RIFORMA UCI. Ecco i segreti del conflitto Uci-Aso

POLITICA | 24/06/2015 | 07:29
Siamo tornati al punto di partenza, come a Monopoli. Solo che stavolta non c'è nessuno che ci dà il bonus destinato a chi ripassa dal via. E a pagare rischia di essere ancora una volta il ciclismo.
L'oggetto del contendere è la Riforma del Ciclismo, naturalmente. Per la quale Uci e Aso sono di nuovo ai ferri corti, come più di dieci anni fa, come alla vigilia e poi ai primi passi del ProTour. In seguito è venuto un accordo, è nato il WorldTour, ma ora siamo di nuovo al muro contro muro.

Alle squadre in linea di massima il progetto piace, agli organizzatori un po' meno. Alla Aso per niente. Tanto è vero che, come ha anticipato Cyclingnews, il colosso francese ha inviato una lettera alla Commissione del Ciclismo Professionistico per esprimere il proprio dissenso su molti punti del progetto e minacciando addirittura di ritirare dal WorldTour le proprie prove (68 giorni di gara in totale) nel 2016.
Esattamente come era successo nel 2005, quando il ProTour venne varato senza le prove legate agli organizzatori dei tre grandi giri (allora la Vuelta era di proprietà spagnola, ora invece fa parte del gruppo Aso).

Venerdì scorso il Comitato Direttivo dell'Uci si è limitato ad un commento di maniera nel proprio comunicato ufficiale, sottolineando come tutte le parti del ciclismo siano coinvolte nella discussione che presto porterà a stilare il testo definitivo della Riforma.

Ma cosa dice nel concreto la bozza di riforma? Ve lo spieghiamo:

Una nuova stesura, l'ennesima, è stata presentata dagli stakeholders alle squadre il 10 giugno scorso a Ginevra. I principi ispiratori sono quelli di sempre: ristabilire la credibilità del ciclismo, proseguire con la globalizzazione, rendere la stagione chiara e appetibile per i tifosi, ampliare e rinforzare la piramide del ciclismo, al cui vertice sta il WorldTour.

Punti fondamentali:

- le prove attualmente inserite nel WorldTour ne faranno parte, se lo vorranno, anche dopo il 2017. E non ci sarà alcuna riduzione della durata delle corse (addio all'idea di Giro e Vuelta di due settimane)

- adozione di un "Cahier des charges" che gli organizzatori dovranno rispettare completamente a partire dal 2017

- apertura a nuove prove WorldTour, con l'opportunità di salire di categoria per le corse HC: gli organizzatori avranno l'obbligo di invitare le formazioni WorldTour, ma queste non saranno obbligate a partecipare

- potrà verificarsi al massimo la sovrapposizione di due prove WorldTour (esattamente come accade oggi, per esempio, per Parigi-Nizza e Tirreno-Adriatico)

- la seconda divisione prende per il momento il nome di "ChallengeTour", con prove di HC e .1, con diritti e obblighi per le squadre ancora da individuare

- come viene confermata la durata delle corse, così anche il numero dei corridori al via (9 per squadra ai grandi giri, 8 per tutte le altre prove)

- i team WorldTour potranno partecipare alle corse di WorldTour e di ChallengeTour, quelli del ChallengeTour dovranno attendere le wildcard per partecipare alle corse WT (esattamente come accade oggi)

- confermato il numero massimo di 18 formazioni WorldTour che nel 2017 potranno ricevere una licenza triennale anche per incoraggiare gli investitori

- a fine stagione, la posizione della 17a e della 18a formazione della classica WT sarà valutata dalla Commissione delle Licenze, anche alla luce di eventuali candidature di formazioni ChallengeTour che vogliano prenderne il posto

- per i team WT minimo di 23 corridori e massimo di 25, con l'obbligo di un team di sviluppo di 8-12 corridori


- per i team CT minimo di 16 corridori, massimo di 25

- numero massimo di giorni di corsa per ogni corridore da stabilire con la consulenza dell'ISSUL (L'Istituto Universitario di Losanna)

- nulla cambia rispetto ad ora per i team Continental, che dovranno aderire ad un progetto di passaporto biologico se vorranno chiedere l'invito per partecipare a corse di categoria .1 e HC

CLASSIFICHE. Creazione di una classifica individuale mondiale, una classifica per nazioni basata sui punteggi dei migliori 8 corridori, classifica a squadre per il WorldTour, classifica a squadre per il ChallengeTour. Possibile creazione di classifiche mondiali per specialisti (per esempio, miglior scalatore, miglior sprinter, miglior specialista di corse in linea).

CONTESTAZIONE. Numerose e articolate le contestazioni mosse da Aso alla bozza della Riforma. Su tutte, la sovrapposizione di eventi (Aso lamenta in particolare quella di Parigi-Nizza e Tirreno e quella di Delfinato e Giro di Svizzera) e la non obbligatorietà della partecipazione dei team WT alle nuove gare della categoria, con Aso che teme la preminenza di prove più ricche (magari disputate in paesi che non hanno background ciclistico) rispetto alle corse che hanno maggior storia. In discussione anche il sistema di promozione e retrocessione che deve essere ancora chiarito nel dettaglio. E poi c'è la questione Velon, la società che raccoglie 11 team di WorldTour, che ha iniziato la sua collaborazione con RCS Sport e con il Giro di Svizzera soprattutto nel campo della produzione di immagini televisive. E qui, con il rientro in campo dei diritti televisivi, chiudiamo il cerchio e torniamo davvero al punto di partenza.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerel Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024