LORENZO FORTUNATO GRANDE OSPITE AL GHISALLO. LA MAGLIA AZZURRA DONATA AL MUSEO

NEWS | 12/06/2025 | 08:00
di Giorgia Monguzzi

Un altro prezioso cimelio si è aggiunto alla grande collezione del Museo Del Ghisallo, ieri pomeriggio infatti Lorenzo Fortunato è arrivato nel tempio del ciclismo per portare in regalo la maglia azzurra vinta all’ultimo Giro d’Italia. L’atleta bolognese della Xds Astana è stato accolto da tantissimo pubblico giunto fino a Magreglio per applaudirlo e assistere alla consegna del cimelio, mentre il presidente Antonio Molteni e la direttrice Carola Gentilini hanno fatto gli onori di casa.


La sala delle conferenze al piano interrato era letteralmente gremita da persone di ogni età, una risposta significativa del pubblico che in un giorno feriale ha accolto subito l’invito del museo. Da diversi anni Lorenzo vive ad in provincia di Como e la salita del Ghisallo è diventata parte dei suoi allenamenti, la gente del posto lo saluta sulle strade e per tutti è diventato uno dei campioni di casa. «Ho conosciuto Lorenzo circa 3 anni fa e ho scoperto una bellissima persona, un vero e proprio campione di persona. Quest’anno al Giro ci ha regalato tante emozioni, in alcune tappe proprio non mi faceva stare seduto pur di fare il tifo. Lui è la dimostrazione vivente che il ciclismo è un grande sport e un scuola di vita che insegna dei grandi valori, non è un caso che per un campione come lui la sala sia piena. Lo ringrazio per il prezioso dono al nostro museo e non vediamo l’ora di rivederlo nuovamente in azione, magari proprio sulle nostre strade» ha detto il presidente Antonio Molteni dando ufficialmente il via ad un pomeriggio speciale.  


Dalla vittoria al Tour de Romandie al giro in maglia azzurra, passando per la bellissima tappa di San Valentino in Brentonico con l’arrivo in parata con Christian Scaroni, Lorenzo Fortunato si è lasciato totalmente andare nel racconto e nelle emozioni scatenando l’entusiasmo del pubblico. «Sinceramente non mi aspettavo così tanto pubblico, è tutto così strano e bellissimo. Nei giorni del Giro ho sentito tanto tifo lungo le strade e mi rendo conto che con la maglia azzurra un po’ sia salito l’interesse nei miei confronti, ma per me è tutto come prima: mi alleno come ogni giorno, faccio ciò che amo e penso ai prossimi obiettivi della stagione  - ha raccontato Lorenzo- la vittoria di Christian Scaroni al Giro è stato un momento speciale, tutto in realtà è nato la sera prima durante i massaggi, sapevamo che sarebbe stata una giornata impegnativa e gli ho detto “tu aiutami con la maglia che ti faccio vincere la tappa”. Negli ultimi chilometri era un po’ in difficoltà, ma non doveva mollare, sul traguardo era incredulo e quella vittoria è stata proprio bella per quel motivo. Io sinceramente non ho mai avuto dubbi, la tappa doveva essere sua, Christian forse non se l’aspettava, ma io sapevo che era la cosa giusta da fare». Anche i molti presenti hanno avuto l’occasione di fare le proprie domande all’atleta bolognese che ha così svelato altri aneddoti e segreti

Non è la prima volta di Lorenzo Fortunato visita il museo del Ghisallo, qualche anno fa aveva regalato la maglia con cui aveva vinto la tappa dello Zoncolan al Giro 2021. Ora quel cimelio è ben esposto tra le maglie che hanno fatto la storia e ancora l’atleta della XDS Astana si emoziona al pensiero di essere parte di una tale collezione. Sotto la guida di Antonio Molteni la visita di Fortunato è poi proseguita alla chiesetta dei ciclisti a cui è stato rivolto un sentito omaggio e poi è stato il momento dei tanti tifosi che ne hanno approfittato per richiedere al proprio campione autografi e foto ricordo.«Nessuno di noi si aspettava che questo evento fosse così partecipato, ma Lorenzo è un atleta straordinario che mette molto entusiasmo, è una vera luce per il ciclismo italiano. Siamo onorati di poter ospitare la sua maglia azzurra, è la prima della nostra collezione, è anche un modo per celebrare i suoi grandi traguardi che sono di esempio per tutti i giovani che si approcciano allo sport. Il museo del Ghisallo è ormai diventato un punto di riferimento per tutti gli appassionati e l’arrivo di un nuovo cimelio è sempre per noi qualcosa di speciale, ringraziamo Lorenzo e gli auguriamo di raggiungere tanti altri traguardi.» ha detto in chiusura Carola Gentilini. Lorenzo Fortunato è stato poi omaggiato da Antonio Molteni di alcuni libri sulla storia del ciclismo, una riproduzione del monumento posto all’entrata del museo e poi della medaglietta protettrice dei ciclisti. E’ stata vera e propria festa tra ricordi e sport con la promessa di ritornare presto a Ghisallo magari con una nuova maglia speciale.

In occasione della consegna della maglia azzurra abbiamo avuto occasione di fare una chiacchierata con Lorenzo Fortunato che potrete ascoltare a partire da lunedì 16 giugno nella nuova puntata di blablabike.

photo by Carlo Monguzzi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024