PARIGI-ROUBAIX. Impresa di Tom Boonen (LIVE)

| 08/04/2012 | 09:45
Dopo aver seguito chilometro per chilometro il Giro delle Fiandre, questa domenica vi proponiamo la diretta della Parigi-Roubaix, la Classica più amata e più anacronistica.
Al via 194 corridori (non è partito Ventoso della Movistar, ndr) di 25 squadre, tra cui le italiane Lampre Isd, Liquigas Cannondale capitanata da Daniel Oss e la Farnese Selle Italia di Filippo Pozzato e Oscar Gatto.
L'arrivo (previsto verso le 17.00) come da tradizione al velodromo di Roubaix, dopo 257 km e 27 settori di pavè, per un totale di 51,5 km.
I favoriti? I primi tre di domenica scorsa: SuperTom Boonen e i nostri Pippo Pozzato e Alessandro Ballan. Da tenere d'occhio però molti outsider, ricordate l'anno scorso la vittoria a sorpresa del belga Johan Vansummeren? Anche lui, con il dorsale numero 1, sarà della partita.
Gli azzurri dopo tanto sono tornati ad essere protagonisti delle Classiche, sperando che oggi ci regalino grandi emozioni, ricordiamo le 13 vittorie italiane sul pavè infernale: Maurice Garin (1897-1898), Jules Rossi (1937), Serse Coppi (1949), Fausto Coppi (1950), Antonio Bevilacqua (1951), Felice Gimondi (1966), Francesco Moser (1978-1979-1980), Franco Ballerini (1995-1998), Andrea Tafi (1999).

10.10 Prende il via da Compiegne la 110a edizione della Parigi-Roubaix.
Mentre il gruppo si sta dirigendo al via ufficiale notiamo che tra i partenti ci sono ben quattro vincitori della Roubaix:
Johan Van Summeren  (GRM) - 2011
Tom Boonen  (OPQ) – 2005, 2008, 2009
Stuart O’Grady  (GEC) – 2007
Frederic Guesdon (FDJ) – 1997.
Presenti anche vincitori delle prove giovanili, a partire da Guillaume Van Keirsbulck (OPQ), primo tra gli Under 21/Juniors nel 2009, e ben sette che hanno dominato l'inferno del Nord da Under 23:
Ramon Sinkeldam (ARG) - 2011
Taylor Phinney (BMC) – 2009, 2010
Coen Vermeltfoort (RAB) - 2008
Damien Gaudin (EUC) – 2007
Tom Veelers (ARG) – 2006
Yaroslav Popovych (RNT) – 2001
Thor Hushovd (BMC) – 1998

10.20 km 0 Parte ufficialmente la corsa. In cielo, per il momento, splende il sole ma la temperatura è bassa. Al via corridori alla prima loro "vera" Roubaix come Taylor Phinney (BMC) e al loro ultimo inferno come Frederic Guesdon (FDJ).

10.30 km 8 Partenza vivace con numerosi attacchi. Il primo che prova ad allungare è Herrada della Movistar. Lo seguono Irizar della RadioShack e Lucas Haedo della Saxo Bank, ma nulla da fare: il gruppo si mantiene compatto.

10.40 km 15 Prova a prendere il largo anche Guillaume Van Keirsbulck dell'Omega Pharma Quick Step, ma senza successo.

10.50 km 20 Anche gli italiani iniziano a farsi vedere in testa al gruppo. Federico Canuti (Liquigas) è il primo azzurro a lanciarsi all'attacco. Tutto solo non riesce a guadagnare più di 10" sul gruppo e al km 26 viene ripreso.

11.00 km 30 Attaccano in 5: Andreas Klier (Garmin Barracuda), Greg Henderson (Lotto Belisol), Jimmy Casper (AG2R), Bert de Backer (Argos Shimano) e Jeremie Galland (Saur Sojasun). Il primo riscontro cronometrico è di 15".

11.05 km 35 Ripresi i fuggitivi. Tutto da rifare.

11.15 km 42
Il gruppo non sembra proprio voler lasciar spazio. Si susseguono gli attacchi, ma nessuno riesce a prendere il largo.

