Atina pronta per il "suo" Trofeo Bastianelli

DILETTANTI | 02/08/2013 | 09:09
Domenica prossima, 4 agosto, le strade di Atina (Frosinone) e della Valle di Comino saranno attraversate dai ciclisti che prenderanno parte alla 37° edizione del Trofeo Internazionale Bastianelli; ben 142 saranno i chilometri percorsi dagli atleti appartenenti alle categorie élite ed under 23.
Trentasette edizioni rappresentano l’importante traguardo di un percorso iniziato molti anni fa, l’apice di un cammino organizzativo che rappresenta il vanto e l’orgoglio non solo di Atina ma di tutti i comuni corollario della Valle di Comino con le sue incantevoli colline, sotto le pendici dei monti della Meta, e fra le strade costeggiate dal verde per una manifestazione ciclistica unica a questo livello in Ciociaria e nel Centro-Sud Italia. A dare ancor più lustro alla corsa anche i grandi campioni del passato in qualità di ospiti d’onore ad Atina: Gino Bartali nel 1984, Francesco Moser nel 1990, Claudio Chiappucci nel 1999 e Paolo Savoldelli nell’edizione 2002 pochi mesi dopo il trionfo al primo dei suoi due Giri d’Italia conquistati in carriera (l’altro nel 2005).
I comuni che ospiteranno il passaggio della corsa saranno: Atina, Villa Latina, Alvito, Vicalvi, Posta Fibreno, Broccostella, Fontechiari, Casalvieri, Picinisco, e San Donato Val di Comino. Novità di quest’anno, grazie al grande impegno del Sindaco Marco Scappaticci e della sua amministrazione, il ritorno del comune di Picinisco ad ospitare il passaggio della gara dopo ben 12 anni di assenza.
Saranno proprio i comuni di Picinisco e San Donato Val di Comino a ospitare il gran premio della montagna nelle fasi centrali della corsa che scatterà come consuetudine dalla località di Sabina alle 13:30 dopo un trasferimento turistico di 3 chilometri da Atina.
Tra le squadre di rilievo nazionale ed internazionale a rispondere all’invito degli organizzatori del Gruppo Sportivo Sabina, l’Astana Continental Team dal Kazakistan, la nazionale russa, la slovena Team Radenska oltre alle formazioni di casa nostra come il Team Palazzago Fenice, la Vini Fantini D’Angelo&Antenucci, la Delio Gallina, l’Aran D’Angelo&Antenucci, la Vejus Tmf, la Virtus Villa Marecchia, l’UC Pregnana-Team Scout, la Monturano Civitanova Cascinare, la Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano, la Vega Prefabbricati Montappone, la Cicli Falgiani, la Saccarelli Carbonio Gomme e la Gragnano Sporting Club già vincitore dell’edizione 2010 con Carmelo Consolato Pantò e Luigi Miletta nel 2012.
Numerosi sono gli appassionati che sentono crescere l’attesa per un evento ormai diventato una data irrinunciabile nel calendario delle manifestazioni dell’estate atinate, una gara che oltre ad esaltare un importante momento di sport consente a quanti vi partecipano di gustare appieno le innumerevoli bellezze di cui la valle di Comino è ricca.

IL PROGRAMMA COMPLETO E IL PERCORSO NEL DETTAGLIO
Verifica licenze: sabato 3 agosto dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso Hotel Forum a Cassino in via Casilina e domenica 4 agosto dalle ore 9.00 alle ore 11.00 ad Atina (FR) presso i locali del Circolo dell’Unione in piazza Garibaldi – Riunione Tecnica: domenica 4 agosto alle ore 11.15 presso i locali del Comune di Atina – Partenza ufficiosa: ore 13.15 ad Atina con trasferimento turistico di km. 3.00 a Sabina – Partenza ufficiale: ore 13.30 a Sabina (FR) – Percorso: Atina (trasferimento) - Sabina (Km 0) – Rosanisco, Alvito, Vicalvi, Posta Fibreno, Ponte Tapino, Fontechiari, Purgatorio, Casalvieri, Casalattico, Ponte Melfa, Atina, Villa Latina, Serre, Picinisco, Villa Latina, Sabina, S.Donato V.C., Borgo, Roselli, Casalvieri, Casalattico, Ponte Melfa, Atina-traguardo inizio circuito finale- Sabina, S.Marciano, Atina-S-Marco, Atina-traguardo 2.giro circuito- Sabina, S.Marciano, Atina-traguardo 3.giro circuito- Sabina, S.Marciano, Atina – per un totale di Km 142,00.

ALBO D’ORO
1977 Antonio Pannone; 1978 Franco Grossi;  1979 Vincenzo Tagliente;  1980 Francesco Cesarini; 1981 Antonio Marchionne; 1982 Raffaele Mollica; 1983 Claudio Visci; 1984 Paolo Casconi; 1985 Davide Bracalè; 1986 Vittorio Barlocci; 1987 Davide Brotini; 1988 Daniele Bruni; 1989 Biagio Scarpato; 1990 Ezio Missori; 1991 Stefano Dante;  1992 Romualdo Apicella; 1993 Samuele Schiavina; 1994 Oscar Ferrero; 1995 Gianluca Vezzoli;  1996 Fabio Sacchi; 1997 Claudio Ainardi; 1998 Gianluca Tonetti;  1999 Antonio Varriale; 2000 Gianluca Fanfoni; 2001 Massimiliano Martella; 2002 Vladislav Borisov (Russia); 2003 Jorg Strauss (Svizzera); 2004 Moises Aldape Chavez (Messico); 2005 Davide Torosantucci; 2006 Rocco Capasso; 2007 Francesco De Bonis; 2008 Peter Kennaugh (Gran Bretagna); 2009 Radoslav Rogina (Slovenia); 2010 Carmelo Consolato Pantò; 2011 Kristian Durasek (Croazia); 2012 Luigi Miletta

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...


Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4 PAS AGX,...


Ancora grande ciclismo sulle strade italiane: si corre oggi la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui...


Le Olimpiadi invernali del 2030 potrebbero segnare un punto di svolta importante: per la prima volta, in Francia potrebbero essere assegnate le prime medaglie per la corsa campestre e il ciclocross. Sono anni che si parla di far entrare il ciclocross...


Un dominio assoluto in testa alla classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Come ha vinto il mondiale consecutivamente prima tra gli Juniores e poi tra gli Under 23, così Lorenzo Mark Finn fa anche con...


Con l’edizione 2025, il Premio Francesco Cesarini – Dream Ahead ridefinisce i confini del ciclismo italiano. Per la prima volta, una competizione eSport ottiene la qualifica ufficiale di Campionato Italiano. In un’epoca segnata dalla transizione digitale dell’Europa, l’Italia grazie al...


Volata strettissima in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Alla vigilia delle ultime corse solo quattro punti dividono la bresciana Anna Bonassi (FlandresLove Fiorenzo Magni) e l'emiliana Jolanda Sambi della Calderara STM Riduttori al...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata come sempre molto ricca che mette sotto i riflettori quattro eventi riservati al ciclismo giovanile. Saranno due le gare da raccontare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024