Paraciclismo: Michele Pittacolo campione del mondo

| 08/11/2009 | 13:38
La maglia iridata di Michele Pittacolo nell’inseguimento CP4 è stata festeggiata con grande gioia e commozione da tutto il gruppo azzurro, mentre il tricolore saliva sul pennone più alto e l’inno di Mameli risuonava per la prima volta nel velodromo di Manchester. Era un oro annunciato dalla performance di Michele nelle qualificazioni, un 4’57”223 che lasciava a debita distanza il secondo miglior tempo dello spagnolo Cesar Neira. La finale oro-argento ha confermato i valori in campo. Michele non ha avuto difficoltà ad imporsi, nonostante la resistenza opposta dal rivale lungo i 4 km della distanza. L’azzurro ha concluso in 5’02”953, lo spagnolo in 5’06”704. Nella sfida per il bronzo lo statunitense Aaron Trent ha avuto la meglio sul ceco Jiri Bouska.
“Sono molto soddisfatto – ci dice il neo campione del mondo di inseguimento, Michele Pittacolo –. Questo è il terzo titolo iridato conquistato nella stagione, che si somma al bronzo nel chilometro e al record del mondo. Nelle prove di qualificazione avevo come avversario lo statunitense Trent, di sedici anni più giovane. Ho dato il massimo soprattutto negli ultimi tre giri e questo mi ha permesso di concludere con un ottimo tempo stabilendo così un nuovo record del mondo. Nella gara per la lotta al titolo mondiale non ho voluto esagerare, ho corso in modo sereno garantendomi così la vittoria e la maglia iridata”.
Pittacolo quest'anno ha conquistato i titoli iridati ai Campionati del Mondo Strada di Bogogno categoria CP4 sia nella prova a cronometro che in quella in linea. Ora aggiunge l’oro nell’inseguimento e il bronzo nel chilometro (CP4), oltre al record del mondo. Fenomenale!
Ha sfiorato invece il podio Km da fermo Paolo Viganò, già medaglia di bronzo nell’inseguimento LC4. Soltanto sette decimi lo hanno diviso dal bronzo. Meglio di lui hanno fatto i tedeschi Michael Teuber (oro in 1’22”083) e Pierre Senska (argento in 1’26”224) e lo spagnolo Juan Jose Méndez, terzo in 1’27”004. L’azzurro ha concluso in 1’27”728.
Da segnalare anche il quinto posto di Fabrizio Macchi nel Km LC3 dominato dal giapponese Masaki Fujita (1’15”307) davanti al tedesco Tobias Graf (1’18”037) e al colombiano Carmelo Sanchez (1’18”095) e l'ottavo posto di Fabio Triboli nel Km LC1 vinto dal britannico Mark Bristow.
A conferma dell’alto tasso tecnico della manifestazione, il britannico Jody Cundy ha stabilito il nuovo record mondiale nel Km LC2. Impresa riuscita anche alle connazionali Hunter Mcglynn ed Ellen Aileen (pilota) nel Km donne categoria B&VI.
Oggi l’ultima giornata dei Campionati del Mondo, con nessun azzurro al via. L’Italia conclude così la sua trasferta con due bronzi, rispettivamente di Michele Pittacolo (KM CP4) e Paolo Viganò (inseguimento LC4), l’oro di Pittacolo nell’inseguimento categoria CP4 ed un nuovo record del mondo (4’57”223) stabilito dallo stesso sulla distanza di 4 chilometri nelle prove di qualificazione inseguimento CP4.

da federciclismo.it

KM DA FERMO LC1: 1. Mark Bristow (Gbr) 1’09”680; 2. Pablo Jaramillo Gallardo (Spa) 1’09”953; 3. Mario Hammer (Ger) 1’10”381; 4. Wolfgang Sacher (Ger) 1’10”627; 5. Russell White (Gbr) 1’11”527; 6. Radim Pavlik (R. Ceca) 1’11”643; 7. Wolfgang Eibeck (Aut) 1’11”723; 8. Fabio Triboli (Ita) 1’11”751; 9. Michael Gallagher (Aus) 1’11”805; 10. Cathal Miller (Irl) 1’12”213.

KM DA FERMO LC2: 1. Jody Cundy (Gbr) 1’05”414, record del mondo; 2. Carol Eduard Novak (Rou) 1’09”746; 3. Jiri Jezek (R. Ceca) 1’10”198.

KM. DA FERMO LC3: 1. Masaki Fujita (Giap) 1’15”307; 2. Tobias Graf (Ger) 1’18”037; 3. Carmelo Sanchez (Col) 1’18”095; 4. Michal Stark (R. Ceca) 1’21”180; 5. Fabrizio Macchi (Ita) 1’21”648; 6. Antonio Garcia (Spa) 1’22”135; 7. Mathieu Parent (Can) 1’23”640; 8. Roger Bolliger (Svi) 1’24”165; 9. Victor Hugo Garrido Marquez (Ven) 1’25”956.

KM DA FERMO LC4: 1. Michael Teuber (Ger) 1’22”083; 2. Pierre Senska (Ger) 1’26”224; 3. Juan Jose Méndez (Spa) 1’27”004; 4. Paolo Viganò (Ita) 1’27”728; 5. Erich Winkler (Ger) 1’28”010.

KM DA FERMO DONNE B&VI: 1. Hunter Mcglynn, Ellen Aileen (Gbr) 1’09”054, record del mondo; 2. Woodring Whitsell, Mackenzie Karissa (Usa) 1’12”222; 3. Heiny Handrup, Ellen Henrike (Ger) 1’12”475:

INSEGUIMENTO DONNE LC1: 1. Sarah Storey (Gbr); 2. Greta Neimanas (Usa); 3. Anna Harkowska (Pol).

INSEGUIMENTO DONNE LC2-CP4: 1. Jennifer Schuble (Usa); 2. Marie-Claude Molnar (Can); 3. Roxanne Burns Mathieson (Rsa).

INSEGUIMENTO DONNE LC3-4/CP3: 1. Barbara Buchan (Usa); 2. Raquel Acinas (Spa); 3. Yvonne Marzinke (Ger).

INSEGUIMENTO UOMINI B&VI: 1. Swanson Rachfal, David Clark (Usa) 4’26”472; 2. Venge Llaurado, Christian David (Spa) 4’31”502; 3. Smibert Cowie, Devon Brian (Can) 4’31”171.

INSEGUIMENTO UOMINI CP3: 1. Darren Kenny (Gbr) 3’38”944; 2. Rik Waddon (Gbr) 3’42”461; 3. Javier Ochoa (Spa), tempo qual. 3’51”230; 4 Juan Emilio. Gutiérrez (Spa) 3’56”764.

INSEGUIMENTO UOMINI CP4: 1. Michele Pittacolo (Ita) 5’02”953, tempo qual. 4’57”223; 2. Cesar Neira (Spa) 5’06”704, tempo qual. 5’03”567; 3. Aaron Trent (Usa)5’02”447, tempo qual. 5’07”532; 4. Jiri Bouska (R. Ceca) 5’07”752, tempo qual. 5’05”560; 5. Janos Plekker (Rsa) 5’08”262; 6. Craig Vogtsberger (Usa) 5’13”680; 7. Enda Smyth (Irl) 5’18”048.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024