11. 20 km 48 Dopo la prima ora di corsa la media è di 48.4 km/h. Arrivano brutte notizie da casa Liquigas: ben tre atleti verdeblu sono partiti nonostante non si sentano per niente bene. Parliamo di Mauro Da Dalto, che ha febbre a 39°; Alan Marangoni, costipato con problemi bronchiali; Kristjan Koren, che sta soffrendo per la contusione al bacino riportata nella caduta al Fiandre.

11.25 km 51 Allungano in 25, ma le squadre dei favoriti non vogliono correre rischi e in breve si riportano sotto agli attaccanti.

11.35 km 60 Il gruppo prosegue compatto, l'andatura resta alta.
Il dottor Corsetti, medico della Liquigas Cannondale, ci informa che Koren si è ritirato. Anche Da Dalto e Marangoni stanno per staccare il numero dalla maglia. Daniel Oss riuscirà a riportare il sorriso in casa Liquigas? Ce lo auguriamo!

11.45 km 68 Situazione invariata: la velocità è troppo alta perchè una fuga riesca a prendere il largo. Mancano meno di 30 km al primo tratto di pavè.

11.50 km 70 Come non detto, allungano in 12: Van Keirsbulck (Omega Quick Step), Popovych (RadioShack), De Haes (Lotto Belisol), Veuchelen e Lindemann (Vacansoleil), Boucher (FDJ), Morkov (Saxo Bank), Klemme (Argos Shimano), Mangel (Saur Sojasun), Veilleux (Europcar), Saramotins (Cofidis) e Janorschke (NetApp). Il gruppo lascia fare, la fuga nel giro di 5 km ha guadagnato già 1' di vantaggio.

12.00 km 80 Il vantaggio continua a salire, al momento sfiora i 3'.
Tra i fuggitivi nessun italiano. La squadra meglio rappresentata al momento è la Vacansoleil. Che il nostro Marco Marcato oggi voglia farsi/farci un regalo di Pasqua? Speriamo!

12.10 km 87 I fuggitivi continuano a guadagnare terreno (4'). Il gruppo insegue con in testa uomini SKY e BMC. Tra una decina di chilometri il gruppo incontrerà i primi tratti di pavè. In cielo inizia ad apparire qualche nuvola, il rischio pioggia nonostante il sole di questa mattina è alle porte.

12.20 km 97.5 Mentre chi festeggia la Pasqua si mette a tavola, i corridori iniziano ad assaggiare il pavè. Siamo al 27° tratto (i numeri sono decrescenti, ndr).
É la volta del Troisvilles (2.200 m; difficoltà: +++). Benvenuti all'inferno!
La media della seconda ora di corsa è di 46.6 km/h, quella generale dopo due ore dal via di 47.5 km/h.

12.30 km 104
I fuggitivi, che ora hanno 4'10" sul gruppo, hanno superato senza intoppi il primo tratto di pavè e si dirigono al secondo, il n. 26: Viesly (1.800 m; difficoltà: +++). Nel frattempo in testa al gruppo appaiono al fianco delle maglie BMC, quelle giallofluo della Farnese. Gli uomini di Scinto si prendono le loro responsabilità, come quelli di Ballan.

12.40 km 106.5 I 12 in testa stanno affrontando il tratto n. 25: Quievy (3.700 m; difficoltà: ++++). Nel gruppo non si segnalano problemi per i migliori. Il favorito numero uno, Tom Boonen, sta al coperto scortato dai suoi compagni. Tra questi da segnalare il buon Matteo Trentin, diventato ormai uomo di fiducia del campione fiammingo.

12.45 km 111.5 I chilometri scorrono e la situazione resta invariata. Siamo già al tratto n. 24: Saint-Python (1.500 m; difficoltà: ++). Il gap tra la fuga e il gruppo si aggira sempre attorno ai 4'.

12.55 km 119.5 Il gruppo controlla e non lascia alla fuga più di 4'15". Siamo al tratto n. 23: Vertain (2.300 m; difficoltà: +++). Il cielo è sempre più nuvoloso, ma non piove.

