| 01/11/2009 | 20:57 Si è conclusa a Manchester la prima prova di Coppa del Mondo su pista 2009-2010. Nessun podio per l’Italia, qualche piazzamento di valore e, soprattutto, preziose indicazioni sul lavoro da svolgere in vista dei Mondiali del 24-28 marzo a Copenaghen. Tra le prestazioni pregevoli degli azzurri si aggiunge oggi il sesto posto di Elia Viviani nello scratch (nella foto). In finale anche Fabio Masotti, tredicesimo e molto generoso nel sostenere il compagno durante il difficile torneo vinto dal russo Ivan Kovalev sul polacco Lukasz Bujko e l’ucraino Sergiy Lagkuti. Brava Elisa Frisoni nel keirin, settima assoluta e prima della “finalina”. L’azzurra si conferma nel gruppo d’élite e la sua costanza potrà regalarle presto le soddisfazioni che merita. La vittoria è andata alla lituana Simona Krupeckaite, che nella finale da 1 a 6 ha folgorato sulla linea la cinese Shuang Guo e l’australiana Anna Meares. Nelle altre finali ha fatto il pieno la Gran Bretagna, esaltata dal pubblico di casa al punto che il quartetto dell’inseguimento maschile non si è limitato a vincere stroncando nella finale i malcapitati spagnoli, ma ha proseguito all’attacco del record mondiale siglato a Pechino. Obiettivo fallito per poco più di un secondo, 3’54”395 contro 3’53”314, ma basta e avanza per capire con quale impegno i britannici si stanno preparando alle Olimpiadi casalinghe di Londra. Impressionante anche il potenziale espresso nella velocità: dopo la doppietta di Chris Hoy nel keirin e nella velocità, la Gran Bretagna è salita sul gradino più alto del podio nella velocità a squadre con il terzetto in maglia Sky e sul secondo con quello in maglia nazionale, lasciando alla Germania soltanto il terzo gradino. Alla Gran Bretagna anche l'inseguimento a squadre donne, dove il Gs Fiamme Azzurre ha concorso con Monia Baccaille, Tatiana Guderzo e Marta Tagliaferro classificandosi al 10° posto in 3’39”992. Per chiudere in bellezza, Matthew Crampton si è aggiudicato il keirin internazionale, ultima gara del programma.
SCRATCH UOMINI: 1. Kovalev Ivan (Rus); 2. Bujko Lukasz (Pol); 3. Lagkuti Sergiy (Ucr); 4. Brammeier Matthew (Irl); 5. Mori Kazuhiro (Giap); 6. Viviani Elia (Ita); 7. Newton Chris (Gbr); 8. Kluge Roger (Ger); 9. Lazar Petr (R. Ceca); 10. Archbold Shane (Nzl); 13. Masotti Fabio (Ita, Ffa).
VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI: 1. GBR - Sky Team (Edgar Ross, Hoy Chris, Staff Jamie) 43”423: 2. Gran Bretagna (Crampton Matthew, Daniell David, Kenny Jason) 43”818; 3. Germania (Forstemann Robert, Nimke Stefan, Wachter Tobias) 43”683; 4. Russia (Borisov Sergey, Dmitriev Denis, Kucherov Sergey); 5. Team Jayco; 6. Giappone; 7. Cina; 8. Alks Stal Grudziaduz; 9. Cofidis; 10. Us Creteil.
KEIRIN UOMINI JKA: Finale 1-6: 1. Crampton Matthew (Gbr); 2. Volikakis Christos (Gre); 3. Awang Azizulhasni (Bta); 4. Daniell David (Gbr); 5. Perkins Shane (Aus); 6. Babek Tomas (R. Ceca). Finale 7-12: 7. Kenny Jason (Gbr); 8. Levy Maximilian (Ger); 9. Edgar Ross (Gbr, Sky); 10. Niblett Jason (Jay); 11. Bergemann Carten (Ger); 12. Vynokurov Andrii (Ucr).
Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...
A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....
All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...
Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...
Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...
In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...
C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...
Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...
E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.