DUE DOMANDE. CORSA ALLA PRESIDENZA FEDERALE. 5a parte

| 12/01/2013 | 09:43
Oggi a Levico Terme si deciderà il nuovo numero uno della Federazione Ciclistica Italiana. Per farveli conoscere meglio, questa settimana abbiamo intervistato i sei candidati alla presidenza della FCI: Salvatore Bianco, Davide D’Alto, Rocco Marchegiano, Claudio Santi, Gianni Sommariva e il presidente uscente Renato Di Rocco. A poche ore dalle elezioni vi proponiamo le loro risposte alle nostre ultime “due domande”.

9. Uno Statuto Federale da aggiornare: se fosse eletto quali modifiche suggerirebbe?

Salvatore Bianco.
«La cosa più urgente è una democratizzazione in seno alla FCI, e ce ne rendiamo conto anche nelle varie assemblee. Il sistema delle deleghe è probabilmente al tramonto, perché permette troppi giochetti e favorisce chi è già in sella e può manovrare a piacimento. Bisogna riavvicinare i vertici dirigenziali alla base, non solo a parole ma con atti concreti che rendano più pesante la volontà di chi con passione e sacrificio fa ciclismo ogni giorno e si ritrova a subire decisioni prese nelle segrete stanze».

Davide D’Alto. «Da aggiornare? Ma se è stato aggiornato da poco! Le modifiche sono comunque nel mio programma. Lo statuto attuale è pieno di forzature e di contraddizioni».

Renato Di Rocco.
«Nel mio programma ho previsto e proposto la rivisitazione globale delle carte federali in un appuntamento assembleare nel biennio. Ci sono molti aspetti di normalizzazione e semplificazione da rivedere riguardo allo Statuto, ma anche ai Regolamenti previa ampia e approfondita disanima».

Rocco Marchegiano.
«Come puntualmente espresso nel mio programma, la federazione ciclistica italiana deve affrontare delle modifiche statuarie che sburocratizzino la struttura e promuovano un ruolo più decisivo delle società. Va comunque considerato che gli statuti delle federazioni sono sempre inseriti nell’ambito degli statuti e direttive del CONI. Quest’ultimo ente a sua volta deve rispettare la legislazione ordinaria in materia».

Claudio Santi.
«Tante, di cui parecchie saranno obbligatorie in vista della probabile riformulazione a livello politico di  provincie e territori. Riguardo al sistema elettorale, invece, sicuramente vorrei andare verso una partecipazione assembleare a tutti i tesserati, dando quindi maggiori diritti ai praticanti e minori privilegi ai dirigenti. Vorrei un decentramento di gestione, con maggiore autonomia nella gestione dei fondi ai comitati territoriali, per favorire democrazia e meritocrazia, non gli amici elettorali. E che si paghi chi lavora. Dando un’opportunità e un futuro ai nostri ragazzi».

Gianni Sommariva.
«Uno statuto totalmente da modificare. Anche il commissario inviato dal CONI ha sottovalutato dei dettagli che sono senz’altro da perfezionare. Le prime cose che mi vengono in mente? Non c’è più l’ufficio di presidenza, quindi il presidente può far tutto senza consultare nessuno, il che non rispetta i presupposti di un sistema democratico, e poi sono per richiamare l’assemblea ogni due anni».
 
10. Se non fosse candidato alla presidenza, chi voterebbe tra gli uomini scesi in campo?

Salvatore Bianco.
«Uno qualsiasi dei contendenti, purché non abbia come iniziali R.D.R.».

Davide D’Alto.
«Ho già avuto modo di dire che sono tutte persone preparate e capaci».

Renato Di Rocco.
«Le confesso che mai avrei presentato la mia candidatura se non fosse stata sostenuta da un vasto consenso. Che senso avrebbe propormi per gestire una federazione così complessa e in una fase così difficile sapendo che soltanto un dieci per cento delle società sarebbero disposte a votarmi? Perché la situazione che si presenta è veramente anomala. Ci sono cinque candidati con programmi diversi e il solo obiettivo comune d’impedirmi di raggiungere il quorum del 50% necessario alla mia rielezione. Nell’ipotesi che avessero successo con la somma dei loro dieci per cento, quale sarebbe l’alternativa? Fare blocco e convergere su chi ha una base di consenso assolutamente minoritaria nei miei confronti? Che squadra ne verrebbe fuori, che coesione, che programma da tante posizioni diverse e contraddittorie? Sarebbe questa la soluzione migliore per garantire la governabilità e la credibilità del ciclismo italiano?».

Rocco Marchegiano.
«Sono concreto, visto che mi sono candidato non mi sono posto e non mi pongo il problema».

Claudio Santi.
«Sarebbe scorretto rispondere, per me chiunque si metta al servizio del ciclismo dando la sua disponibilità è da ammirare. Compresi i delegati delle società, gli atleti e i tecnici che hanno partecipato alle varie assemblee provinciali e regionali. Quindi i grandi elettori sono pronti? Vinca il migliore, gli stringerò la mano, altrimenti lo facciano con me e siano pronti ad impegnarsi. Cercheremo di coinvolgere comunque tutti nel futuro del ciclismo. Siamo tutti di passaggio, dobbiamo impegnarci per quelli che verranno».

Gianni Sommariva.
«Io sono l’uomo della pace. Credo tutti meritino questo incarico perché se si sono proposti di ricoprirlo pensano di essere utili al ciclismo. Se Di Rocco verrà rieletto gli chiedo solo di preoccuparsi di più delle società e meno dei propri interessi privati, non sempre in linea con il bene del nostro ciclismo».


5
a
puntata - fine


a cura di Giulia De Maio


Puntate precedenti

1a puntata
2a puntata

3a puntata
4a puntata
Copyright © TBW
COMMENTI
L'unico credibile
12 gennaio 2013 11:41 cesco381
È Gianni sommariva, nell'ultima domanda ha la lucidità e il coraggio di dire ciò che in molti pensano ma non hanno la dignità di dire. Onore a Gianni

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024