Presentato oggi il Gran Premio Regio Insubrica

| 14/02/2011 | 17:52

Campione d’Italia. La Galleria Civica di Campione d’Italia  ha ospitato oggi la presentazione ufficiale del Gran Premio Regio Insubrica, la gara per professionisti che la Società Ciclistica Alfredo Binda e il Velo Club Lugano manderanno in scena sabato 26 febbraio. Il vernissage  voluto dall’Amministrazione Comunale e dall’Azienda Turistica di Campione d’Italia ha visto il vice sindaco di Campione d’Italia Mariano Zanotta nelle vesti di  padrone di casa con la  presenza dell’assessore allo sport della Provincia di Varese Giuseppe De Bernardi Martignoni, del direttore dell’Azienda Turistica di Campione d’Italia Luca Cipolla e di Fabio Debellini a rappresentare il gruppo UBI Banca Popolare di Bergamo. Il presidente dei biancorossi della Società Ciclistica Alfredo Binda,  Renzo Oldani, è entrato nel merito della competizione: “ Questa gara ciclistica è stata fortemente voluta dai presidenti della Regio Insubrica Marco Borradori, della Provincia di Como Leonardo Carioni e della Provincia di Varese Dario Galli, oltre che dalle diverse componenti di Campione d’Italia e dal comune di Varese, tutti  hanno creduto in questo progetto legato al ciclismo internazionale nel contesto della valorizzazione del territorio e di quella visibilità riservata ai luoghi attraversati dalla competizione che solo il ciclismo sa dare. La corsa ha anche un’altra particolarità voluta dal direttivo della “Binda”, ricorderà Aldo Sassi, il “professore” recentemente scomparso, e lo farà con un passaggio a Valmorea, nel paese natale dell’uomo di sport, e con un traguardo che premierà il corridore che per primo transiterà in quel punto. Un ringraziamento particolare va inoltre ai nostri sponsor che ci sostengono in tutte le nostre attività organizzative”.  Il presidente della “Binda” continua: “ Per la nostra società ciclistica è un grande impegno organizzativo, in questa fatica saremo affiancati dai dirigenti del Velo Club Lugano nel segno di una collaborazione italo – elvetica che va avanti da anni. E’ una delle prime gara italiane del 2011 e il buon riscontro di adesioni ci fa pensare che sarà un grande spettacolo”. Le squadre già iscritte sono diciotto: Lampre ISD, Liquigas Cannondale, AG2R, Cofidis, Geox TMC, Androni Giocattoli, Colnago CSF, De Rosa Flaminia, Voralberg, Farnese Neri, Type 1, Team D’Angelo & Antenucci, Adria Mobil, Atlas Romers, Price Customs, Katusha Continental, Amore & Vita e Meridiana.

IL PERCORSO

Sarà un percorso completamente rinnovato rispetto alle precedenti due edizioni quello del Gran Premio Regio  Insubrica. Il tracciato prevede una prima parte in linea di 69 chilometri che toccherà, dopo il via dal lungolago di  Campione d’Italia, il territorio elvetico passando da Bissone, Maroggia, Melano, Capolago, Riva San Vitale e Brusino Arsizio prima di giungere in Italia dal valico di Porto Ceresio. Verrà poi percorso un tratto in Provincia di Varese attraversando Besano, Bisuschio, Viggiù, Baraggia di Viggiù e  Gaggiolo di Cantello per poi entrare sul territorio della Provincia di Como a Rodero, dopo 33 chilometri di corsa, e continuare attraverso Valmorea, dove sarà posto il traguardo per ricordare Aldo Sassi, Uggiate Trevano, Gaggino Faloppio, Olgiate Comasco, Solbiate Comasco, Binago per poi rientrare sul territorio della Provincia di Varese a Malnate. Da Malnate la gara proseguirà passando da Vedano Olona, località Ponte di Vedano, Lozza, Gazzada, Buguggiate, per poi scendere a Capolago, proseguire sino in località Schiranna  di Varese e salire dall’ascesa di  Bobbiate fino in via Trentini ( sede della Provincia di Varese) dove verrà esposto il cartello indicante quattro giri alla conclusione, ovvero 98 chilometri da percorrere. Il circuito finale è di ampio respiro, non molto impegnativo. Inizialmente la gara passerà dal centro di Varese attraverso le vie Trentini, XXV Aprile, Sacco, Marcobi, Piazza Monte Grappa, Veratti, Indipendenza, Morandi, Crispi Castoldi, Sanvito Silvestro e Caracciolo, poi lasciato Masnago proseguirà per Casciago, Luvinate, Barasso, Comerio e Gavirate. La città dei ” brutti e buoni” verrà attraversata nella zona centrale per poi proseguire sulla strada provinciale lacuale passando da Voltorre, Oltrona al Lago, Calcinate del Pesce e Schiranna prima di risalire verso l’arrivo di via Trentini. Quattro giri con il finale che riproporrà la parte conclusiva della Tre Valli Varesine dello scorso anno per una competizione che si annuncia spettacolare. La partenza alle ore 12 con l’arrivo poco dopo le ore 16.                                                                     

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Einer Rubio, Nairo Quintana, Jefferson Cepeda, Jon Barrenetxea, Davide Formolo, Orluis Aular, Albert Torres e Lorenzo Milesi difenderanno i colori del Team Movistar nella 108ª edizione del Giro d'Italia. Il team spagnolo si affiderà a Einer Rubio per la classifica...


Uno squadrone carico di ambizione e deciso a riconquistare il Giro d'Italia anche senza il suo leader Pogacar, vincitore dell'ultima edizione. La UAE Emirates XRG conferma la formazione che sarà protagonista della corsa rosa: a capitanarla sarà il giovane spagnolo...


Quattro giorni alla partenza del Giro d'Italia, quattro maglie da conquistare. Ma chi sono i favoriti per la caccia a queste classifiche che poi tanto secondarie non sono? Cominciamo la nostra analisi con la maglia ciclamino che premia il leader...


Una ricerca interessante su ciclismo e odontoiatria, una ricerca firmata da tre illustri specialisti: Stefano Speroni, Odontoiatra Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale Dottore di Ricerca in Implantologia Orale e "dentista del Giro d'Italia; Enrico Gherlone, rettore del San Raffaele e...


Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -4 al pronti-via, tocca a Pietro Partesotti. Gregario...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy,  dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain bike. La...


Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024