La Lombardia da i numeri...

REGIONI | 05/09/2013 | 11:08

Alla vigilia dell’importante Consiglio Regionale del 7 settembre p.v. e a meno di un mese dalla scadenza dei tesseramenti e delle affiliazioni, è tempo di bilanci e di accorte valutazioni di carattere tecnico-organizzativo, sulla scorta degli oggettivi ed inoppugnabili dati statistici, elaborati nel corso degli ultimi mesi ed aggiornati al 31 agosto u.s.


Ne emerge un quadro complesso ed articolato, caratterizzato da una giustapposizione di elementi positivi ed innegabili criticità. Come quelle inerenti in particolare alla sempre più precaria condizione economica delle società, che, prostrate dalle crisi, faticano notevolmente ad organizzare le gare, di cui si è sensibilmente ridotto il volume complessivo, a fronte peraltro di un preoccupante aumento del divario fisiologicamente esistente tra manifestazioni inserite in calendario a inizio stagione e quelle poi effettivamente svoltesi, come da programma.


Appaiono tuttavia meritevoli di una particolare attenzione, perché indicativi di una situazione di sostanziale tenuta, ovvero di una strenua lotta contro la difficilissima congiuntura in atto, da parte del movimento lombardo, i dati concernenti il tesseramento e le affiliazioni 2013. A colpire in particolare è il saldo attivo rispetto allo scorso anno: +166, tra le file dei tesserati, che salgono così a 23.508 unità a livello regionale; +14 relativamente invece alle società affiliate, che passano quindi da 699 a 713, cifra ben lontana dal picco di 762 risalente a dieci anni fa, eppure in grado di evidenziare, a dispetto della crisi, la generale compattezza della nostra Regione, che cerca di resistere in ogni modo e con tutte le forze ancora a disposizione alla drammatica prospettiva di declino e sfaldamento, che incombe sull’intero Paese.

Ancora lontano fortunatamente appare questo scenario sul fronte delle categorie promozionali, tra le cui file si è registrato un lieve calo del numero complessivo di tesserati, che, in una contingenza come l’attuale e considerata la cronica e strutturale mancanza di impianti protetti, è da considerarsi alla stregua di un evento ineluttabile e comunque non eccessivamente preoccupante. Ben più confortante, al contrario, è l’aumento di nove unità dei tesserati appartenenti alla categoria esordienti maschi, che passano da 618 a 627. Calano poi gli allievi, da 565 a 543, mentre sostanzialmente stabile appare il numero degli junior, esattamente 333. Sensibile quindi la diminuzione di under in attività, che passano dalle 259 unità del 2012 alle 220 del 2013, a fronte invece di un lieve incremento degli elite, passati in un anno da 83 ad 87.

Del tutto simili, in ambito femminile, i trend di crescita registrati nella categoria esordienti ed il calo apprezzato a livello allievi. Molto diversi i dati riguardanti invece la categoria juniores, che, a differenza di quanto riscontrato a livello maschile, parlano di una sensibile crescita delle atlete in attività, il cui numero passa infatti da 37 a 50, il più alto degli ultimi dieci anni. Più o meno stabile poi il numero delle elite, che da 48 scendono a 47.

Importante infine, a conferma di una dinamica evolutiva in atto ormai da tempo, l’arrivo di 365 nuovi tesserati, che nel 2013 hanno contribuito ad ampliare, rafforzandolo, l’imponente esercito dei master e cicloturisti, giunti ormai alla ragguardevole cifra di 8544 effettivi.

Checché ne dicano dunque i disfattisti, i sabotatori e gli incendiari di professione, alla luce dei riscontri statistici accuratamente ed obiettivamente analizzati, non si può che guardare con un cauto ottimismo alle condizioni di salute generali del ciclismo lombardo, ritenendo possibile una sua ulteriore crescita nel corso del 2014, in virtù soprattutto dell’importante saldo attivo registrato sul fronte dei tesseramenti e delle affiliazioni. Tutt’altro che disgregato o in disarmo quindi, il nostro movimento appare forte, tonico e vitale in salita, come alcuni dei suoi più celebri ed amati alfieri.   

Copyright © TBW
COMMENTI
Riflettere
5 settembre 2013 20:36 Per89
Meno male che la Lombardia non è sola, infatti il piemonte con il ritiro della squadra al lunigiana l'ha raggiunta. In entrambi i casi ha prevalso la poca professionalità presente nei due comitati (se si può chiamare così il piemonte aveva messo in squadra un corridore che aveva raggiunto il limite di gare a tappe e come riserva un altro corridore che aveva raggiunto quel limite)
Confrontando le due vicende si può concludere che le regole che valgono sono quelle scritte e non quelle tramandate oralmente che sono interpretazioni fatte a misura di comitato piuttosto che un altro.... Le due vicende si conoscono e non sto qui a elencarle io so solo che 24 corridori non sono stati tutelati dai rispettivi comitati perchè vittime di giochi politici e di ricatti (tra CRL e gli organizzatori del Diddi, mentre i motivi dell'esclusione della rappresentativa piemontese vanno ricercati a quanto successo a levico) che non dovrebbero coinvolgere ragazzi che corrono con passione e con sacrificio e che vedono sfumare il loro obiettivo a poche ore dalla partenza....
QUESTO DEVE FAR RIFLETTERE TUTTI!!!!

PS Tornando ai numeri perchè il CRL non scrive che quest'anno sono state fatte 70 gare in meno rispetto allo scorso anno....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024