ETTORE MILANO. Il ricordo di Pastonesi. Lunedì i funerali

| 22/10/2011 | 10:20
Ettore Milano era, con Carrea, il confidente, l'amico più vero del Campionissimo. Aveva 86 anni. Lascia la moglie Ada (figlia del mitico massaggiatore cieco Biagio Cavanna) e le figlie Laura e Silvia. I funerali lunedì alle 10.30 nella chiesa di S. Nicolò a Novi Ligure.

da «La Gazzetta dello Sport» del 22 ottobre 2011 a firma Marco Pastonesi

Non c'è più religione: muoiono anche gli angeli custodi. Ettore Milano era uno dei due angeli custodi di Fausto Coppi. L'altro è Sandrino Carrea. Ettore, classe 1925, sei anni meno di Fausto, l'angelo custode in camera, a letto (separati), a tavola. Sandrino, classe 1924, cinque anni meno di Fausto, l'angelo custode in corsa, in salita, sulle montagne. Ettore sorridente, sereno, pacifico. Sandrino burbero, effervescente, battagliero. Milano & Carrea: con quella intesa, con quella complicità, con quella complementarità, avrebbero potuto funzionare anche come ditta di traslochi, o di trasporti, o di prodotti agricoli. Invece: ciclismo. Nel senso più nobile del termine: gregari.

Corazziere Ettore era il quinto di sei figli. Papà Francesco, contadino a San Giuliano Nuovo, nell'Alessandrino, era conosciuto come «'l picìn», perché l'altezza non era il suo forte. Tutti i figli ereditarono il fisico dalla mamma, Rosa, sorella di un corazziere del re, ma il nomignolo dal padre: «d'l picìn», il figlio del piccolo. E «d'l picìn», anche quando da corridore assunse le dimensioni da marcantonio, era anche Ettore.
Da «'l picìn», Ettore era un monello a piede libero. Scaltro nel rubare la frutta, non come Pierino Zanelli, poi corridore anche lui, che il giorno in cui finalmente si avventurò in un campo a prelevare ciliegie, ci lasciò la carta d'identità. Ettore era innamorato di un cagnolino, un bastardino, Igor, che però — forse per troppa stima o affetto — legava a un carretto, la trasformava in biga e così si faceva portare in giro come Ben Hur. Il suo compare di birichinate era Giuseppe: eppure Giuseppe è diventato prete, anzi, parroco di Frugarolo, e lui addirittura angelo custode di Coppi.

Basco A Ettore la passione per la bicicletta piombò addosso quando suo fratello Cesare gliene regalò una. La vocazione per il ciclismo lo contagiò quando venne adocchiato da Biagio Cavanna, l'orbo di Novi, il maestro di Coppi, basco bastone sigaretta e occhiali scuri, uno che trasmetteva paura anche a moglie e figlia. La figlia era Ada. E Ada, due anni più di Ettore, c'è ancora: «La prima volta che lo vidi non ci feci caso. Ero fidanzata. Qualche mese e poi Ettore mi conquistò un po' perché era bello, anche se meno del mio fidanzato, un po' perché era interessante, e molto perché era bravo. Bravo, ma proprio bravo».
Bei tempi, a casa Cavanna. Ci vivevano tre famiglie e in più quattro o cinque corridori, in quello che oggi si potrebbe chiamare «college» e allora era soltanto «la ghinera», cioè un posto lurido, perché i corridori conoscevano il senso della fatica, ma non quello dell'ordine. Panni stesi in cortile, bagni nel mastello in cucina d'inverno, bagni nel mastello in cortile d'estate, derrate alimentari e gerle stracolme di pane.
«Andate, ragazzi — tuonava Biagio — in salita tirategli il collo, farà bene a voi e a lui». Lui era Fausto. Cui tutto era dovuto. Lui era il capitano, lui era il campione, lui era il campionissimo, lui era la maglia rosa, lui era la maglia gialla, lui era la maglia tricolore, lui era la maglia iridata. Lui era Fausto. Lui era Coppi.

Volpe Morto Serse, il fratello di Fausto — tanto serio Fausto, tanto «viveur» Serse —, Ettore prese il suo posto in camera e anche nel cuore. Ettore era l'unico capace di scardinare la cassaforte in cui Fausto proteggeva sentimenti ed emozioni, paure e malinconie. Sarà stato il dialetto, sarà stato il sorriso, sarà stata la parentela, perché in fondo Fausto era il figlio prediletto di Cavanna ed Ettore il figlio acquisito. Una sola vittoria in proprio, in volata, e due in compagnia, in cronosquadre, in tre tappe del Giro. Poi l'elegante Milano faceva alta assistenza, il rude Carrea generosa manovalanza. Milano presente alla partenza e fino a metà corsa, Carrea quando il gioco si faceva duro e i duri cominciavano a giocare. Milano incrociato con la volpe, Carrea con l'orso. Tutti e due artefici e testimoni della storia.

Antipapi Milano era uno di quelli che sapeva e non diceva: sapeva della Dama Bianca, e delle fughe e degli inseguimenti fuori dalla corsa. Milano era uno di quelli che eseguiva: prima della penultima tappa del Giro 1953, con una scusa fece togliere gli occhiali da sole a Hugo Koblet, scoprì che aveva le occhiaie, segno di una notte insonne, lo disse a Fausto, che lanciò un attacco epico sullo Stelvio e conquistò la maglia rosa. Milano era uno di quelli che se la godeva: in un giorno di riposo al Tour de France, accettò da Orio Vergani, inviato del «Corriere della Sera», un giro in carrozza ad Avignone e Vergani lo ammaliò con le storie degli antichi romani, dei papi e degli antipapi, delle stelle del cinema e delle celebrità del teatro. Milano era uno di quelli che c'era fino all'ultimo: fu lui ad andare a casa di Coppi, prendere gli abiti e portarli in ospedale per l'ultima tappa di Fausto, quella eterna, quella infinita.
Caro Ettore, è vero che non c'è più religione, ma ricordati che gli angeli custodi hanno sempre le ali.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024