FCI. Bilancio, pista, juniores, meeting dei Giovanissimi

POLITICA | 28/04/2015 | 07:47
È stato un Consiglio Federale denso di decisioni importanti quello che si è celebrato a Roma presso l’Hotel Villa Maria Regina: la prima di queste è stata l’approvazione del bilancio consuntivo 2014, che si chiude con un disavanzo di circa 200 mila euro.

Al riguardo il Presidente Di Rocco, nella sua relazione, ha ricordato come il risultato della gestione dell’esercizio 2014 non raggiunge gli obiettivi prefissati a causa di una riduzione dei ricavi e della volontà del Consiglio Federale di rispettare gli impegni assunti e comunque finanziare nella misura adeguata le attività sportive di preparazione olimpica e di alto livello, l’attività sportiva centrale e il funzionamento dell’attività sportiva degli Organi territoriali.

In apertura dei lavori il Presidente Di Rocco nelle comunicazioni al Consiglio, ha ricordato lo stato di avanzamento del progetto di realizzazione del Velodromo di Treviso. In attesa del pronunciamento del Tar del Veneto riguardo il giudizio promosso da Aquasport avverso alla decisione del Consiglio Federale del 28 gennaio 2014 (pronunciamento che ci sarà il 7 maggio), l’iter registra un ritardo sui tempi fissati a seguito degli spostamenti dei responsabili degli uffici della Presidenza del Consiglio delegati allo sport.

Buone notizie per quanto riguarda il Velodromo Vigorelli. La Coni spa ha ricevuto l’incarico di ristrutturare l’impianto. E’ stata fatta una valutazione riguardo l’anello della pista: sul budget di previsione relativo il rifacimento della pista si potrebbe risparmiare per intervenire anche sulla copertura. Si muove qualcosa anche per quanto riguarda il velodromo di Crema. Il 3 aprile la Coni Spa ha ricevuto il decreto di cessione dell’impianto al Demanio. La Federazione ha immediatamente preso contatto con il Comune per aprire un dialogo con lo stesso Demanio.
Infine, sempre nell’ambito delle comunicazioni preliminari al Consiglio, il Presidente Di Rocco ha ricordato con soddisfazione come per la prima volta una Circolare rivolta ai Prefetti per agevolare l’organizzazione delle gare ciclistiche è stata firmata direttamente dal Ministro dell’Interno, a conferma della sensibilità che le Istituzioni rivolgono al nostro sport. In particolare la circolare emanata il 13 aprile chiama le Prefetture alla massima collaborazione tra loro, nell’intento di rendere più omogena la risposta degli Enti locali nei confronti degli Organizzatori delle gare.

Si è passati quindi all’approvazione dei punti all’ordine del giorno, il primo dei quali il Bilancio consuntivo 2014 di cui si è già detto.
Per quanto riguarda le Norme elettorali, il Consiglio ha ricordato alcune norme statutarie riguardo l'Assemblea Elettiva ed in particolare: per l'anzianità di affiliazione, il periodo considerato è di 12 mesi antecedenti la data dell'Assemblea, mentre l'attività valida per il diritto a voto riguarderà la stagione sportiva conclusa. Per quanto riguarda i voti plurimi, infine, questi non derivano da risultati agonistici della categoria master.

Al fine di favorire la pratica ciclistica di base e la nascita di ciclodromi dove svolgere attività in sicurezza per le fasce giovanili, il Consiglio Federale ha deliberato la possibilità di omologazione delle piste di atletica di 400 m per l’attività delle leve giovanili.
Per quanto riguarda i regolamenti internazionali, il Consiglio ha preso atto del nuovo regolamento Antidoping dell'UCI che ha introdotto l’importante novità del Tribunale Antidoping dell'UCI, chiamato a giudicare le positività emerse nelle gare internazionali di atleti con licenza internazionale, permettendo in questo modo una maggiore uniformità di giudizio.

Nell’ambito di SAFE BIKE promosso dall’ACI, il Consiglio Federale ha approvato un Protocollo d'intesa con la stessa ACI per l’organizzazione di eventi ludico formativi sul tema della sicurezza e della circolazione ciclistica su strada, da inserire nel più ampio programma della Federazione Internazionale Automobilistica, Road Safety Grant Programme, volto alla riduzione delle vittime di incidenti stradali.
Per quanto concerne l’attività agonistica il Consiglio ha autorizzato la categoria juniores a gareggiare su strada due volte alla settimana dal 1 luglio alla fine della stagione, mentre è stato assegnato ad Alba (Cuneo) il Meeting Giovanissimi 2016.
Approvato, infine, l'aggiornamento della Normativa federale sulle certificazioni di idoneità alla pratica sportiva.

comunicato stampa FCI
Copyright © TBW
COMMENTI
UCI
28 aprile 2015 10:08 siluro1946
Finalmente! Abbiamo il Tribunale dell'Antidoping dell'UCI. Risolverà tutti i problemi del doping e darà lavoro, pardon stipendi, ad una ventina di persone.
Non meravigliamoci che poi la FCI chiuda con "solo" 200.000 € di passivo.

