Paolo Belli: sì, è un gran bel Giro

| 18/05/2005 | 00:00
«È un gran bel Giro» dice il refrain della canzone di Paolo Belli, colonna sonora che accompagna tutte le rubriche televisive legate a questo avvincente Giro d’Italia. Ed il suo autore racconta così il suo avvicinamento al Giro d’Italia: «Con “Ladri di biciclette” è incominciato una sorta di gemellaggio e collaborazione tra me, La Gazzetta dello Sport e la Rai. Mi sono state chieste canzoni per il Giro d’Italia e sono arrivate in sequenza “Sotto questo sole”, “Danceur Danzando” e “Intanto Gira”. Con questo mio ultimo pezzo “Che gran bel Giro”, è palese che il mio binomio con la bicicletta è strettissimo. Il mio impegno di quest’anno si estende anche ad una sit-com che va in onda tutti i giorni alle ore 13, alle 18, alle 20, ed alle 24. Tutto questo contribuisce a divulgare quella che è l’effettiva immagine del ciclismo. Un mondo che non è fatto solo di polemiche, ma di un bel gruppo di giovani divertenti ed ironici, di gente vera, genuina, con la voglia di divertirsi». Quali sono i tuoi ricordi giovanili legati al ciclismo? «Nella mia famiglia erano tutti corridori; un mio cugino ha corso con Pantani e con i fratelli Vandelli. Mio fratello è stato anche lui corridore. Io mi sono orientato invece sul calcio e sul tennis, ma nella mia famiglia si è sempre guardato il ciclismo. Sono stato un saronniano della prima ora, ma lo devo dire a bassa voce perché tutte le volte che Moser mi sente si arrabbia. Seguo il ciclismo da sempre e questa volta ho avuto la fortuna di viverci a strettissimo contatto. Era successo che la Gazzetta mi invitasse a vedere qualche tappa, ma adesso vederle proprio tutte, è il massimo della vita. Mio fratello si è anche un po’ arrabbiato. Mi dice: “Ma come, io che è quarant‚’anni che pedalo lo devo seguire alla TV e tu sempre costì, a stretto contatto!”». Allora, il tuo primo amore a livello ciclistico è stato Saronni? «No, come avevo accennato prima, nella mia famiglia erano tutti ciclisti e mi hanno sempre insegnato a tifare per i corridori italiani. Quando ho incominciato a seguire il ciclismo c’era un forte dualismo tra Gimondi e Merckx e io tifavo Gimondi perché i miei genitori si può dire che me lo imponessero. Il “cannibale” era però il mio preferito, anche se purtroppo doveva esserlo solo di nascosto. Poi fortunatamente sono arrivate le ere d Saronni, di Moser, di Bugno e di Pantani ed allora è stato facile e naturale tifare per gli italiani». Adesso invece, dato il tuo ruolo, devi essere neutrale. «Sì, adesso vivendo in mezzo alla carovana li conosco tutti. Faccio il tifo per tutti e spero comunque che vinca un italiano. A dire la verità un mio preferito ce l’ho ma non lo dico. Qualcuno potrebbe restarci male». Roberto Sardelli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


Intervistato da Eurosport durante la tappa in corso della Vuelta, il team manager della UAE Joxean Matxin ha così commentato la vicenda Ayuso e in particolare le dichiarazioni al vetriolo rilasciate ieri mattina dal corridore in seguito al comunicato della...


Dopo due stagioni in cui ha vestito la maglia Laboral Kutxa - Fundación Euskadi ottenendo una vittoria e diversi piazzamenti, Laura Tomasi è pronta a scrivere una nuova pagina della sua carriera ciclistica. La 26enne trevigiana di Miane dal prossimo...


L'associazione mondiale dei ciclisti professionisti esprime profonda inquietudine e ferma condanna per le azioni che stanno mettendo in pericolo i corridori durante la Vuelta a España: è inaccettabile che dei gruppi di persone, di qualsiasi tipologia e a prescindere dalla...


Lo sfogo di Simone Petilli arriva direttamente dalla Spagna, poco prima della partenza della tappa numero 11 della Vuelta. Il corridore lecchese della Intermarché – Wanty ha sul corpo i segni di una caduta occorsagli ieri, quando un gruppo di...


Filippo Baroncini ha prolungato il contratto che lo lega al Team UAE Team Emirates – XRG fino alla fine del 2027: la notizia è arrivata poco fa direttamente dal team emiratino. Il corridore ravennate, che proprio ieri ha lasciato l’ospedale...


Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024