CPA, fermezza sui controlli antidoping

| 29/11/2010 | 13:43
Si è svolto nei giorni scorsi a Milano il Comitato Direttivo del CPA (l’Associazione dei Ciclisti Professionisti) che, sotto la guida del presidente Gianni Bugno, ha preso posizioni precise riguardo a questioni di primaria importanza per i ciclisti professionisti.
In primo luogo si è discusso del rapporto presentato dalla WADA (l’associazione mondiale antidoping) nel quale si suggeriva all’UCI di controllare i corridori sospetti in piena notte e di effettuare controlli più aggressivi e meno prevedibili..
Gianni Bugno, che aveva già scritto una lettera personale a Pat Mac Quaid per manifestare la sua assoluta contrarietà ai controlli notturni,  ha apprezzato la recente smentita della WADA riguardo agli stessi in quanto, se fossero stati inseriti nel regolamento UCI, sarebbero stati in netto contrasto con le leggi a tutela della persona. Gianni Bugno ha inoltre ricordato che i ciclisti professionisti sono tra i pochi e veri utilizzatori del sistema ADAMS (il sistema d’amministrazione e di gestione antidoping), che, facilitando la trasmissione da parte degli atleti di informazioni precise sulla loro localizzazione, consente già di effettuare controlli fuori gara e senza preavviso dalle 6 alle 22.
Il CPA si è trovato d’accordo nel costituire una Commissione d’atleti come richiesto dal CIO a tutte le federazioni sportive e proporrà nei prossimi giorni all’UCI i nomi di corridori (uno per ogni nazione rappresentata nel CPA) che potranno fare parte di questo organismo.
Bugno si è detto inoltre molto favorevole a integrare in seno al CPA  dei corridori rappresentativi dei professionisti dei paesi emergenti ancora privi di associazioni nazionali.
Riguardo la questione dell’accordo paritario il CPA chiederà all’UCI di fare il punto urgentemente sulla situazione dei contratti dei corridori indipendenti che sono illegali in molti paesi CEE e che provocano grandi disparità nell’ambiente sportivo, per il problema di costi fiscali completamente sproporzionati e per le diverse coperture sociali che hanno i corridori nei loro paesi di residenza.
Infine il Comitato Direttivo del CPA ha stabilito che verrà redatto un nuovo regolamento del Fondo di Soldarietà. Per quest’anno ancora si è deciso di riconoscere il pagamento dei premi del Fondo anche ai corridori trovati positivi ai controlli anti doping, nonostante l’Associazione dei Corridori sia contraria a questa soluzione (che risulta al momento l’unica praticabile per legge). In seguito alla riforma del Fondo di Solidarietà però il problema verrà risolto perché ogni corridore sospeso per doping perderà immediatamente il diritto ad incassare il premio del fondo.
Copyright © TBW
COMMENTI
......stanchi di subire!!!
29 novembre 2010 14:33 corridore
BASTA stare in silenzio e accettare tutto!
Dopo VASSEUR e MALBRANQUE aspettiamo l'attacco deciso delle nuova dirigenza della CPA alle istituzioni per migliorare la "vita" dei corridori (primi attori di questo sport).
FORZA RAGAZZI, il silenzio non porta a nulla, bisogna reagire e attaccare.

OK
29 novembre 2010 17:46 Fra74
bene, bravo corridore, allora in primis RADIAZIONE x TUTTI allorchè vengono sorpresi e condannati in merito alle note vicende;)...

x fra74
29 novembre 2010 18:06 verita
Sei proprio un simpaticone!!!!!!Cambia sport

ANCORA PER FRA74
29 novembre 2010 20:42 stargate
Radiazione, naturalmente, anche per chi, come Pellizotti, si trovi impastoiato in una strana storia di passaporto biologico, o no? Vorrei il Suo parere sulle conclusioni cui si deve giungere in certe circostanze. Grazie. (Alberto Pionca - Cagliari)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024