Coppa del Mondo Donne, il Trofeo Binda scopre la Grantola

| 16/02/2011 | 08:44
Profile.jpg
Saranno poco più di 121 i chilometri da percorrere nell’edizione numero 13 del Trofeo Alfredo Binda, per il quarto anno consecutivo prova italiana di Coppa del Mondo. Distanza aumentata grazie all’ennesima modifica del tracciato: la Cycling Sport Promotion, con la consulenza di lusso della campionessa di casa Noemi Cantele, cerca di aumentare la spettacolarità dell’itinerario, coinvolgendo nuove fette di territorio ed entrando sempre più nelle case degli appassionati. Sulla carta l’altimetria non è particolarmente impegnativa: sono solo due le arrampicate del Binda 2011. Nella prima parte c’è l’inedita Grantola, che eredita il testimone dallo storico Brinzio; e poi le quattro scalate del tradizionale Orino, nei giri corti finali.
Il plotone scatta alle ore 13 precise dal museo Binda. Rotta verso Luino, battezzata nel 2010, attraversando la Valcuvia e raggiungendo la città di Piero Chiara via Cucco e Voldomino. Dopo il suggestivo passaggio sul lungolago, ritorno in Valcuvia via Germignaga. Fino a Mesenzana la strada è tutta pianeggiante: qui, al bivio per Grantola, si svolta a sinistra per affrontare la prima asperità di giornata, i 4.600 metri che conducono al Gpm di Cunardo. Allo scollinamento, quota 432, le atlete hanno macinato 31 chilometri, un quarto di gara, ed è avvenuta la prima scrematura.
Non è però finita la parte insidiosa: è vero che manca molto all’arrivo, ma i saliscendi tra Bedero, Brinzio, Castello Cabiaglio e Orino sono terreno fertile per i colpi di mano. Qui si può tentare la fuga a lunga gittata. Al primo passaggio sul traguardo di Cittiglio, dopo 52 chilometri di corsa, scatta il crescendo rossiniano dell’anello di Orino. Quattro giri di poco più di 17 chilometri, con gli aspri tornanti della salita e le curve tecniche della successiva picchiata a selezionare le pretendenti al trono di Marianne Vos. Il colle di Orino, 3.100 metri molto esigenti dal bivio di Comacchio al Gpm fissato in paese, a quota 450, non consente di bleffare: solo chi ha gambe e testa può domare il nodo cruciale della gara.
E se ancora su questo itinerario non si fosse deciso tutto, ecco stagliarsi il giudice ultimo: il particolare rettifilo conclusivo, in leggera ascesa, molto simile a quello del Mondiale di Geelong. Non a caso ha sempre laureato campionesse degne: sarà così anche quest’anno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro di Svizzera ha una sola padrona, Demi Vollering. Dopo il successo di ieri in salita, oggi la campionessa olandese ha ribadito la sua superiorità vincendo anche la cronoscalata da Aigle a Villars-sur-Ollon di 15, 7 chilometri. La portacolori...


Il ciclismo reggiano, in particolare quello paralimpico, piange l’improvvisa scomparsa di William Bonvicini, promotore e tuttora coordinatore della sezione che l’Asd Cooperatori ha dedicato all’attività ciclistica dei disabili. Aveva compiuto da pochi giorni 75 anni e viveva con la famiglia...


C’è un cavaliere in gruppo, o meglio tra qualche giorno sarà tutto ufficiale. Nessuna paura, niente spada o armatura, parliamo sempre di ciclismo con Cannonbal Mark Cavendish che presto assumerà il titolo di Sir per volere del re Carlo III....


L’ultima tappa del Giro Next Gen è tutta romagnola: partenza da Cesena e arrivo a Forlimpopoli dopo 137 chilometri e 2.000 metri di dislivello positivo. Per seguire l'intera cronaca diretta della frazione a partire dalle 12.20 CLICCA QUI È una frazione...


A febbraio ci aveva impressionato vedere Huub Artz finire al 3° posto sulla Green Mountain, l’Alpe d’Huez del Tour of Oman, dopo essere stato in fuga e aver approcciato la salita finale con appena un minuto sul gruppo. Poi l’abbiamo...


Quel 24 luglio 1949, a Parigi, sulla pista del Parco dei Principi - 454 metri e mezzo color rosa per evitare i riverberi del sole e 30mila spettatori stipati e festanti – il più felice non era Fausto Coppi, maglia...


Load Modular è la nuova proposta di Briko per il mercato della MTB: un occhiale altamente protettivo caratterizzato da una costruzione modulare in grado di assicurare massima protezione per gli occhi, sia nei confronti della luce che della polvere. Pensato per la MTB,...


Tour de France di Robert Capa e altri fotografi della Magnum, questo il titolo della grande mostra, organizzata dal Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia con Suazes e Magnum Photos, nella sede di Palazzo Tadea a Spilimbergo dal 6...


Per tutti gli sciatori, l'allenamento in bicicletta è ormai diventato fondamentale. E i campioni della neve vanno a cercare il meglio del meglio. Gli sciatori azzurri Mattia Casse e Guglielmo Bosca hanno scelto per i loro allenamenti la specialissima Necer99 di C.B.T....


Non sarà solo la solita e partecipata presentazione, ma un’opportunità interessante per tutti. Seguiteci nel racconto… Martedì 18 giugno alle 19 a Villa La Badiola a San Pancrazio di Lucca - azienda che offrirà la serata con il G.S.Cicli Carube...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi