| 15/07/2005 | 00:00 Il campione australiano Robbie McEwen ha conquistato la sua terza vittoria in questo Tour de France imponendosi alla sprint sul traguardo di Montpellier.
La tappa è stata caratterizzata dalla lunga fuga firmata da Flecha, Voeckler, Da Cruz, Horner e Turpin. L'ultimo ad arrendersi è stato Horner che, raggiunto da Chavanel a dodici chilometri dal traguardo, ha proseguito il suo sforzo fino all'estremo: i due sono stati fagocitati dal gruppo a soli 300 metri dal traguardo. Dove McEwen, splendidamente pilotato da Fred Rodriguez, ha vinto nettamente la tappa. Da segnalare, come nota di cronaca, il grande lavoro compiuto dalla Lampre Caffita che ha affiancato la Davitamon Lotto per rientrare sui fuggitivi: probabilmente una "sanzione" decisa dal direttore sportivo Martinelli per punire i suoi ragazzi che si sono fatti sorprendere dalla fuga.
Da parte sua McEwen ha commentato sorridendo il suo successo: «E' una vittoria che voglio dedicare alla squadra che è stata davvero bravissima a tirare per cento chilometri, per annullare la fuga dei cinque. E nel finale è stato bravissimo Fred Rodriguez a pilotarmi nell'ultima curva: senza il suo aiuto sarebbe stato davvero tutto più difficile».
E domani si torna a salire: appuntamento con la prima tappa pirenaica e a far paura è in particolare il Port de Pailheres - 15,1 km all'8,1% di pendenza media - con il valico a 28 chilometri dal traguardo finale in salita. E' la montagna che nel 2003 mise in crisi forse per la prima volta Lance Armstrong. In tanti promettono battaglia, domani vedremo chi avrà la forza di attaccare la maglia gialla. A proposito di maglie, Rasmussen indossa sempre quella a pois, il norvegese Hushovd quella verde e Yaroslaw Popovych è tornato a vestire la maglia bianca, lasciata libera dal ritiro di Alejandro Valverde.
Ordine d'arrivo
1. Robbie McEwen (Aus) DVL
2. Stuart O’Grady (Aus) COF
3. Fred Rodriguez (USA) DVL
4. Guido Trentin (USA) QST
5. Thor Hushovd (Nor) C.A
6. Anthony Geslin (Fra) BTL
7. Robert Forster (All) GST
8. Magnus Backstedt (Sue) LIQ
9. Gianluca Bortolami (Ita) LAM
10. Chris Horner (USA) SDV
Classifica generale
1 ARMSTRONG Lance DSC USA
2 RASMUSSEN Mickael RAB DEN a 38"
3 MOREAU Christophe C.A FRA a 2'34"
4 BASSO Ivan CSC ITA a 2'40"
5 BOTERO Santiago PHO COL a 3'48"
6 LEIPHEIMER Levi GST USA a 3'58"
7 MANCEBO Francisco IBA ESP a 4'00"
8 ULLRICH Jan TMO GER a 4'02"
9 KLÖDEN Andréas TMO GER a 4' 16"
10 LANDIS Floyd PHO USA
11 VINOKOUROV Alexandre TMO KAZ a 4' 47"
12 JAKSCHE Jorg LSW GER a 5' 33"
13 EVANS Cadel DVL AUS a 5' 55"
14 POPOVYCH Yaroslav DSC UKR a 6' 25"
15 KASHECHKIN Andrey C.A KAZ a 6' 32"
16 JULICH Bobby CSC USA a 6' 37"
17 SASTRE Carlos CSC ESP a 6' 37"
18 CASAR Sandy FDJ FRA a 7' 41"
19 MAZZOLENI Eddy LAM ITA a 8' 46"
20 ROGERS Michael QST AUS a 9' 10"
Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...
Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...
La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...
Una sera in onore della nazionale Italiana a Kigali, ospitata dal panoramico albergo in cui alloggiano azzurri e sloveni. Ricevimento voluto dal consolato onorario nella capitale rwandese, organizzato in collaborazione con Federciclismo alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...
Il cronometro passa il testimone alla strada. E' dunque l'ora delle corse in linea ai Campionati del Mondo di ciclismo in Rwanda. Le prime a entrare sulla scena saranno le donne della categoria under 23 alla loro prima edizione come...
La vigilia del Mondiale in Ruanda e gli Europei di Gravel di Avezzano al centro dell'appuntamento numero 28 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Dopo la prova a cronometro vinta da Evenepoel, spazio alla...
Il primo italiano a vincere in Ruanda. Era il 2019. “Tour of Rwanda. La prima tappa, da Kigali a Kigali, la capitale, 111 km. Si partiva presto, si finiva presto, gli alberghi vicini ed eleganti, il percorso stupendo, le strade...
Martedì 30 settembre è in programma sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Terranuova Bracciolini, la 55^ Ruota D’Oro valevole anche per il 93° Gran Premio Festa del Perdono, che vede tra i 176 iscritti di 35 squadre...
Il Giro del Veneto per dilettanti si correrà dal 9 all’11 ottobre. Una data insolita per la corsa a tappe ma... c'è un perché. Tornato in sella il patron Adriano Zambon, che appena finita l’Astico Brenta (8 settembre)...
Essere ciclisti sportivi in Italia significa convivere con la sensazione di essere “fuori legge”, fuori posto, quasi fuori di testa.La percezione dell’automobilista medio è che il ciclista occupi uno spazio che non gli spetta, e che quindi “se la vada...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.