| 30/03/2012 | 13:31 Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori, offre al sindaco di Verona Flavio Tosi e all’assessore allo sport Federico Sboarina la bici blu. La consegna, avvenuta presso il Palazzo del Comune, sancisce la collaborazione tra la città veneta e la realtà confindustriale che ha scelto proprio Verona come sede per celebrare e realizzare la 70° edizione di EICA, l’Esposizione Internazionale del Ciclo. L’evento, dal 15 al 17 settembre a Veronafiere, sarà supportato anche dalla domenica ecologica. La scelta rappresenta la vocazione dell’amministrazione locale a promuovere la qualità della vita e a sensibilizzare la popolazione nella direzione dell’ecosostenibilità. “L’Italia è un Paese emergente in termini ciclistici – afferma il Presidente di Confindustria ANCMA, Corrado Capelli - e Verona è certamente il luogo giusto per concentrare le energie della rinascita della bicicletta e della sua evoluzione. E’ il posto ideale per comunicare i valori che il mezzo di mobilità più antico oggi porta con sé: salute, ambiente, benessere”. “La città di Verona, con la bellezza del suo centro storico dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale – afferma il Sindaco Flavio Tosi - e l’amenità del paesaggio circostante, è sicuramente il luogo ideale per gli appassionati delle due ruote. In questi anni il Comune ha realizzato numerose piste ciclabili, per collegare i quartieri cittadini al centro storico, e avviato il nuovo servizio di bike sharing, sistema di trasporto pubblico su due ruote per spostarsi in città in modo facile ed ecologico”. Con questa edizione di EICA si apre un nuovo ciclo. Grazie ai contenuti innovativi che mirano a soddisfare sia le aziende, che hanno bisogno di un palcoscenico diverso e più in linea con le proprie esigenze commerciali, sia le aspettative dei cicloamatori. Per questo EICA avrà un vero e proprio “paddock” dove permettere al pubblico di provare, confrontare, scegliere i modelli della stagione successiva. Le biciclette però, soprattutto quelle di alta gamma, si provano in luoghi adeguati, su percorsi che siano in grado di esaltare le caratteristiche tecniche del mezzo e rendano al cicloamatore le sensazioni necessarie per capirne il livello di adeguatezza e di performance raggiunte. Verona, oltre alla sua straordinaria bellezza, possiede un territorio adattissimo alla prova delle bici e il percorso prova scelto per quelle da strada sarà proprio il circuito del mondiale 2004. Per le MTB, condiviso il percorso iniziale di trasferimento, le bici si inerpicheranno su è giù dalle mura di Castel San Pietro sul percorso del trofeo XC Verona. In totale, entrambi i circuiti, misureranno una decina di chilometri.
Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Domani, martedì 2 settembre, si corre una delle gare più anziane del calendario élite e under 23. È il circuito di Cesa in Valdichiana in provincia di Arezzo che taglia il traguardo delle 102 edizioni. Organizzato dal gruppo sportivo Cesa...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.