Il Giro di Polonia renderà omaggio al genio di Chopin

| 01/03/2010 | 15:46
Ci sarà anche la musica di Fryederyk Chopin ad accompagnare l’edizione numero 67 del Tour de Pologne in programma dall' 1 al 7 agosto 2010. Sono 200 gli anni trascorsi da quel 1 marzo 1810 che vide comparire al mondo l’astro di Chopin (Żelazowa Wola, 1 marzo 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849), considerato il più grande compositore polacco e uno dei più grandi pianisti al mondo  di tutti i tempi.
Oggi, lunedì 1 marzo 2010, cade l’anniversario dei 200 anni dalla nascita di Chopin. Il Tour de Pologne che rappresenta uno dei maggiori eventi sportivi nazionali e del panorama ciclistico internazionale si unisce idealmente alla figura di Chopin che raffigura uno dei massimi esponenti a livello mondiale della cultura polacca. Sport, storia, arte e cultura ancora una volta si fondono come elementi forti e determinanti nel contraddistinguere e rappresentare la tradizione di una nazione e del suo popolo.
Il ciclismo uno sport popolare vicino alla gente così come la musica di Chopin, secondo il parere della critica, profondamente influenzata dal "dialetto musicale" polacco: una musica popolare come popolare è da sempre la bicicletta. Come scrisse uno dei suoi più intimi amici, il pittore Eugène Delacroix, Chopin “si accontentò di vedere il suo pensiero integralmente riprodotto sull’avorio della tastiera. Come Petrarca scelse il sonetto e la canzone, così Chopin trasformò la polacca, la mazurka, il valzer, il notturno, il preludio in modelli perfetti, improntati alla natura del suo genio poetico”.
Timido, riservato e schivo. Magrissimo, occhi pallidi. Meno di un metro e sessanta di statura, quarantacinque chili di peso ma dotato di un talento e di un genio straordinario forse  unico. Questo era Fryederyk Chopin che, per fare riferimento al ciclismo, dalla descrizione sarebbe potuto assomigliare ad un piccolo e forte scalatore. Come un ciclista sceglie la bicicletta come strumento per esprimere la propria arte e la strada come “spartito” da seguire, così Chopin ha scelto il pianoforte per lasciare attraverso le note e la musica alla Polonia e al mondo qualcosa di importante.    
Tante le iniziative in programma nel 2010 dedicate al ricordo di Chopin e alla sua musica, non solo in Polonia ma anche in Francia e in Austria, dove l’artista “cittadino Europeo” fu costretto a scappare prima a Vienna e poi a Parigi a causa dell’occupazione russa della Polonia. Numerose le iniziative riservate dagli organizzatori del 67° Tour de Pologne alla figura e al ricordo di Fryederyk Chopin a partire dal passaggio della prima tappa, per il piccolo paese di Zelazowa Wola dove tutt’ora e visibile la casa natia (oggi museo aperto ai visitatori) del pianista polacco, nel comune di Sochaczew città dalla quale scatterà l’edizione 2010 della corsa a tappe polacca, nella regione Mazowieckie. Iniziative che saranno svelate alla stampa e al pubblico durante la presentazione ufficiale della corsa che si terrà sabato 13 marzo a Varsavia.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024