13.05 km 126
Invariato il distacco (4'10") quando i 12 al comando iniziano il 22° tratto di pavè: Capelle-sur-Ecaillon - Le Buat (1.700 m; difficoltà: +++). Numerose le forature, le sciovolate e i problemi meccanici, insomma niente di nuovo per la regina della Classiche.
Mentre la corsa inizia ad entrare nel vivo, il grande assente Fabian Cancellara incita via twitter i suoi compagni della Radioshack. Siamo sicuri gli spettatori oggi sentiranno la mancanza di Spartacus...

13.20  km 142 Il vantaggio sale a 4'45", il gruppo è guidato dalla Sky e dalla Garmin. Manca poco al tratto n. 21, uno dei più duri: Aulnoy-lez-Valenciennes - Famars (2.600 m; difficoltà: +++++).

13.25 km 145.5 C'è poco tempo per rifiatare tra un tratto e l'altro di pavè, è la volta del n° 20: Famars - Quérénaing (1.200 m; difficoltà: ++).
La media oraria della terza ora di corsa è di 40.5 km/h, quella generale  di 45.1 km/h. Il vantaggio dei fuggitivi cala a 4'30"grazie al grande lavoro della BMC in testa al gruppo. Una maxicaduta, in cui non sembra essere coinvolto nessun uomo di punta, spezza il gruppo.

13.35 km 149 I compagni di squadra di Alessandro Ballan continuano a guidare il gruppo e ridurre il distacco dai fuggitivi (4'), che iniziano in questo momento il tratto n. 19: Quérénaing - Maing (2.500 m; difficoltà: +++). Nella seconda parte del gruppo, tra gli attardati a causa della caduta, troviamo i capitani della Farnese Selle Italia Pozzato e Gatto che stanno cercando di rientrare sui migliori.

13.40 km 152 In testa a tutta la BMC, insegue a 3'30" i fuggitivi nel 18° tratto di pavè: Monchaux-sur-Ecaillon (1.600 m; difficoltà: +++). A una decina di secondi dalla testa del gruppo inseguono Farnese e Sky. Se domenica scorsa al Fiandre Ballan e Pozzato si erano in qualche modo alleati per provare a battere Tom Boonen, oggi è sfida vera tra i due veneti.

13.50 km 163.5 Per il forcing della BMC i 12 al comando continuano a perdere terreno, il loro vantaggio è inferiore ai 2'45". Prima del tratto n° 17: Haveluy (2.500 m; difficoltà: ++++) il grosso del gruppo ritorna compatto. Pozzato e Gatto grazie soprattutto al lavoro della Sky per Flecha rientrano sui migliori prima della Foresta di Arenberg.
Scatta Greipel (Lotto Belisol), ma viene ripreso in breve dagli scatenati BMC. Evidentemente sia Ballan che Hushovd stanno molto bene!

14.10 km 172 Siamo al punto più caldo della Roubaix: la Foresta di Arenberg. É il tratto n: 16 (2.400 m; difficoltà: +++++), quello che Franco Ballerini definiva "il primo arrivo della Roubaix". Da qui la selezione è naturale, i migliori si marcano e inizia lo spettacolo vero e proprio. Mancano 85 km all’arrivo, i favoriti sono tutti nelle prime posizioni. All'imbocco della Foresta brutta caduta tra gli uomi di testa per la scivolata di Janorschke (NetApp), a terra anche Popovych (RadioShack) e Van Keirsbulck (Omega). Il gruppo è guidato dall'Omega Pharma Quick Step, nel momento che conta spunta Tommeke.
Mentre il gruppo è lanciato a tutta non si contano scivolate e problemi meccanici, tra gli uomini che devono abbandonare i sogni di gloria riconosciamo Daniele Bennati (RadioShack).

