RIFORMA UCI. Ecco i segreti del conflitto Uci-Aso

POLITICA | 24/06/2015 | 07:29
Siamo tornati al punto di partenza, come a Monopoli. Solo che stavolta non c'è nessuno che ci dà il bonus destinato a chi ripassa dal via. E a pagare rischia di essere ancora una volta il ciclismo.
L'oggetto del contendere è la Riforma del Ciclismo, naturalmente. Per la quale Uci e Aso sono di nuovo ai ferri corti, come più di dieci anni fa, come alla vigilia e poi ai primi passi del ProTour. In seguito è venuto un accordo, è nato il WorldTour, ma ora siamo di nuovo al muro contro muro.

Alle squadre in linea di massima il progetto piace, agli organizzatori un po' meno. Alla Aso per niente. Tanto è vero che, come ha anticipato Cyclingnews, il colosso francese ha inviato una lettera alla Commissione del Ciclismo Professionistico per esprimere il proprio dissenso su molti punti del progetto e minacciando addirittura di ritirare dal WorldTour le proprie prove (68 giorni di gara in totale) nel 2016.
Esattamente come era successo nel 2005, quando il ProTour venne varato senza le prove legate agli organizzatori dei tre grandi giri (allora la Vuelta era di proprietà spagnola, ora invece fa parte del gruppo Aso).

Venerdì scorso il Comitato Direttivo dell'Uci si è limitato ad un commento di maniera nel proprio comunicato ufficiale, sottolineando come tutte le parti del ciclismo siano coinvolte nella discussione che presto porterà a stilare il testo definitivo della Riforma.

Ma cosa dice nel concreto la bozza di riforma? Ve lo spieghiamo:

Una nuova stesura, l'ennesima, è stata presentata dagli stakeholders alle squadre il 10 giugno scorso a Ginevra. I principi ispiratori sono quelli di sempre: ristabilire la credibilità del ciclismo, proseguire con la globalizzazione, rendere la stagione chiara e appetibile per i tifosi, ampliare e rinforzare la piramide del ciclismo, al cui vertice sta il WorldTour.

Punti fondamentali:

- le prove attualmente inserite nel WorldTour ne faranno parte, se lo vorranno, anche dopo il 2017. E non ci sarà alcuna riduzione della durata delle corse (addio all'idea di Giro e Vuelta di due settimane)

- adozione di un "Cahier des charges" che gli organizzatori dovranno rispettare completamente a partire dal 2017

- apertura a nuove prove WorldTour, con l'opportunità di salire di categoria per le corse HC: gli organizzatori avranno l'obbligo di invitare le formazioni WorldTour, ma queste non saranno obbligate a partecipare

- potrà verificarsi al massimo la sovrapposizione di due prove WorldTour (esattamente come accade oggi, per esempio, per Parigi-Nizza e Tirreno-Adriatico)

- la seconda divisione prende per il momento il nome di "ChallengeTour", con prove di HC e .1, con diritti e obblighi per le squadre ancora da individuare

- come viene confermata la durata delle corse, così anche il numero dei corridori al via (9 per squadra ai grandi giri, 8 per tutte le altre prove)

- i team WorldTour potranno partecipare alle corse di WorldTour e di ChallengeTour, quelli del ChallengeTour dovranno attendere le wildcard per partecipare alle corse WT (esattamente come accade oggi)

- confermato il numero massimo di 18 formazioni WorldTour che nel 2017 potranno ricevere una licenza triennale anche per incoraggiare gli investitori

- a fine stagione, la posizione della 17a e della 18a formazione della classica WT sarà valutata dalla Commissione delle Licenze, anche alla luce di eventuali candidature di formazioni ChallengeTour che vogliano prenderne il posto

- per i team WT minimo di 23 corridori e massimo di 25, con l'obbligo di un team di sviluppo di 8-12 corridori


- per i team CT minimo di 16 corridori, massimo di 25

- numero massimo di giorni di corsa per ogni corridore da stabilire con la consulenza dell'ISSUL (L'Istituto Universitario di Losanna)

- nulla cambia rispetto ad ora per i team Continental, che dovranno aderire ad un progetto di passaporto biologico se vorranno chiedere l'invito per partecipare a corse di categoria .1 e HC

CLASSIFICHE. Creazione di una classifica individuale mondiale, una classifica per nazioni basata sui punteggi dei migliori 8 corridori, classifica a squadre per il WorldTour, classifica a squadre per il ChallengeTour. Possibile creazione di classifiche mondiali per specialisti (per esempio, miglior scalatore, miglior sprinter, miglior specialista di corse in linea).

CONTESTAZIONE. Numerose e articolate le contestazioni mosse da Aso alla bozza della Riforma. Su tutte, la sovrapposizione di eventi (Aso lamenta in particolare quella di Parigi-Nizza e Tirreno e quella di Delfinato e Giro di Svizzera) e la non obbligatorietà della partecipazione dei team WT alle nuove gare della categoria, con Aso che teme la preminenza di prove più ricche (magari disputate in paesi che non hanno background ciclistico) rispetto alle corse che hanno maggior storia. In discussione anche il sistema di promozione e retrocessione che deve essere ancora chiarito nel dettaglio. E poi c'è la questione Velon, la società che raccoglie 11 team di WorldTour, che ha iniziato la sua collaborazione con RCS Sport e con il Giro di Svizzera soprattutto nel campo della produzione di immagini televisive. E qui, con il rientro in campo dei diritti televisivi, chiudiamo il cerchio e torniamo davvero al punto di partenza.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Einer Rubio, Nairo Quintana, Jefferson Cepeda, Jon Barrenetxea, Davide Formolo, Orluis Aular, Albert Torres e Lorenzo Milesi difenderanno i colori del Team Movistar nella 108ª edizione del Giro d'Italia. Il team spagnolo si affiderà a Einer Rubio per la classifica...


Uno squadrone carico di ambizione e deciso a riconquistare il Giro d'Italia anche senza il suo leader Pogacar, vincitore dell'ultima edizione. La UAE Emirates XRG conferma la formazione che sarà protagonista della corsa rosa: a capitanarla sarà il giovane spagnolo...


Quattro giorni alla partenza del Giro d'Italia, quattro maglie da conquistare. Ma chi sono i favoriti per la caccia a queste classifiche che poi tanto secondarie non sono? Cominciamo la nostra analisi con la maglia ciclamino che premia il leader...


Una ricerca interessante su ciclismo e odontoiatria, una ricerca firmata da tre illustri specialisti: Stefano Speroni, Odontoiatra Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale Dottore di Ricerca in Implantologia Orale e "dentista del Giro d'Italia; Enrico Gherlone, rettore del San Raffaele e...


Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -4 al pronti-via, tocca a Pietro Partesotti. Gregario...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy,  dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain bike. La...


Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024