Come nella politica ......
28 aprile 2015 10:42 angelofrancini
Insomma non ci si capisce nulla e nulla è stato chiarito.
In merito alle assemblee elettive non si capisce se i Master saranno ancora ammessi al voto per eleggere i delegati degli Atleti all’Assemblea nazionale?
Nessuno chiarimento e si rimanda tutto alla valutazione che sarà fatta nel momento in cui l’assemblea elettiva verrà indetta: dipenderà dal particolare momento politico/federale!
Tutti sappiamo (tranne gli organi federali ovviamente) che il famoso “quorum” assembleare per le categorie degli Atleti e dei DS era una colossale bischerata, essendo un’invenzione assurda della Corte Federale FCI: stabilì il quorum su assemblee che non sono previste dallo Statuto federale, che non sono state nè convocate nè si sono svolte, e che inoltre veniva calcolato dopo lo svolgimento (?????) di tutte le assemblee provinciali degli AFFILIATI (nel corso delle quali Atleti e DS potevano presentarsi, pur non facendone parte, per esprimere il voto per eleggere i loro delegati all’assemblea nazionale).
Certo la cosa verrà valutata nei mesi a ridosso dell’Assemblea elettiva, tutto dipenderà dalla valutazione di chi gestisce la funzione apicale federale: se avrà l’interesse di avere o meno gli Atleti agonisti ed i DS presenti in assemblea, come a Levico dove il 60% fu lasciato a casa, grazie a quel fasullo “quorum”, garantendo quel risultato.

La decisione sul Tribunale antidoping dell’UCI.
Tale normativa valutandola nel merito pone differenze e questioni che dimostrano un’assoluta non uniformità di trattamento che è sancita oltre che dalle Leggi anche dallo Statuto FCI:
a) nel professionismo tutte le gare sono internazionali inclusi i campionati nazionali, e quindi non si porrebbe alcuna differenza di trattamento per gli Atleti dei ProTeam e delle Professional
b) il resto del movimento, incluso quello femminile e delle Continental, è dilettantismo anche se l’UCI lo definisce professionismo
E quindi dove è la garantita parità di trattamento?
Un professionista forse questa parità l’avrà, anche se considerati i casi ancora in essere a livello internazionale (uno su tutti la sospensione cautelare che dura da circa 5 mesi del non tesserato Santambrogio) vi è molto da dubitare.
Un dilettante invece sarà sottoposto a due giurisdizioni diverse:
a) Tribunale antidoping UCI per le gare iscritte nel calendario internazionale
b) Tribunale antidoping CONI per tutte le altre gare nazionale e regionali, inclusi i campionati….
Infine una domanda tornando ai Master: anche loro avranno questo trattamento partendo dal fatto che:
a) la Corte federale della FCI ha sentenziato, per giustificare la decisione sul quorum elettorale sopra esposto, che i Master SONO atleti dilettanti,
b) la loro categoria è internazionale
c) molte Granfondo sono inserite nel calendario internazionale UCI?

Mi chiedo se a nostra insaputa in Italia è stata abolita la Legge 376/2000 “Tutela della salute e lotta al doping” che affida ad un diverso soggetto la competenza in materia di doping?
Ed allora una nullità sul piano giuridico internazionale e svizzero quale è l’UCI come è scritto nel suo stesso Statuto art. 1 co. 2 “l’UCI è un’associazione internazionale non governativa”, può modificare le Leggi di uno Stato?
E la Federazione può approvare un simile normativa che viola una Legge dello Stato?
Questo SI e non sarebbe nemmeno la prima volta……
Ed il CONI su questo cosa dirà? Tre o quattro belle cene alla Vigna dei Cardinali di Roma è tutto sarà messo a posto…….

Il migliore
28 aprile 2015 11:43 cesco381
Angelo Francini e' come solito voce autorevole sulle questioni politiche della federazione. Complimenti per la competenza totale.
Il presidente ..... piccolo piccolo....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024