Ecco l'elenco dei team che hanno chiesto una licenza
UCI | 04/10/2013 | 16:49 L’Uci ha diffuso oggi l’elenco delle squadre che hanno chiesto una licenza WorldTour o Professional e che alla data del 1° ottobre hanno presenttato un dossier completo di principali contratti di sponsorizzazione, garanzie bancarie e - per i nuovi team - descrizione delle strutture.
UCI ProTeams in possesso di una licenza
1 AG2R LA MONDIALE 2 BELKIN TEAM 3 BMC 4 CANNONDALE 5 FDJ.FR 6 GARMIN SHARP 7 OTTO BELISOL 8 OMEGA PHARMA QUICK STEP 9 TEAM ARGOS SHIMANO 10 TEAM KATUSHA 11 TEAM SAXO BANK 12 TREK FACTORY RACING
Squadre candidate a una licenza o al rinnovo della stessa
1 ASTANA PRO TEAM 2 LAMPRE-MERIDA 3 MOVISTAR TEAM 4 ORICA GreenEDGE 5 TEAM EUROPCAR 6 TEAM SKY
Squadre Professional
1 ACCENT.JOBS – WANTY 2 ANDRONI GIOCATTOLI 3 BARDIANI – CSF 4 CAJA RURAL – SEGUROS RGA 5 CCP POLSAT POLKOWICE 6 COFIDIS, solutions crédits 7 COLOMBIA 8 Drapac Professional Cycling 9 IAM CYCLING 10 MTN – QHUBEKA 11 RUSVELO 12 Team NetApp-Endura 13 Team Novo Nordisk 14 TOPSPORT VLAANDEREN – BALOISE 15 UNITEDHEALTHCARE PROFESSIONAL 16 YELLOW FLUO
Questa nota - si legge nel comunicato dell’Uci - ha lo scopo di informare tutte le parti in causa dello stato di avanzamento della registrazione dei team di prima e seconda divisione. I dossier saranno ora analizzati: il prossimo 4 novembre conosceremo il nome delle squadre ammesse direttamente al ProTour e quelle invece rimandate alla Commissione delle Licenze e i nomi delle squadre registrate tra le Professional.
Confermate le scomparse di Euskaltel e Vacansoleil tra i top team, quelle di Champion System, Crelan Euphony e Sojasun tra le Professional. Manca per il momento in questa categoria anche la Bretagne Séché (può ottemperare all'impegno pagando una penale di 500 franchi svizzeri per ogni giorno di ritardo sulla presentazione del dossier) mentre c’è da registrare un unico ingresso, quello dell’australiana Drapac. Da rilevare la presenza della Yellow Fluo di Citracca e Scinto anche se al momento nell’elenco Uci non appare il nome degli sponsor. Nel 2013 i team WorldTour erano 19, quelli Professional 20: al momento il totale è di 34 richieste (vedremo quante saranno le licenze alla fine) con un bilancio gravemente negativo.
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...
A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...
La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....
La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...