Treviso, ecco il corso di formazione per dirigenti federali
| 10/11/2009 | 12:25 Si terrà a Quinto di Treviso, sabato 14 (ore 14,30) e domenica 15 novembre presso BHR Treviso Hotel, il primo convegno di formazione per i dirigenti federali, in particolare presidenti regionali e provinciali. L’incontro si inserisce nell’ampio programma formativo elaborato dal Centro Studi a supporto dei dirigenti federali e societari e di tutte le figure professionali del mondo del ciclismo. E’ gestito in accordo con la Scuola Centrale dello Sport, che ha messo ha disposizione i docenti più qualificati nell’ambito del mercato sportivo. Nella difficile congiuntura economica del paese, che nel ciclismo si somma al pesante deficit ereditato, l’iniziativa assume una spiccata valenza strategica. Intende, infatti, fornire conoscenze e strumenti per dare impulso al processo di riorganizzazione e di crescita complessiva del movimento, anche attraverso lo scambio di esperienze e di buone pratiche realizzate nelle varie realtà regionali e locali.
Il convegno di Treviso sarà la prima tappa di un percorso che il Consiglio Federale intende sviluppare capillarmente sul territorio e per il territorio a sostegno di tutte le attività ciclistiche. I lavori saranno introdotti dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco e dal consigliere nazionale Daniela Isetti. Questi i temi affrontati: “Il contesto ed il ruolo del dirigente sportivo”, relatore Giovanni Esposito (Consulente e Docente SdS Management dello Sport); “Metodi e strategie per creare valore”, relatore Paolo Piani (Responsabile del Settore Tecnico Federazione Italiana Gioco Calcio); “Rapporti con Enti Istituzionali – Finanziamento attività”, relatore Carlo Roscini (Coordinarore dell’Agenzia per l’Attività Periferica); “Lo sport in tempo di crisi: comunicare meglio, reperire risorse, essere credibili”, relatore Roberto Ghiretti (Presidente Studio Ghiretti & Associati).
Nel quadro del Convegno sono previsti anche gli interventi di Marinella Ambrosio (Responsabile della Commissione Attività Paralimpica), che illustrerà le attività programmate per questo nuovo importante settore federale, e dell'arch. Renato Beraldo (Componente della Commisione Impianti), per alcuni brevi cenni sui progetti di impiantistica dedicati alla promozione ed inseriti nel contesto delle progettualità con finalità ambientali, di sicurezza e di promozione della bicicletta in tutti i suoi molteplici aspetti. Le conclusioni saranno tratte da Aldo Smolizza, componente del Centro Studi Federazione Ciclistica Italiana.
E sapete chi paga le spese per il corso di Managerialità nello sport in << Nella difficile congiuntura economica del paese, che nel ciclismo si somma al pesante deficit ereditato >> ??????
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...