14.20 km 178.5 I migliori hanno superato indenni il primo punto decisivo della regina della Classiche. La fuga, ridotta a 8 uomini, mantiene 1'44" di vantaggio. Ora è la volta del 15° tratto di pavè: Millonfosse - Bousiginies (1.400 m; difficoltà: +++). In gruppo non più di una cinquantina di atleti che possono ancora sognare il velodromo di Roubaix. Allungano in sei, tra cui Alessandro Ballan e Juan Antonio Flecha (Sky). Il gruppo è tirato da Matteo Trentin (Omega Quick Step).

14. 25 km 183 Il gruppo tentenna e i sei pericolosi attaccanti proseguono di comune accordo. Insieme a Ballan (BMC) e Flecha (SKY) troviamo all'attacco Ladagnous (FDJ), Casper (ALM), Wynants (RAB) e Turgot (EUR). Intanto siamo al tratto n: 14. Brillon to Tilloy-lez-Marchiennes (1.100 m; difficoltà: ++), che sarà seguito al km 185.5 dal Tilloy - Sars-et-Rosiéres (2,400 m; difficoltà: +++).

14.35 km 190 Questa la situazione al momento: i fuggitivi di questa mattina Veuchelen, Lindeman (VCD), Boucher (FDJ), Morkov (SAX), Klemme (ARG), Mangel (SAU), Veilleux (EUR) e Saramotins (COF) guidano la corsa con 40" scarsi su Ballan&company che hanno 15" sul gruppo con Boonen e Pozzato, tirato dall'Omega Pharma Quick Step.

14.40 km 192 Ripreso il sestetto poco prima del tratto 13: Beuvry-la-Forét - Orchies (1.400m; difficoltà: +++), il gruppo resta comunque frazionato per il vento laterale. Raggiunti anche i primi fuggitivi di giornata, il gruppo ritorna compatto. In contropiede ci prova il campione francese Chavanel (Omega) con Turgot (Europcar), Ladagnous (FDJ) Schar (BMC) e Mangel (Saur). In coda al primo gruppo Ballan e Pozzato.
Thor Hushovd cade in rotonda, ma riparte prontamente.

14. 50 km 197 I sei al comando hanno 15". Siamo al tratto n: 12. Orchies (1.700 m; difficoltà: +++). Il gruppo è guidato dalla Vacansoleil. In prima posizione all'imbocco del tratto in pavè il vincitore uscente Vansummeren (Garmin). Foratura di Chavanel. In testa ora Boonen con a ruota Pozzato.
Nel tratto in asfalto Boonen allunga con Terpstra, mentre Ballan e Pozzato non si mettono d'accordo e si fanno scappare l'uomo più pericoloso.

14.55 km 203 All'ingresso del tratto n: 11. Auchy-lez-Orchies - Bersée (2.600 m; difficoltà: ++++) i due al comando hanno 20" sul gruppo guidato dalla BMC. Boonen prosegue a tutta, staccando addirittura il compagno di squadra Terstra. Mancano 50 km all'arrivo, Tommeke continua a guadagnare rispetto ai diretti inseguitori ma ora è tutto solo. Coraggioso o incauto?
Scivolata in curva di Pozzato, che perde terreno dai migliori.

15.05 km 208.5 Boonen è al tratto n: 10. Mons-en-Pévéle (3.000 m; difficoltà: +++++). Terpstra viene ripreso dagli inseguitori, il Team Sky cerca di ricucire il distacco che ora è di 30". Pippo Pozzato viene assistito dal medico di corsa, Scinto lo incita. Ce la rifarà a rientrare?
Allunga Juan Antonio Flecha (Sky), da solo prova a rientrare su Boonen.

15.15 km 215 Boonen affronta il tratto di pavè n: 9. Mérignies - Avelin (700 m; difficoltà: ++). A 28" inseguono Flecha, Boasson-Hagen, Hayman e Stannard (Sky), Ballan (BMC), Vansummeren (Garmin), Terpstra (Omega), Boom e Wynants (Rabobank), Paolini (Katusha), Ladagnous (FDJ), Turgot (Europcar), Guarnieri (Astana) e Tosatto (Saxo Bank).

15. 20 km 218
Boonen oggi sembra Cancellara. All'inizio del tratto n: 8. Pont-Thibaut (1.400 m; difficoltà: +++) il belga ha un vantaggio di 44". Dietro tira la Sky, in netta superiorità numerica. Mancano 40 km all'arrivo, il margine del fiammingo continua ad aumentare.

