DA TUTTOBICI. Archeologia giornalistica

| 27/03/2012 | 08:55
Ogni tanto accade ad un vecchio giornalista sportivo che conosciamo bene di parlare con i giovani giornalisti, o aspiranti tali per via dell’infinito loro precariato, così diverso dal sano gagliardo speranzoso abusivismo d’un tempo, quando i tempi del praticantato erano lontani ma in qualche modo sicuri, ovviamente se tenevi duro. Ricor­dan­do e pre­sentando il mo­do suo e di tutti di fare giornalismo di una volta, il vecchio giornalista si rende con­to di quanto è stato fortunato ad operare in un mon­do dove il campione e il giornalista avevano la sensazione bella e forte di lavorare insieme a pro dello sport, e i rapporti erano semplici, facili, scorrevoli, onesti.
Rap­por­ti testa a testa, personali spes­so, ma conseguibili e frequentabili da chi aveva educazione, intraprendenza e buona volontà, tre doti che sembra non possano attualmente convivere nella stessa persona, campione o giornalista che sia, tre atteggiamenti mentali che - pare - sfrigolano fra di essi.
Mi tocca passare alla prima persona singolare, aiuto. Quando ad un giovane racconto (ma per lui spesso favoleggio e basta) che io andavo comodamente  e regolarmente nello spogliatoio della squadra an­che grande, anche famosa, per parlare dopo il match con i calciatori ancora vestiti del solo asciugamano, so benissimo che non mi cre­de, o che si sforza di credere alle fa­vole, però in mancanza di me­glio. Quando gli dico che al Giro d’Italia come al Tour de France, alla Milano-Sanremo come alla Pa­rigi-Roubaix, al Giro delle Fiandre come al campionato del mondo, dopo la corsa cercavo, lì appena dopo il traguardo, chi aveva vinto, lo avvicinavo, gli ponevo domande ottenendo risposte, e non avevo l’arma penetrante di una telecamera, di un microfono, ero io con il mio taccuino e spesso senza neanche quello, mi guarda come un pazzo, anzi peggio, come uno che crede che lui sia un perfetto imbecille.

E se proprio deve fare uno sforzo e venire incontro al mio ricordo, pensa e spesso dice che a quei tempi lo sport era piccola cosa, ed eravamo quattro gatti giornalisti a seguirlo. Se gli dico che c’erano sulle strade le stesse folle di adesso, che negli sta­di c’era ancora più gente di adesso, al seguito degli eventi sportivi molti più giornalisti di adesso, e che un giornale spediva al Giro o al Mundial più inviati di adesso, e che soltanto ai Giochi olimpici c’era il rito massificante e limitante della conferenza stampa, perché eravamo davvero in troppi per uno solo, mi guarda come se fossi uno dei Grandi Mistificatori tanto di moda, e allora a suo modo, in questo porco mondo di bugiardi, mi stima. Aiuto, più che mai aiuto.

Eppure era proprio così, e giuro che riuscivamo lo stesso a fare il nostro lavoro. Non dico che una volta fosse meglio di adesso, ma chiedo che mi si lasci dire che era diverso. Io sono diventato amico fraterno di un grande calciatore, Giampiero Boniperti della Ju­ven­tus, io tifoso conclamato del Toro, perché lo fre­quentavo liberamente, tranquillamente, mi aveva presentato a ca­sa sua la moglie tenera e bella e devota, scherzando mi di­ceva, lui che di nascosto aiutava ed aiuta tantissimi sportivi meno fortunati, “offri tu il caffè, sei giornalista, presto avrai posto fisso, mu­tua, liquidazione”.

Gimondi mi ha invitato a fermarmi nel suo albergo, era sera assai avanzata nella notte, mi lasciava il letto di un suo compagno ritiratosi perché si era fatto tardi e il mio ho­tel era lontano assai, eravamo al Tour de Fran­ce, l’anno era il 1965, lui aveva speso ore a parlare con me, il giorno dopo c’era la tappa, l’ultima, e lui doveva vincere quel Tour. E io non ero speciale, non ero un grande inviato, una celebre penna, fa­cevo i servizi minori, non avevo ancora trent’anni e di buono tenevo la corsa, nel senso che agli arrivi correvo veloce dietro al ciclista vincitore il quale proseguiva sullo slancio, allo stadio volavo i gradini e arrivavo magari prima di altri allo spogliatoio.
Chissà che un giorno non mi tocchi fare dell’archeologia su un mon­do che non solo non c’è più, ma che molti pensano non sia mai esistito. E io voglio ora ricordare ora due che lo hanno spartito con me. Uno si chiamava (mi hanno detto che è mancato) Ken Evans, inglese ciclofilo, aveva anche im­pa­rato il fiammingo per respirare bene il ciclismo sulle strade belghe, faceva una rivista e mi pagava persino per i miei articoli scritti malamente nella sua lingua e da lui “messi a posto”. Seguii con Ken alcune corse ed era come andare in giro in una pineta a raccogliere fiori e funghi.

L’altro si chiama Gian Paolo Por­re­ca, dispensa qui ogni mese ricordi, no­stalgie, cicloverità sentimentali, lo potete leggere qualche pagina più avanti. Un anno Gian Paolo, grande amico mio non solo per via del nome di battesimo che condividiamo, da Napoli salì a Pa­rigi per seguire con me una Parigi-Roubaix, sapeva tutto, era naïf ed esperto insieme, il pavé quell’anno era stato pittato da un artista, era pieno di graffiti colorati, la montagna di paté de foie al ricevimento di fine tappa per tutti, gendarmi in moto e giornalisti, infermiere e meccanici, era persino più alta del solito. A bocca piena e davanti alla sua felicità mi vergognai, quella volta ancora più che altre, della mia fortuna.

Gian Paolo Ormezzano, da tuttoBICI di marzo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rivincita di Alessio Magagnotti al Giro d'Abruzzo. Dopo il secondo posti di ieri nella frazione inaugurale, oggi il trentino della Autozai Contri ha conquistato la seconda tappa con arrivo a Guardia Vomano nel Teramano. Magagnotti ha preceduto Riccardo Colombo della...


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024