L'ORA DEL PASTO. QUELLI DELLA GIR... AVOLTA: LUIGI MELE - 8

STORIA | 27/05/2025 | 08:18
di Marco Pastonesi

Tema: “Che cosa vorresti fare da grande?”. Svolgimento: “Io voglio fare, quando vengo gruosso, il corridore ‘ingoppa alla bicicletta. Accussì quando passa lo Giro d’Italia per la nazionale ci sto pure io e saluto li paesani”. Luigi Mele sarebbe stato di parola: professionista dalla fine del 1960 a tutto il 1964 (più una decina di corse nel 1966 con una squadra svizzera), tre Giri d’Italia e un libro, “Il gregario canterino” scritto dal figlio, Silver Mele, e pubblicato su Amazon, in cui si racconta. A cominciare da quel giorno del maggio 1949 quando, in un paese del Casertano, Calvi Risorta, sulla Casilina, “a basciu a strada”, aveva visto passare il gruppo. “C’era Fausto Coppi e poco più in là Gino Bartali, ma l’incitamento era anche per Magni, Cottur, Leoni, Astrua. L’amore e il rispetto per quegli uomini univa tutti gli appassionati in maniera solidale: quel ciclismo era molto di più di uno sport. Era l’inno all’uguaglianza, alla corsa che finalmente ripartiva per un futuro migliore, in cui ognuno poteva dire la sua e giocare la carta”.


Dai giochi per le strade di Calvi Risorta (“Il manuale per la caccia alle bombe era semplice: o si esportava il detonatore rendendola innocua oppure si tirava via la spoletta dell’ordigno per poi ricavare l’involucro da vendere a pochi spiccioli all’uomo del ferrovecchio”) a quelli di Torino, dove era emigrato con la famiglia in cerca di fortuna (“Il treno della speranza sul quale, a Sparanise, caricammo le nostre povere cose fu per me la prima, vera scoperta”, “Il viaggio lungo 18 ore”, “Le mie volate” sulla bici del padre “in slalom tra i tram e le vetture”), dalla sfida con Nino Defilippis (“L’impegnativa salita per Pino Torinese, 5 chilometri e 400 metri di dislivello, senza metter le mani sul manubrio”) alla colletta dei compagni di classe (“Tieni, Mele – disse la maestra – portali a casa così tua mamma potrà comperarti un pantalone lungo e un paio di scarpe”).


Il primo Giro di Mele fu quello del centenario nel 1961. E lo cominciò da capitano. Lui stesso lo scoprì leggendo un’intervista di Nino Rota a Charly Gaul sulla “Gazzetta dello Sport”. La prima tappa, 115 chilometri, partiva e arrivava a Torino. “Può vincere chiunque – rispose Gaul a Rota -, specialmente un velocista che si difenda in salita. Comunque la Maddalena non è la mia salita e poi domani il caposquadra sarà Gigi Mele”, “è torinese e muore dalla voglia di mettersi in vista”. Non andò così, ma pazienza. Fu un Giro poco fortunato: la tonsillite, la febbre, la settima tappa da Reggio Calabria a Cosenza anche una caduta, “ripresi i sensi il giorno dopo in una sala d’ospedale a Paola”.

Meglio il suo secondo Giro, nel 1963, ormai gregario. “Durante la tappa che arrivava a Pescara cadde nella rete un pesciolone” - la rete, quella dei ritardatari; il pesciolone, un uomo di classifica – “di nome Adorni. Lo trovammo a 60 chilometri dall’arrivo, fermo a una fontana. Avevamo 20 minuti di ritardo. Mi ricordo che, a 20 chilometri dal traguardo, sapevamo già chi aveva vinto la tappa. Quando arrivammo stavano smontando il palco. Avevano lasciato solo il settore riservato al ‘Processo alla tappa’ perché Zavoli aspettava ancora Adorni. Per noi che lo scortavamo, in un certo senso fu una giornata di gloria”.

Meglio ancora il suo terzo Giro, nel 1964, sempre gregario ma con maggiore libertà. “Avevo puntato, tra gli obiettivi, quello dei traguardi tricolori. Così spesso finivo nelle fughe o le propiziavo con scatti e allunghi per giocarmi gli sprint volanti a ranghi non proprio compatti”. Quel giorno di grandine, in ritardo di un paio di minuti con altri compagni, quando fu investito dal direttore sportivo “fareste bene a scendere dalla bicicletta, magari provate a fare i parrucchieri”. Quello stesso giorno in cui non solo rientrò in gruppo ma ne uscì in fuga con un altro casertano, Alberto Marzaioli, poi rimase da solo, finché all’ultima curva gli si bloccò la leva del cambio, “scesi dalla bici e con le mani cercai di risistemare il danno” e “fui superato poco dopo il triangolo rosso dell’ultimo chilometro”. Quel giorno, l’ultimo, l’arrivo finale nel Vigorelli a Milano, superato allo sprint solo da Willy Altig, una delusione mai smaltita, mai scordata, Adriano De Zan che lo voleva sul palco: “Non andai al microfono della Rai: sapevo che avrei pianto”. Che Giravolta.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Se ne parlava da tempo e ora la notizia è ufficiale: Sven Vanthourenhout, ex ct del Belgio, entra nello staff tecnico della Red Bull Bora Hansgrohe a partire dal 1° agosto, in contemporanea alla partenza di Rolf Aldag. Se...


A fine stagione Ellen van Dijk appenderà la bici al chiodo. La trentottenne ciclista olandese della Lidl Trek lo ha annunciato ieri sera alla tv olandese durante il programma De Avondetappe. Tre volte campionessa mondiale a cronometro (2013, 2021 e...


Successo di presenza di pubblico per la giornata inaugurale dei Campionati Giovanili. La tribuna del velodromo Enzo Sacchi a Firenze ha accolto appassionati e familiari come non si vedeva da tempo nella prima delle quattro giornate dei Campionati italiani...


Giro d’Italia 1950. Sedicesima e terzultima tappa, da L’Aquila a Campobasso, 203 km appenninici, tormentati e polverosi, con il temutissimo Macerone. Era l’11 giugno. Indro Montanelli sosteneva che “il Giro d’Italia ha uno strano potere: quello di trasformare in domenica...


Essere virtuosi a 360° è l’imperativo categorico della Libertas Ceresetto. E’ una società fondata nel 1963 a Ceresetto di Martignacco, a pochi chilometri da Udine. Il sodalizio presieduto da Andrea Cecchini garantisce attività con supporto ad alto livello per ragazzi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024