15.25 km 223.5 Ora è il momento di due brevi tratti uno in fila all'altro: Templeuve l'Epinette (200 m; difficoltà: +) e Le Moulin de Vertain (500 m; difficoltà: ++). In questi due tratti molto semplici Tom Boonen raggiunge 58" di vantaggio sui 14 atleti al suo inseguimento, tra cui troviamo 4 italiani: Ballan, Guarnieri, Paolini e Tosatto.

15.35 km 230,5
Al tratto n° 6 Cysoing - Bourghelles (1.300 m; difficoltà: ++++) Boonen fa segnare 1'00 di vantaggio. Dietro continua a tirare la Sky, ma senza riuscire a guadagnare terreno. Qualcuno cercherà di inseguire da solo? Ora prende in mano la situazione Flecha.
Mancano 25 km al traguardo. Allungano Flecha (Sky), Boom (Rabobank), Ballan (BMC) e Vansummeren (Garmin).

15.40 km 233 Imperterrito prosegue nella sua impresa Tom Boonen, ora nel Bourghelles - Wannehain (1.100 m; difficoltà: +++).
1'03" il suo vantaggio, mentre  Ballan e Flecha cercano di lasciare la compagnia degli altri inseguitori. Cambio bici per Lars Boom.

15.45 km 237.5 Boonen raggiunge il tratto n. 5: Camphin-en-Pévéle (1.800 m; difficoltà: ++++) con 1'15" sugli inseguitori. A lui arrivano anche i complimenti via twitter del rivale Fabian Cancellara.
Dietro prende l'iniziativa il buon Tosatto. Ora in testa Flecha, ma Boonen incitato dal suo pubblico continua a guadagnare (1'25").

15.50 km 240.5 Continua la marcia trionfale di Tom Boonen, che ora affronta il tratto n. 4: Le Carrefour de l'Arbre (2.100 m; difficoltà: +++++). Ormai mancano una quindicina di chilometri al velodromo di Roubaix. In questo tratto storico i tifosi fiamminghi dimostrano tutto il loro affetto al loro pupillo. Al suo inseguimento ora Lars Boom (Rabobank), più indietro Ballan (BMC), Flecha (Sky) e Ladagnous (FDJ).

15.55 km 242.5 Sempre a tutta Boonen, che non cede nulla, anzi continua a guadagnare (1'12"). Ora affronta il tratto n. 3: Gruson (1.100 m; difficoltà: ++). Dietro i primi quattro inseguitori stanno dando l'anima, ma non sembrano proprio riuscire a riacciuffare Tommeke. Si sono arresi?
Foratura per Ladagnous, ripreso da Paolini.

16.00 km 249.5 Non lo ferma più nessuno! Al tratto n. 2: Hem (1.400 m; difficoltà: ++) Tom Boonen ha 1'35". Mancano meno di 10 km all'arrivo. Dietro ormai Ballan, Boom e Flecha hanno tirato i remi in barca, si lotta per la seconda piazza.

16.10 km 256.5 A un passo dal trionfo. Il belga affronta l'ultimo tratto di pavè: Roubaix (300 m; difficoltà: +). Staccati di 1'32" i tre inseguitori si marcano per contendersi i posti sul podio.

16.15 km 257 Tom Boonen festeggia la sua quarta Parigi-Roubaix.
In volata Turgot (Europcar) precede Alessandro Ballan (BMC), a seguire Flecha (Sky) e Terpstra (Omega Quick Step). Il secondo gruppetto è regolato dal buon Tosatto (Saxo Bank).
Standing ovation nel velodromo di Roubaix strameritata per il belga!

