Paraciclismo: Michele Pittacolo campione del mondo

| 08/11/2009 | 13:38
La maglia iridata di Michele Pittacolo nell’inseguimento CP4 è stata festeggiata con grande gioia e commozione da tutto il gruppo azzurro, mentre il tricolore saliva sul pennone più alto e l’inno di Mameli risuonava per la prima volta nel velodromo di Manchester. Era un oro annunciato dalla performance di Michele nelle qualificazioni, un 4’57”223 che lasciava a debita distanza il secondo miglior tempo dello spagnolo Cesar Neira. La finale oro-argento ha confermato i valori in campo. Michele non ha avuto difficoltà ad imporsi, nonostante la resistenza opposta dal rivale lungo i 4 km della distanza. L’azzurro ha concluso in 5’02”953, lo spagnolo in 5’06”704. Nella sfida per il bronzo lo statunitense Aaron Trent ha avuto la meglio sul ceco Jiri Bouska.
“Sono molto soddisfatto – ci dice il neo campione del mondo di inseguimento, Michele Pittacolo –. Questo è il terzo titolo iridato conquistato nella stagione, che si somma al bronzo nel chilometro e al record del mondo. Nelle prove di qualificazione avevo come avversario lo statunitense Trent, di sedici anni più giovane. Ho dato il massimo soprattutto negli ultimi tre giri e questo mi ha permesso di concludere con un ottimo tempo stabilendo così un nuovo record del mondo. Nella gara per la lotta al titolo mondiale non ho voluto esagerare, ho corso in modo sereno garantendomi così la vittoria e la maglia iridata”.
Pittacolo quest'anno ha conquistato i titoli iridati ai Campionati del Mondo Strada di Bogogno categoria CP4 sia nella prova a cronometro che in quella in linea. Ora aggiunge l’oro nell’inseguimento e il bronzo nel chilometro (CP4), oltre al record del mondo. Fenomenale!
Ha sfiorato invece il podio Km da fermo Paolo Viganò, già medaglia di bronzo nell’inseguimento LC4. Soltanto sette decimi lo hanno diviso dal bronzo. Meglio di lui hanno fatto i tedeschi Michael Teuber (oro in 1’22”083) e Pierre Senska (argento in 1’26”224) e lo spagnolo Juan Jose Méndez, terzo in 1’27”004. L’azzurro ha concluso in 1’27”728.
Da segnalare anche il quinto posto di Fabrizio Macchi nel Km LC3 dominato dal giapponese Masaki Fujita (1’15”307) davanti al tedesco Tobias Graf (1’18”037) e al colombiano Carmelo Sanchez (1’18”095) e l'ottavo posto di Fabio Triboli nel Km LC1 vinto dal britannico Mark Bristow.
A conferma dell’alto tasso tecnico della manifestazione, il britannico Jody Cundy ha stabilito il nuovo record mondiale nel Km LC2. Impresa riuscita anche alle connazionali Hunter Mcglynn ed Ellen Aileen (pilota) nel Km donne categoria B&VI.
Oggi l’ultima giornata dei Campionati del Mondo, con nessun azzurro al via. L’Italia conclude così la sua trasferta con due bronzi, rispettivamente di Michele Pittacolo (KM CP4) e Paolo Viganò (inseguimento LC4), l’oro di Pittacolo nell’inseguimento categoria CP4 ed un nuovo record del mondo (4’57”223) stabilito dallo stesso sulla distanza di 4 chilometri nelle prove di qualificazione inseguimento CP4.

da federciclismo.it

KM DA FERMO LC1: 1. Mark Bristow (Gbr) 1’09”680; 2. Pablo Jaramillo Gallardo (Spa) 1’09”953; 3. Mario Hammer (Ger) 1’10”381; 4. Wolfgang Sacher (Ger) 1’10”627; 5. Russell White (Gbr) 1’11”527; 6. Radim Pavlik (R. Ceca) 1’11”643; 7. Wolfgang Eibeck (Aut) 1’11”723; 8. Fabio Triboli (Ita) 1’11”751; 9. Michael Gallagher (Aus) 1’11”805; 10. Cathal Miller (Irl) 1’12”213.

KM DA FERMO LC2: 1. Jody Cundy (Gbr) 1’05”414, record del mondo; 2. Carol Eduard Novak (Rou) 1’09”746; 3. Jiri Jezek (R. Ceca) 1’10”198.

KM. DA FERMO LC3: 1. Masaki Fujita (Giap) 1’15”307; 2. Tobias Graf (Ger) 1’18”037; 3. Carmelo Sanchez (Col) 1’18”095; 4. Michal Stark (R. Ceca) 1’21”180; 5. Fabrizio Macchi (Ita) 1’21”648; 6. Antonio Garcia (Spa) 1’22”135; 7. Mathieu Parent (Can) 1’23”640; 8. Roger Bolliger (Svi) 1’24”165; 9. Victor Hugo Garrido Marquez (Ven) 1’25”956.

KM DA FERMO LC4: 1. Michael Teuber (Ger) 1’22”083; 2. Pierre Senska (Ger) 1’26”224; 3. Juan Jose Méndez (Spa) 1’27”004; 4. Paolo Viganò (Ita) 1’27”728; 5. Erich Winkler (Ger) 1’28”010.

KM DA FERMO DONNE B&VI: 1. Hunter Mcglynn, Ellen Aileen (Gbr) 1’09”054, record del mondo; 2. Woodring Whitsell, Mackenzie Karissa (Usa) 1’12”222; 3. Heiny Handrup, Ellen Henrike (Ger) 1’12”475:

INSEGUIMENTO DONNE LC1: 1. Sarah Storey (Gbr); 2. Greta Neimanas (Usa); 3. Anna Harkowska (Pol).

INSEGUIMENTO DONNE LC2-CP4: 1. Jennifer Schuble (Usa); 2. Marie-Claude Molnar (Can); 3. Roxanne Burns Mathieson (Rsa).

INSEGUIMENTO DONNE LC3-4/CP3: 1. Barbara Buchan (Usa); 2. Raquel Acinas (Spa); 3. Yvonne Marzinke (Ger).

INSEGUIMENTO UOMINI B&VI: 1. Swanson Rachfal, David Clark (Usa) 4’26”472; 2. Venge Llaurado, Christian David (Spa) 4’31”502; 3. Smibert Cowie, Devon Brian (Can) 4’31”171.

INSEGUIMENTO UOMINI CP3: 1. Darren Kenny (Gbr) 3’38”944; 2. Rik Waddon (Gbr) 3’42”461; 3. Javier Ochoa (Spa), tempo qual. 3’51”230; 4 Juan Emilio. Gutiérrez (Spa) 3’56”764.

INSEGUIMENTO UOMINI CP4: 1. Michele Pittacolo (Ita) 5’02”953, tempo qual. 4’57”223; 2. Cesar Neira (Spa) 5’06”704, tempo qual. 5’03”567; 3. Aaron Trent (Usa)5’02”447, tempo qual. 5’07”532; 4. Jiri Bouska (R. Ceca) 5’07”752, tempo qual. 5’05”560; 5. Janos Plekker (Rsa) 5’08”262; 6. Craig Vogtsberger (Usa) 5’13”680; 7. Enda Smyth (Irl) 5’18”048.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024