POLITICA. Ieri a Modena primo colpo di pedale per Ciclismo 2013

| 25/03/2012 | 11:41
Con tre comunicazioni iniziali svolte rispettivamente da Silvano Antonelli, Angelo Francini e Lino Secchi, si è tenuto ieri il primo incontro di «Ciclismo 2013»,  presso il palazzo dello sport di Modena ed indetto per gettare le basi di un progetto di rinnovamento della FCI, che oltre ad intervenire sui temi dell’attualità, possa contribuire alla selezione dei programmi e delle persone che dovranno essere protagoniste per il futuro quadriennio 2013-2016.
Presenti una trentina di dirigenti sportivi, provenienti da Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Veneto e Lombardia, che con i loro numerosi interventi (Onofri, Carlesso, Ruggeri, Dolcetto, Bevilaqua, Gandini, Soldà, Morselli, Montanari, Santoni, Piccinini, Levati) hanno contribuito in modo  rilevante  alla definizione di quelle che dovranno essere le linee su cui dovrà muoversi “Ciclismo 2013”, che al di là dei presenti ha comunque già ricevuto un centinaio di adesioni.
«Ciclismo 2013» si adopererà per costituire un movimento di opinione che ripristini  la dialettica, l’informazione ed il confronto all’interno di una FCI in cui sempre più evidente è il distacco tra gruppi dirigenti e società di base.
Gradualmente saranno costituiti gruppi di lavoro che si interesseranno di comunicazione, programmi sportivi,  governance, marketing, struttura federale, decentramento, modifica dei  criteri elettivi, lasciando solo ad un prossimo futuro  l’indicazione delle persone disponibili a ricoprire il  ruolo di  dirigenti per rappresentare una idea migliore di ciclismo, che dovranno comunque vantare qualità come: capacità, etica, competenza, rappresentatività, autorevolezza e assenza di conflitto d’interesse.
Nella secondo semestre  di quest'anno, «Ciclismo 2013” tornerà a riunirsi a livello nazionale quale momento di sintesi dei numerosi incontri che nel frattempo si saranno svolti a livello regionale o locale. Saranno questi appunto i momenti ed i luoghi dove tutti potranno  esprimere i propri intendimenti, dove  raccogliere i contributi, le disponibilità da parte degli attivisti, delle  figure tecniche e dei  dirigenti di base, con la probabile organizzazione anche di alcuni convegni tematici su questioni di assoluto interesse e priorità per il futuro del ciclismo pedalato.
L’occasione infine, è stata utile per confermare che contro gli esiti dell’assemblea di Bologna e le sentenze  dalla CAF, sarà presentato ricorso all’Alta Corte di Giustizia del Coni, nella convinzione che l’ esclusione di circa 80 delegati in rappresentanza dei direttori sportivi e degli atleti, abbia alterato la base assembleare e quindi anche il possibile esito delle votazioni e che i fatti accaduti durante i lavori assembleari  abbiano  rappresentato un elemento di disturbo  alla libera scelta dei delegati.  

Ufficio stampa
Comitato promotore «Ciclismo 2013»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024