Romagna, un arrivo in salita per ricordare Pantani?

GIRO D'ITALIA | 12/09/2013 | 09:13
La Romagna raddoppia nel segno del Pirata: nel 2014 le tappe al Giro d’Italia potrebbero essere due. Dopo la candidatura di Cesenatico, spunta il nome di Montecopiolo. Un piccolo Comune - poco più di mille abitanti - ma con una grande ambizione, quella di ospitare l’arrivo di una frazione della corsa rosa. Magari con partenza proprio da Cesenatico.

L’idea. Il progetto in realtà era per il Giro appena concluso ma una serie di difficoltà - non ultime quelle economiche - hanno fatto saltare tutto. Adesso il sindaco Alfonso Lattanzi torna alla carica, forte dello straordinario successo della Gabicce-Saltara e consapevole che il ciclismo è uno dei migliori investimenti per il territorio: “I contatti con Rcs sono avviati - spiega -. Speriamo di trovare l’accordo. Vorremmo rilanciare alla grande una località che una volta era la Cortina del Riminese e del Pesarese e che non ha niente da invidiare ad altre celebri località di vacanza”. Non a caso dicono che - in incognito - pure Valentino Rossi di tanto in tanto si conceda una sciata da quelle parti mentre ad inizio agosto, sempre a Montecopiolo si disputeranno i campionati europei di trial 4x4. Lo sport come valore aggiunto, insomma.

L’ago della bilancia. Ma a far pendere l’ago della bilancia verso Montecopiolo, così come verso Cesenatico, è il decennale della morte di Pantani - che cade il 14 febbraio 2014 -: Rcs, la società che organizza il Giro d’Italia, è fermamente intenzionata a omaggiare uno degli sportivi più popolari di sempre.

Il percorso. L’arrivo sarebbe, naturalmente in salita, all’Eremo dopo aver girato in lungo e in largo il Carpegna ed essere passati davanti al cippo che ricorda Marco Pantani. “Il Carpegna mi basta” diceva il campione della Mercatone Uno e allora deve essere sufficiente un po’ per tutti. In pochi chilometri quadrati c’è materiale per disegnare un tappone appenninico: pendenze da rampichino in un paesaggio da favola. Non mancherebbe proprio niente.

Il ruolo di Cesenatico. La suggestione si completa con l’eventuale partenza da Cesenatico. Dal suo mare alle sue montagne, proprio sui percorsi di allenamento del Pirata. Anzi, Cesenatico potrebbe fare il pieno con arrivo e partenza. L’assessore allo Sport Vittorio Savini, primo tecnico di Pantani e anima dello storico fan club, ha già fatto sapere che lui, per il 2014, non vuole lasciare nulla di intentato: il Giro, in qualche maniera, deve tornare a Cesenatico. Un traguardo per velocisti il primo giorno sul lungomare - e chi se la scorda più la vittoria di Manuel Belletti nel 2010? - e uno per scalatori e uomini di classifica quello seguente con la Cesenatico-Montecopiolo. Che doppietta.  

da romagna noi
Copyright © TBW
COMMENTI
Nove Colli
12 settembre 2013 18:19 Nik80
Scusate io la butto li....ma perche' non fare lo stesso giro della nove colli ? Partenza e arrivo a Cesenatico..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024