Romagna, un arrivo in salita per ricordare Pantani?

GIRO D'ITALIA | 12/09/2013 | 09:13
La Romagna raddoppia nel segno del Pirata: nel 2014 le tappe al Giro d’Italia potrebbero essere due. Dopo la candidatura di Cesenatico, spunta il nome di Montecopiolo. Un piccolo Comune - poco più di mille abitanti - ma con una grande ambizione, quella di ospitare l’arrivo di una frazione della corsa rosa. Magari con partenza proprio da Cesenatico.

L’idea. Il progetto in realtà era per il Giro appena concluso ma una serie di difficoltà - non ultime quelle economiche - hanno fatto saltare tutto. Adesso il sindaco Alfonso Lattanzi torna alla carica, forte dello straordinario successo della Gabicce-Saltara e consapevole che il ciclismo è uno dei migliori investimenti per il territorio: “I contatti con Rcs sono avviati - spiega -. Speriamo di trovare l’accordo. Vorremmo rilanciare alla grande una località che una volta era la Cortina del Riminese e del Pesarese e che non ha niente da invidiare ad altre celebri località di vacanza”. Non a caso dicono che - in incognito - pure Valentino Rossi di tanto in tanto si conceda una sciata da quelle parti mentre ad inizio agosto, sempre a Montecopiolo si disputeranno i campionati europei di trial 4x4. Lo sport come valore aggiunto, insomma.

L’ago della bilancia. Ma a far pendere l’ago della bilancia verso Montecopiolo, così come verso Cesenatico, è il decennale della morte di Pantani - che cade il 14 febbraio 2014 -: Rcs, la società che organizza il Giro d’Italia, è fermamente intenzionata a omaggiare uno degli sportivi più popolari di sempre.

Il percorso. L’arrivo sarebbe, naturalmente in salita, all’Eremo dopo aver girato in lungo e in largo il Carpegna ed essere passati davanti al cippo che ricorda Marco Pantani. “Il Carpegna mi basta” diceva il campione della Mercatone Uno e allora deve essere sufficiente un po’ per tutti. In pochi chilometri quadrati c’è materiale per disegnare un tappone appenninico: pendenze da rampichino in un paesaggio da favola. Non mancherebbe proprio niente.

Il ruolo di Cesenatico. La suggestione si completa con l’eventuale partenza da Cesenatico. Dal suo mare alle sue montagne, proprio sui percorsi di allenamento del Pirata. Anzi, Cesenatico potrebbe fare il pieno con arrivo e partenza. L’assessore allo Sport Vittorio Savini, primo tecnico di Pantani e anima dello storico fan club, ha già fatto sapere che lui, per il 2014, non vuole lasciare nulla di intentato: il Giro, in qualche maniera, deve tornare a Cesenatico. Un traguardo per velocisti il primo giorno sul lungomare - e chi se la scorda più la vittoria di Manuel Belletti nel 2010? - e uno per scalatori e uomini di classifica quello seguente con la Cesenatico-Montecopiolo. Che doppietta.  

da romagna noi
Copyright © TBW
COMMENTI
Nove Colli
12 settembre 2013 18:19 Nik80
Scusate io la butto li....ma perche' non fare lo stesso giro della nove colli ? Partenza e arrivo a Cesenatico..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


Al villaggio di partenza di Alberobello abbiamo incontrato Matxin, tecnico di lungo corso della UAE Emirates XRG e con lui abbiamo fatto il punto sulle tre tappe albanesi e sulla frazione odierna: «Finalmente siamo in Italia, qui tutti noi ci...


Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024