CPA, fermezza sui controlli antidoping

| 29/11/2010 | 13:43
Si è svolto nei giorni scorsi a Milano il Comitato Direttivo del CPA (l’Associazione dei Ciclisti Professionisti) che, sotto la guida del presidente Gianni Bugno, ha preso posizioni precise riguardo a questioni di primaria importanza per i ciclisti professionisti.
In primo luogo si è discusso del rapporto presentato dalla WADA (l’associazione mondiale antidoping) nel quale si suggeriva all’UCI di controllare i corridori sospetti in piena notte e di effettuare controlli più aggressivi e meno prevedibili..
Gianni Bugno, che aveva già scritto una lettera personale a Pat Mac Quaid per manifestare la sua assoluta contrarietà ai controlli notturni,  ha apprezzato la recente smentita della WADA riguardo agli stessi in quanto, se fossero stati inseriti nel regolamento UCI, sarebbero stati in netto contrasto con le leggi a tutela della persona. Gianni Bugno ha inoltre ricordato che i ciclisti professionisti sono tra i pochi e veri utilizzatori del sistema ADAMS (il sistema d’amministrazione e di gestione antidoping), che, facilitando la trasmissione da parte degli atleti di informazioni precise sulla loro localizzazione, consente già di effettuare controlli fuori gara e senza preavviso dalle 6 alle 22.
Il CPA si è trovato d’accordo nel costituire una Commissione d’atleti come richiesto dal CIO a tutte le federazioni sportive e proporrà nei prossimi giorni all’UCI i nomi di corridori (uno per ogni nazione rappresentata nel CPA) che potranno fare parte di questo organismo.
Bugno si è detto inoltre molto favorevole a integrare in seno al CPA  dei corridori rappresentativi dei professionisti dei paesi emergenti ancora privi di associazioni nazionali.
Riguardo la questione dell’accordo paritario il CPA chiederà all’UCI di fare il punto urgentemente sulla situazione dei contratti dei corridori indipendenti che sono illegali in molti paesi CEE e che provocano grandi disparità nell’ambiente sportivo, per il problema di costi fiscali completamente sproporzionati e per le diverse coperture sociali che hanno i corridori nei loro paesi di residenza.
Infine il Comitato Direttivo del CPA ha stabilito che verrà redatto un nuovo regolamento del Fondo di Soldarietà. Per quest’anno ancora si è deciso di riconoscere il pagamento dei premi del Fondo anche ai corridori trovati positivi ai controlli anti doping, nonostante l’Associazione dei Corridori sia contraria a questa soluzione (che risulta al momento l’unica praticabile per legge). In seguito alla riforma del Fondo di Solidarietà però il problema verrà risolto perché ogni corridore sospeso per doping perderà immediatamente il diritto ad incassare il premio del fondo.
Copyright © TBW
COMMENTI
......stanchi di subire!!!
29 novembre 2010 14:33 corridore
BASTA stare in silenzio e accettare tutto!
Dopo VASSEUR e MALBRANQUE aspettiamo l'attacco deciso delle nuova dirigenza della CPA alle istituzioni per migliorare la "vita" dei corridori (primi attori di questo sport).
FORZA RAGAZZI, il silenzio non porta a nulla, bisogna reagire e attaccare.

OK
29 novembre 2010 17:46 Fra74
bene, bravo corridore, allora in primis RADIAZIONE x TUTTI allorchè vengono sorpresi e condannati in merito alle note vicende;)...

x fra74
29 novembre 2010 18:06 verita
Sei proprio un simpaticone!!!!!!Cambia sport

ANCORA PER FRA74
29 novembre 2010 20:42 stargate
Radiazione, naturalmente, anche per chi, come Pellizotti, si trovi impastoiato in una strana storia di passaporto biologico, o no? Vorrei il Suo parere sulle conclusioni cui si deve giungere in certe circostanze. Grazie. (Alberto Pionca - Cagliari)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024