Giro Bio, da domani al via la raccolta di dati scientifici

| 08/06/2010 | 09:12
Domani, mercoledì 9 giugno, i 180 corridori al via del Girobio 2010 arriveranno a Cairo Montenotte (SV) per le operazioni preliminari della competizione che scatterà venerdì con la prima tappa, in circuito, con partenza e arrivo da Cairo Montenotte. Comincia dunque il gran lavoro del dottor Luigi Simonetto, presidente della Commissione Tutela della Salute della Federazione Ciclistica Italiana, con l'intero staff medico scientifico che quest'anno ha reso ancora più importante del 2009 la propria partecipazione alla gara a tappe più prestigiosa ed importante del calendario internazionale. Simonetto e i suoi collaboratori lavoreranno per rispondere a domande che da sempre affascinano il mondo della ricerca: "Qual è il segreto delle prestazioni degli atleti di alto livello? Allenamento e alimentazione corretta, certo, sono aspetti fondamentali ma non bastano a fare la differenza. E se fosse anche una questione di DNA?" Questo è l'obiettivo scientifico dell'equipe che presterà molta attenzione ad ogni pedalata dei protagonisti al Girobio: "Durante la gara verranno costantemente valutati gli adattamenti psico-fisici degli atleti - ha dichiarato il dottor Simonetto in un'intervista al magazine Agenda della Salute - attraverso il monitoraggio di parametri biomeccanici (frequenza cardiaca, potenza…), psicologici (sensazione di fatica e di recupero), nutrizionali (qualità e quantità degli alimenti e reintegro idrico) ed ematochimici». Oltre al costante monitoraggio gestito da un unico staff multidisciplinare di medici per tutte le squadre in gara, rispetto al 2009 saranno introdotte due novità di grande valore scientifico: "lo studio delle componenti ormonali, che possono dare indicazioni sullo stress psicofisico, attraverso tamponi salivari e l’analisi, per mezzo degli innovativi test NutriGeneCode di NGC Medical, dei polimorfismi, cioè variazioni naturali nella sequenza del DNA, degli atleti in gara. Dai polimorfismi può dipendere la predisposizione ad alcune patologie, ma anche la predisposizione ad essere dei buoni atleti nelle diverse discipline - ha spiegato Luigi Simonetto - In particolare analizzeremo la frequenza di circa 50 polimorfismi genici che regolano processi che hanno una notevole influenza sulle performance di gara, come il metabolismo proteico, lipidico e glucidico, la risposta stress ossidativo, la capacità di detossinazione dell’organismo, la risposta infiammatoria, l’attività di riparazione nella popolazione di ciclisti per poi confrontarla con quella di 120 soggetti sani, tra i 25 ed i 30 anni, non sportivi".

Ecco, nel dettaglio, il progetto medico - scientifico legato al Girobio 2010

PROGETTO MEDICO - SCIENTIFICO
Il progetto consiste nel produrre un nuovo modello operativo nel contesto di un evento inserito nel calendario agonistico della Federazione Ciclistica Italiana: il Giro d’Italia Dilettanti. Tale manifestazione agonistica, che annualmente coinvolge un gran numero di squadre italiane e straniere e si sviluppa nel contesto di diverse regioni italiane, consentirà di effettuare direttamente sul campo una serie di rilevazioni correlate all'ambito fisiologico degli atleti.  
L'obiettivo è di arricchire la conoscenza scientifica riguardante gli adattamenti psicofisici del ciclista durante una corsa a tappe attraverso dati raccolti direttamente durante la competizione e non condizionati da uso improprio di farmaci ed integratori.
Contestualmente si adotterà un modello organizzativo e di assistenza in grado di individuare e realizzare nuove, qualificate e corrette modalità di gestione e supporto delle esigenze degli atleti.
Al fine di determinare un contesto di omogeneità, trasparenza e correttezza nella gestione delle specifiche, e potenzialmente critiche, situazioni che si potranno determinare in un tale evento, è  previsto un qualificato e specifico servizio con la finalità di garantire:
- la necessaria assistenza sanitaria in gara secondo un modello operativo coerente con le più recenti indicazioni in tema di assistenza e tutela della salute degli atleti e del seguito
- la necessaria assistenza sanitaria specialistica fuori gara (in particolare in ambito traumatologico e cardiologico)
- un qualificato ed omogeneo supporto per gli aspetti legati alle esigenze di alimentazione (ed integrazione alimentare) degli atleti nel rispetto delle regole e delle specifiche esigenze e culture
- una efficace azione di vigilanza sul rispetto di quanto previsto dalle norme nazionali ed internazionali in tema di antidoping e tutela della salute;
- la raccolta di dati a scopo scientifico per il miglioramento delle conoscenze in relazione a eventi agonistici del genere.
E’ prevista altresì una procedura standardizzata per la detenzione, il trasporto e la eventuale somministrazione di farmaci durante lo svolgimento della gara a tappe. A questo scopo, in fase preliminare alla gara, tutti gli atleti dovranno consegnare al coordinatore del servizio di assistenza sanitaria eventuali farmaci ed integratori in loro dotazione (accompagnati da documentata prescrizione). A questo servizio gli atleti, in caso di necessità, potranno rivolgersi durante tutta la durata dell’evento.
Ulteriore, e qualificato, momento nell’ambito del previsto modello organizzativo sarà rappresentato da uno specifico monitoraggio degli atleti in gara con la finalità di rilevare il livello di carico psico-fisico specifico e l'efficacia delle usuali modalità di rigenerazione psico-fisica post-gara.
Tale monitoraggio sarà supportato da personale medico-infermieristico per la raccolta dei campioni biologici e da personale esperto in Scienze Motorie per la raccolta e l’analisi dei dati relativi alle procedure non invasive.
Il progetto mira ad ottenere indicazioni per migliorare le tecniche di preparazione e di supporto degli atleti nel pieno rispetto della loro salute, nonché di formulare e diffondere innovative linee-guida per l’organizzazione e l’assistenza di competizioni ciclistiche.
Il Responsabile per l’area medico-scientifica sarà il dott. Luigi Simonetto, Medico Federale e Presidente della Commissione Tutela della Salute della FCI.

Soggetti aderenti al progetto (per l’area medico-scientifica)
Commissione Tutela della Salute – FCI
Centro ricerche e supporto alle squadre nazionali – FCI
Fondazione San Raffaele di Milano
Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Fisiologia
Università degli Studi di Verona - Facoltà di Scienze Motorie

STAFF MEDICO – SCIENTIFICO

Responsabile Dott. Luigi Simonetto

Comitato Scientifico
Dott. Marco Bonifazi (Coordinatore)
MdS Dario Broccardo
Dott. Franco Impellizzeri
Dott.Maurizio Ferrari
Dott. Tommaso Trenti

Medico di gara e Coordinamento assistenza sanitaria in gara Dott. Giulio Clerici

Coordinamento assistenza sanitaria extra gara Dott.ssa Serena Bria

Coordinamento area nutrizionale Dott.ssa Rosalba Mattei

Coordinamento  gruppo di esperti in Scienze motorie Dott. Fabrizio Tacchino

Psicologo Dott. Fabio Forzini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024