Concluso il corso per Addetti alle Segnalazioni Aggiuntive
| 21/11/2009 | 15:15 Si è chiuso giovedì il corso per Addetti alle segnalazioni aggiuntive, organizzato dal G.C. Fausto Coppi, in collaborazione con il G.S. Progetti Scorta, con il rilascio delle abilitazioni alla totalità di persone che vi ha preso parte in questo secondo anno di attivazione. Trattasi di 23 persone che hanno seguito le due serate di corso, per complessive 8 ore di lezione, con relativo esame finale. Docente dei corsi Silvano Antonelli, del G.S. Progetti Scorta che spiega le funzioni degli addetti Asa: “L’addetto Asa è una figura introdotta nel 2008 dal Ministero e che ha compiti di regolamentazione del traffico per garantire un transito sicuro alle gare ciclistiche, ovvero, si tratta di volontari di società che in modo appiedato svolgono un’attività di presidio, come in realtà si è fatto fino ad oggi, ma con poteri di regolamentazione del traffico che tradizionalmente attengono solo alle forze dell’ordine. Proprio per questa ragione, vengono organizzati questi corsi con un esame finale cui consegue, per gli idonei, il rilascio dell’abilitazione, che avviene ad opera del Ministero dell’Interno – Compartimento regionale della Polizia Stradale.” I 23 abilitati (la totalità dei corsisti) in questa occasione si aggiungono ai meritevoli 107 dell’anno scorso ed il G.C. Fausto Coppi ottiene così un importante primato, ovvero, non solo è stata la prima società ad iniziare questi corsi nel 2008, data d’istituzione della figura Asa, ma è, altresì, il sodalizio in Italia che ha abilitato più addetti. “Attraverso i corsi si trasferiscono a queste persone tutte le nozioni che servono a definire il profilo professionale, operativo e formale previsto per legge per questa figura. Gli Asa – continua Antonelli – hanno quindi il compito di proteggere chi fa la corsa e trattenere in maniera professionale il traffico, evitando inutili disagi alla circolazione, in concomitanza con il passaggio della gara ciclistica, di conseguenza i cittadini della strada devono rispettare questi utenti al pari delle forze di polizia, consci del fatto che li tratterranno solo per il tempo necessario al transito della corsa.” Gli addetti si riconoscono per la dotazione: pettorina gialla fosforescente con la scritta “Scorta tecnica” e paletta rossa. Il presidente della Fausto Coppi, Alessandro Spada: “Sin dal 2008 abbiamo intrapreso la strada della sicurezza e l’operazione ci è costata quasi 10mila euro, comprendendo corsi e materiale dato in dotazione, ma non possiamo che essere soddisfatti dell’investimento. L’auspicio è che si comprenda il valore di questa figura, nata anche e soprattutto per aiutare e supportare le forze dell’ordine che si occupano di seguire le gare ciclistiche.”
vorrei una risposta se possibile anche dal sig. Antonelli per capire se durante la lezione, dopo aver conseguito il tesserino per regolamentare il traffico cosa è previsto! un rimborso? da parte di chi !!!!! e di quanto il rimborso ,visto che con le gran fondo si può essere utilizzati anche per l'intera giornata.E quante gare possono riuscire a fare??? durante l'anno. Grazie DMZ
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...
Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...
Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...
Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...
Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...
Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...
Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...
Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...
All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...