Massimiliano Mori: ho ancora voglia di ciclismo e...

| 18/11/2009 | 13:18
Per la stagione 2010, la Lampre-Vini Farnese ha ancora un posto da definire. Due opzioni sono possibile per il team manager della squadra blu-fuscia: un nuovo innesto o la conferma di uno fra Emanuele Bindi, Francesco Tomei o Massimiliano Mori.
Per quest’ultimo, se non arrivasse il rinnovo di contratto sarebbe la fine della carriera (e secondo le ultimi voci di mercato, va in questo senso la linea dello staff della Lampre).
Il trentacinquenne toscano avrebbe così corso la sua ultima gara con la Parigi-Tours, ma lui non vuole pensarci.
«Io la motivazione ce l’ho ancora. E so che Petacchi vorrebbe avermi al suo fianco: Alessandro sa come lavoro e conosce la mia esperienza. Ho già dato l’anima per tanto tempo per Cipollini e sono pronto a fare lo stesso per Petacchi e continuare cosi la mia esperienza con la Lampre. Aspetto notizie da Saronni».
Il corridore di San Miniato non ha pretese particolari.
«Ci sono tanti motivi per cui continuare a dare l’anima al ciclismo. Petacchi è uno di questi motivi ma non è il solo. Per esempio, Damiano Cunego mi cerca sempre per lavorare con me. Questo è un segno che il mio lavoro è riconosciuto e mi fa molto piacere».
Massimiliano pensa di poter essere molto utile alla squadra anche al fianco dei tanti giovani ingaggiati.
«La mia esperienza può servire ai giovani: ho già svolto gli stessi compiti ai tempi della Saeco. Allora perché non ricominciare?».
Dietro un possibile rinnovo, c’è anche la possibilità di correre un anno in più con suo fratello Manuele.
«La Lampre ci ha dato questa opportunità e sono grato a Saronni e alla famiglia Galbusera. Tra Manuele e me, ci sono sei anni di differenza e avere potuto correre insieme è un motivo d’orgoglio per la nostra famiglia» confida Massimiliano.
Parlare con il gregario Mori dà l’opportunità di capire il lavoro di un corridore.
«A 35 anni, mi diverto ancora molto andando in giro nel mondo. Quest’anno, ho corso di nuovo tanto, mi è piaciuto andare in Belgio, ho finito la Vuelta. Quando fai un lavoro, l’importante è farlo con piacere. Se non trovi più il modo di divertirti, allora è il tempo di smettere, ma quando l’ambiente o i compagni ti cercano, significa qualcosa. Per me non è ancora tempo di smettere».
Saeco, Mercatone Uno, Formaggi Pinzolo Fiavè, Domina Vacanze, Naturino Sapore di Mare e da due anni alla Lampre. La carriera di Massimiliano Mori è iniziata nel 1996 ed è proseguita al fianco di grandi campioni.
«Posso dire che il mio lavoro è sempre stato apprezzato dai dirigenti e staff tecnico delle squadre in cui ho corso. Dovunque sono andato, mi sono sentito al mio agio. Ad ogni squadra corrisponde un periodo della mia vita, per cui alla fine, non metto davanti alle altre una squadra in particolare ma piuttosto due campioni con cui ho corso: Mario Cipollini e Marco Pantani. Il primo ma ha insegnato tanto. È un personaggio particolare ma quando sei neopro e lavori per uno come Cipollini, hai sempre voglia di dare il massimo. Poi c’è Pantani: era un personaggio carismatico, una bravissima persona. Senza togliere niente a nessuno, corridori così non ce ne sono più».
Che cosa ha insegnato il ciclismo a Massimiliano Mori?
«Il ciclismo è una scuola di vita. Si inizia a far sul serio da Juniores. Giri nel mondo, conosci tante gente e vivi esperienze uniche. Ogni corsa, ogni viaggio ti porta a conoscere nuove realtà, ad arricchirti culturalmente. E ogni parte del mondo ha le sue caratteristiche. In Belgio c’è una atmosfera unica, bella, qui c’è l’università del ciclismo. Invece, quando vai nei Stati Uniti, c’è un ciclismo naif. Nelle categorie vincevo tanto, ma quando sono passato professionista, mi sono messo al servizio degli altri. E l’ho sempre fatto con passione».
Nel frattempo, Massimiliano ha pensato anche al domani.
«Ho aperto due gelaterie dalle mie parti, anche se questo per me è un hobby. Quando sono a casa, aiuto mia moglie. E nel futuro, perché non diventare un direttore sportivo? Tanti l’hanno fatto, perché non io?».

Jerome Christiaens
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024