a cura di Giulia De Maio

Ordine d'arrivo
1. BOONEN Tom OMEGA PHARMA-QUICK STEP 5h 55' 22"
2. TURGOT Sébastien TEAM EUROPCAR + 01' 39"
3. BALLAN Alessandro BMC RACING TEAM + 01' 39"
4. FLECHA GIANNONI Juan Antonio SKY PROCYCLING + 01' 39"
5. TERPSTRA Niki OMEGA PHARMA-QUICK STEP + 01' 39"
6. BOOM Lars RABOBANK CYCLING TEAM + 01' 43"
7. TOSATTO Matteo TEAM SAXO BANK + 03' 31"
8. HAYMAN Mathew SKY PROCYCLING + 03' 31"
9. VAN SUMMEREN Johan GARMIN - BARRACUDA + 03' 31"
10. WYNANTS Maarten RABOBANK CYCLING TEAM + 03' 31"
11. PAOLINI Luca KATUSHA TEAM + 03' 31"
12. LADAGNOUS Matthieu FDJ-BIGMAT + 03' 31"
13. RAST Gregory RADIOSHACK-NISSAN + 04' 23"
14. HUSHOVD Thor BMC RACING TEAM + 04' 23"
15. PHINNEY Taylor BMC RACING TEAM + 04' 37"
16. CHAINEL Steve FDJ-BIGMAT + 04' 37"
17. HULSMANS Kevin FARNESE-SELLE ITALIA + 04' 37"
18. SARAMOTINS Aleksejs COFIDIS LE CREDIT EN LIGNE + 04' 37"
19. CASPER Jimmy AG2R LA MONDIALE + 04' 37"
20. MARCATO Marco VACANSOLEIL-DCM + 04' 37"
21. ENGOULVENT Jimmy SAUR-SOJASUN + 04' 37"
22. KONOVALOVAS Ignatas MOVISTAR TEAM + 04' 37"
23. GUARNIERI Jacopo ASTANA PRO TEAM + 04' 37"
24. VANDENBERGH Stijn OMEGA PHARMA-QUICK STEP + 04' 37"
25. GAUDIN Damien TEAM EUROPCAR + 04' 58"
26. ROULSTON Hayden RADIOSHACK-NISSAN + 04' 58"
27. CHAVANEL Sylvain OMEGA PHARMA-QUICK STEP + 04' 58"
28. PETIT Adrien COFIDIS LE CREDIT EN LIGNE + 06' 22"
29. FARRAR Tyler GARMIN - BARRACUDA + 06' 22"
30. PAIANI Jean Lou SAUR-SOJASUN + 06' 22"
31. LARSSON Gustav VACANSOLEIL-DCM + 06' 25"
32. HAUSSLER Heinrich GARMIN - BARRACUDA + 06' 25"
33. TJALLINGII Maarten RABOBANK CYCLING TEAM + 06' 27"
34. DELAGE Mickaël FDJ-BIGMAT + 07' 46"
35. KLOSTERGAARD-LARSEN Kasper TEAM SAXO BANK + 07' 46"
36. BURGHARDT Marcus BMC RACING TEAM + 07' 46"
37. SCHÄR Michael BMC RACING TEAM + 07' 46"
38. HADDOU Saïd TEAM EUROPCAR + 07' 46"
39. MINARD Sébastien AG2R LA MONDIALE + 07' 46"
40. AMADOR Andrey MOVISTAR TEAM + 07' 46"
41. HUTAROVICH Yauheni FDJ-BIGMAT + 07' 46"
42. HAGEN Edvald Boasson SKY PROCYCLING + 07' 46"
43. HINCAPIE George BMC RACING TEAM + 07' 46"
44. LE BON Johan BRETAGNE - SCHULLER + 07' 48"
45. MONDORY Lloyd AG2R LA MONDIALE + 07' 50"
46. LEEZER Thomas RABOBANK CYCLING TEAM + 07' 50"
47. VEILLEUX David TEAM EUROPCAR + 09' 09"
48. BOZIC Borut ASTANA PRO TEAM + 09' 11"
49. LINDEMAN Bert Jan VACANSOLEIL-DCM + 09' 37"
50. ERVITI Imanol MOVISTAR TEAM + 09' 37"
51. STANNARD Ian SKY PROCYCLING + 09' 37"
52. VEUCHELEN Frederik VACANSOLEIL-DCM + 09' 37"
53. O’GRADY Stuart GREENEDGE CYCLING TEAM + 09' 37"
54. ROLLIN Dominique FDJ-BIGMAT + 09' 37"
55. TANKINK Bram RABOBANK CYCLING TEAM + 09' 37"
56. KNEES Christian SKY PROCYCLING + 11' 07"
57. KRISTOFF Alexander KATUSHA TEAM + 11' 07"
58. DEVOLDER Stijn VACANSOLEIL-DCM + 11' 07"
59. MORKOV Michael TEAM SAXO BANK + 11' 07"
