Petroli Firenze. Un incontro tra amici pensando al 2011

| 21/10/2010 | 09:34

VAGLIA(FI).- Se arrivi dall’Autosole, uscita di Barberino di Mugello, ci sono ancora una dozzina di chilometri da compiere passando accanto al Lago di Bilancino, la zona del grande Gastone Nencini, davanti alla Villa Medicea di Cafaggiolo per sfiorare S.Piero a Sieve in direzione Pratolino e Firenze. Prima di giungere a Vaglia la deviazione su per la collina che divide quest’ultima località da Bivigliano e dopo un chilometro sei arrivato. E’ qui in questa zona incantevole che la Petroli Firenze dei fratelli Sandro e Alessio Pelatti ha realizzato uno splendido e accogliente complesso dotato di tutti i confort e dove vengono ospitati i corridori. Non manca davvero nulla, Sandro Pelatti è sempre stato un perfezionista al quale piace fare le cose per bene, curando professionalità ed immagine. Tiene in maniera particolare a questo aspetto e questa sua inclinazione lo rende ambizioso. Arriva da una stagione di delusioni, mettete la sfortuna che volete, ma il bilancio di appena 4 vittorie (tre con Elia Favilli ed una con Rafael Majka) è ben al di sotto di quelle che erano le previsioni e le aspirazioni. In questo incontro autunnale tra amici con davanti le squisite portate che arrivano dalla cucina merito della signora Gabriella (la mamma di Sandro), di Maurizio e di Graziano, non si parla del 2010, ma delle varie novità per l’anno prossimo. Ci sono anche David Cassani e Luca Scinto (la Petroli Firenze sarà team satellite o vivaio che dir si voglia della Neri Sottoli
professionisti), l’ex tricolore dilettanti 3^ serie Anni Settanta Paolo Venturini, c’è quel maestro artigiano-meccanico che è Renzo Formigli che realizzerà le bici per la Petroli Firenze 2011 e con il presidente della società Giovanni Pelatti, persona di grande cordialità e disponibilità, anche Franco Tosi e l’avv. Giuseppe Barontini, neo campione italiano assoluto degli avvocati grazie a quattro splendide prestazioni nella cronoscalata del Ghisallo, nella prova in linea di Sirone, nella crono di Latina e nella granfondo del Prosecco a Valdobbiadene. E qui prima della cena l’annuncio delle novità 2011 della Petroli Firenze la cui sede rimane a Scandicci (FI). L’accordo confermato con la Neri Sottoli, quale vivaio per il team professionisti di Scinto e Citracca, l’allestimento di una squadra forte di 15 corridori (al momento ne mancano due per completare l’organico) con un nuovo direttore sportivo, Daniele Tortoli, che nel ruolo di team manager (definizione che non è congeniale al tecnico di Montalto di Laterina) ed assieme ai dirigenti della società fiorentina ha allestito la squadra. Non ci sarà nello staff tecnico Elso Frediani, il direttore sportivo di quest’anno al quale è andato il ringraziamento per l’opera svolta. Quattro i riconfermati: Mantelli, Fruini, De Marco, Fichera, mentre sono stati ingaggiati il brasiliano Andriato, vincitore dell’ultimo “Del Rosso” a  Montecatini Terme (passerà professionista nella Neri Sottoli a fine 2011), Mazzi, quest’anno sfortunatissimo ma che vanta tra le altre vittorie anche quelle nell’Eroica del 2009, Tedeschi, Zorzan, Marchetti, Cingi, il terzetto che arriva dagli juniores formato da David Formolo e Juri Filosi (ex Aurora Pescantina) e dal campione italiano su pista, lo spezzino Jacopo Malatesta (ex Bottegone Cipriani & Gestri). Una squadra decisa al riscatto con un progetto triennale, frutto di un programma collettivo e coordinato dall’intera staff societario, ma ispirato da due appassionati di ciclismo allo stesso modo ambiziosi, il direttore sportivo Daniele Tortoli e lo sponsor Sandro Pelatti.

                                  ANTONIO MANNORI

Copyright © TBW
COMMENTI
Complimenti
21 ottobre 2010 13:17 gass53
Voglio fare i complimenti a Sandro Pelatti(che se la memoria non mi frega)
abbiamo corso insieme negli esordienti allievi e dilettanti, anche se in squadre
diverse.
Ottima squadra ottimo organico e anche ottimo connubio con Scinto e Citracca.
L'unica stonatura(a mio modesto parere.....)e' il D.S. sicuramente arriveranno le vittorie............ma ...............Fate un po voi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024