomunale comprendente Cittadella, Fontaniva, Galliera Veneta, San Martino di Lupari e Tombolo. Prevede il raduno mattutino allo Stadio Pier Cesare Tombolato (grazie alla collaborazione con il Cittadella Calcio), il passaggio di trasferimento nel centro storico e la partenza alle 13.30 dalla Cinta Murata. Il percorso si svilupperà su un primo giro di 21.2 km e sulle nove tornate di 13.2 km per un totale di 140 km. La serata è proseguita con I saluti del vice-sindaco reggente, Luca Pierobon e dell'assessore allo sport di Cittadella, Francesco Pozzato quindi di quelli del sindaco della sede di arrivo, Cristian Andretta, dei presidenti del Vc Tombolo e del Grand Prix Amedeo Pilotto ed Enzo Conte, del delegato del Coni, Flaviano Burato, del consigliere nazionale della Federazione, Igino Michieletto, oltre al consigliere comunale Luigi Sabatino e a Ginaldo Quattoni, della Consulta Sport. Il commento tecnico è stato affidato all'ex-professionista e direttore sportivo Flavio Miozzo seguito dagli interventi del direttore di corsa internazionale, Pierluigi Basso. Applausi sono stati dedicati ai campioni dello sport e una speciale passerella è stata dedicata all'As Cittadella Calcio (promossa in Serie B) guidata dal presidente Andrea Gabrielli, dal vice Giancarlo Pavin, dal dirigente-marketing, Federico Cerantola e composta dai calciatori Gambia Lamin Jallow e Jusupha Bobb. Durante la manifestazione è stato evidenziato il gemellaggio che da sempre unisce al ciclismo le varie realtà sportive del territorio come basket, volley, hockey e calcio a cinque. Il presidente del Pedale Cittadellese, Gianni Pegorin, ha donato poi il volume del 40° di fondazione del sodalizio al responsabile del Grand Prix, Enzo Conte e al presidente del Cittadella, Andrea Gabrielli. La serata si è conclusa con la tradizionale premiazione dedicata alle Forze dell'Ordine per il prezioso sostegno alle manifestazioni sportive e per la rilevante attività quotidiana. Per la Polizia di Stato (il Vice Questore Aggiunto a Padova. Angelo Gigante e l'Ispettore Capo, Giovanni Colluto della Polstrada di Padova); per i Carabinieri (il Colonnello Stefano Iasson, Comandante Provinciale di Padova), per la Polizia Locale (Gledis Sambugaro e Nicola Mosele del Distretto Pa1A); per i Vigili del Fuoco (Carlo Lago responsabile del distaccamento). Ringraziamenti sono stati rivolti ai Comandi della Guardia di Finanza e al Corpo Forestale dello Stato. Francesco Coppola
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra i...
Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.