60. OSS Daniel LIQUIGAS-CANNONDALE + 11' 07"
61. SELIG Rüdiger KATUSHA TEAM + 11' 07"
62. PORSEV Alexander KATUSHA TEAM + 11' 07"
63. DEGENKOLB John ARGOS-SHIMANO + 11' 07"
64. HONDO Danilo LAMPRE - ISD + 13' 05"
65. LABBE Arnaud COFIDIS LE CREDIT EN LIGNE + 13' 05"
66. SERGENT Jesse RADIOSHACK-NISSAN + 13' 05"
67. DUQUE Leonardo COFIDIS LE CREDIT EN LIGNE + 13' 05"
68. MALACARNE Gaël BRETAGNE - SCHULLER + 13' 05"
69. FOUCHARD Julien COFIDIS LE CREDIT EN LIGNE + 13' 05"
70. JARC Blaz TEAM NETAPP + 13' 05"
71. SCHILLINGER Andreas TEAM NETAPP + 13' 05"
72. HAEDO Lucas Sebastian TEAM SAXO BANK + 13' 05"
73. DE HAES Kenny LOTTO-BELISOL TEAM + 13' 05"
74. VAN EMDEN Jos RABOBANK CYCLING TEAM + 13' 05"
75. MOURIS Jens GREENEDGE CYCLING TEAM + 13' 05"
76. VANTOMME Maxime KATUSHA TEAM + 13' 05"
77. GREIPEL André LOTTO-BELISOL TEAM + 13' 05"
78. LUND Anders TEAM SAXO BANK + 13' 05"
79. IZAGIRRE INSAUSTI Ion EUSKALTEL - EUSKADI + 13' 05"
80. CHAVANEL Sébastien TEAM EUROPCAR + 13' 05"
81. MANGEL Laurent SAUR-SOJASUN + 13' 05"
82. QUINZIATO Manuel BMC RACING TEAM + 13' 05"
83. DE BACKER Bert ARGOS-SHIMANO + 13' 05"
84. VANMARCKE Sep GARMIN - BARRACUDA + 13' 05"
Copyright © TBW
COMMENTI
Quando torna Cassani 2?
8 aprile 2012 14:59 LampoJet
Vogglio pubblicare in diretta le Perle del Duo:

Terpstra guasto meccanico!!!!!

A prestissimo ahimè per altre chicche

8 aprile 2012 15:23 LampoJet
Continuano ad essere perplessi. Forse qualche guasto meccanico sarà in agguato??
Boonen ha già vinto.

Foratura
8 aprile 2012 15:56 LampoJet
Ruota anteriore!!!!!!!!!

Pozzato: fare di tutto per non vincere
8 aprile 2012 16:38 geo
Cosa dire di Pozzato: era al posto giusto al momento giusto, e cosa fa? Li lascia andare quando un qualsiasi corridore non li avrebbe fatto prendere nemmeno un metro! Non si può fare proprio niente: Pozzato grandse talento buttato nel cesso!

dico la mia
8 aprile 2012 16:47 AERRE56
un grande tom boonen, favorito dal parco avversari peggiore nella storia della roubaix moderna.

io

W L'Italia
8 aprile 2012 17:52 thered
Solo 2 pensieri:
Telecronaca da terzo mondo!!!!!!!
Pozzato......pensavo dopo quello che abbiamo visto domenica al Fiandre che oggi sarebbe riuscito per una volta a fare una gara da Campione, ed invece forse questo e' il risultato giusto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...


Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...


Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...


Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...


Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...


Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...


Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...


Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...


All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024