INIZIATIVE | 24/01/2013 | 08:59 Fa' la cosa giusta! compie dieci anni di vita e li festeggia dal 15 al 17 marzo a Milano, nei padiglioni di fieramilanocity proponendo centinaia di prodotti innovativi, servizi e attività per rendere la nostra vita quotidiana più giusta e sostenibile per l'uomo, per l'ambiente e per le nostre tasche. L'appuntamento è organizzato da Terre di mezzo Eventi e Insieme nelle Terre di mezzo onlus. L'edizione 2012 ha visto la partecipazione di oltre 67mila visitatori, 700 espositori e 2000 studenti appartenenti a 100 scuole di ogni ordine e grado.
La sezione speciale di quest'anno sarà dedicata alla mobilità sostenibile e ospiterà al suo interno Elettrocity, un'ampia superficie, organizzata in collaborazione con GESPI spa, dedicata ai mezzi di trasporto elettrici in tutte le loro declinazioni: oltre 100 produttori di auto, microcar, elettroscooter, moto e biciclette a pedalata assistita. Tutti i veicoli a due ruote potranno essere testati sul circuito interno, mentre le auto elettriche potranno essere provate su strada, per scoprire tutti i vantaggi della mobilità a basso impatto ambientale. Tra le anteprime assolute in prova a Milano la nuova microcar Icaro di GreenGo, la moto Brammo Enertia Plus, le bellissime biciclette della start-up milanese Klaxon. Saranno presenti anche molti veicoli commerciali e ad uso promiscuo, con un’offerta economica e finanziaria speciale riservata a tutti gli espositori della Fiera.
Altra novità presentata da Elettrocity sarà l'area dedicata ai prototipi e ai concept più innovativi sviluppati da Università e aziende da tutta Europa. Il Politecnico di Milano presenterà le sue rivoluzionarie Bike+ e Chainless Bike, la cui carica elettrica viene rigenerata dalla pedalata umana.
Non mancheranno nuove proposte dall'universo a pedali grazie alla presenza di produttori, associazioni di ciclisti e istituzioni che porteranno in fiera bici tradizionali o pieghevoli e i nuovi progetti di mobilità urbana. E per chi verrà a Fa' la cosa giusta! in bicicletta ci sarà un ampio parcheggio bici in esterna e perché no, anche la possibilità di imparare a riparare la propria bici partecipando a uno dei corsi della Ciclofficina.
Anche i più piccoli potranno imparare come muoversi in città, in bici e a piedi, grazie a spettacoli educativi e alla pratica su un mini-circuito realizzato ad hoc per loro su cui potranno fare pratica di educazione stradale, sotto la guida diretta dei “Ghisa”, i Vigili Urbani del Comune di Milano.
La sezione inoltre ospiterà la presentazione dei 10 migliori progetti per la realizzazione di un ciclocargo creati dal corso di di Product Design dello IED di Milano.
Fa' la cosa giusta! è anche molto di più: undici le sezioni tematiche dedicate all'arredamento sostenibile, alla moda etica, al mondo dell'infanzia, al turismo consapevole, alla cosmesi naturale, all'associazionismo e al commercio equo e solidale. Anche quest'anno occasione per imparare a fare da sé: laboratori di pasta madre e di cake design con coloranti e prodotti sostenibili. Ma anche degustazioni e incontri per scoprire sapori, caratteristiche organolettiche e gli abbinamenti migliori tra formaggi, vino e birre artigianali.
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.