L'ORA DEL PASTO. QUANDO IL CICLISMO E' RESISTENZA, QUANDO IL CICLISMO E' DONNA...

STORIA | 26/04/2025 | 08:20
di Marco Pastonesi

Bianca, il suo vero nome era Tiziana Bonazzola, il nonno era un garibaldino. Sulla sua Bianchi, color verde acqua sabaudo, durante la Resistenza garantiva i collegamenti fra la periferia e il centro clandestino operativo a Milano, la sua specialità era superare i posti di blocco su vie ritenute strategiche per la presenza di numerose fabbriche militari.


Sandra, il suo vero nome era Onorina Brambilla, anche lei aveva una Bianchi. Fu arrestata con i partigiani della Valsesia, incarcerata a Monza, deportata nel lager di Bolzano, liberata prima di essere inviata ai campi di sterminio, a piedi tornò a Milano e – miracolo – ritrovò la sua bicicletta.


Gabriella, il suo vero nome era Tina Anselmi, sarebbe diventata deputata e poi ministro, la prima donna ministro della nostra Repubblica, Lavoro e Previdenza Sociale. Quando assistette all’impiccagione di alcuni giovani partigiani, entrò a far parte delle staffette partigiane in bicicletta e a forza di andare e tornare consumò i copertoni a tal punto da provocare la fuoriuscita delle camere d’aria.

E staffettista partigiana era anche Augusta Fornasari, lei non aveva un nome da battaglia ma un soprannome da ciclista, la chiamavano “la corridora” perché prima della guerra pedalava forte, doveva consegnare il pesce al babbo pescivendolo, e dopo la guerra avrebbe gareggiato, e vinto, fra l’altro il campionato italiano nel 1948 e la Corsa al Mare (la Bologna-Pesaro) nel 1949.

Bianca, Sandra, Gabriella e la corridora, donne in bicicletta durante la Resistenza, sono fra le protagoniste di “Quando Alfonsina faceva la sartina” (Hever, 272 pagine, 20 euro), un libro in cui Paolo Ghiggio racconta soprattutto le donne piemontesi, di nascita o adozione, per passione o per agonismo, con storie a pedali. Dalle partigiane alle mondine, da Alfonsina Strada alla Dama Bianca, da Elisa Balsamo a Vittoria Bussi, a cominciare da Paola Gianotti che, nella prefazione, sostiene come le donne e la bicicletta sia “un binomio perfetto da sempre, ma oggi più che mai” e spiega che “oggi dove tantissime donne inforcano la loro bicicletta per girare il mondo, portare i figli a scuola, scalare le montagne, viaggiare, lavorare. Ma soprattutto per essere libere. Perché la bicicletta è proprio questo: la libertà”.

Se “Donne in bicicletta” di Antonella Stelitano (Ediciclo) ha un taglio storico, se “Volevo fare la corridora” di Gianluca Alzati su Morena Tartagni (Ediciclo) e “Mary Cressari – la donna dei record” di Paolo Venturini (Compagnia della Stampa Massetti Rodella) sono testimonianze biografiche, così come “Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada” di Paolo Facchinetti (Ediciclo), se “Alfonsina e la strada” di Simona Baldelli (Sellerio) ha il fascino del romanzo, “Quando Alfonsina faceva la sartina” è un’indagine giornalistica territoriale dove il taglio storico e le testimonianze biografiche hanno, talvolta, anche il fascino del romanzo. L’occasione giusta per riscoprire l’arte di Margherita Beltramo, moglie del telaista Lino: il suo compito era raggiare le ruote prima che i raggi venissero brasati tra di loro con lo stagno, ma autrice – così pare - anche dell’Azzurro Beltramo, una delicata sfumatura del cielo in una notte di plenilunio, ottenuta mescolando il blu con la polvere d’argento. O l’occasione giusta per valorizzare il talento di un’Anna Maria Succio, campionessa su strada, cross e mountain bike, che ha sempre fatto della lealtà e della trasparenza la sua bandiera. Così si scopre che Gianni Motta non solo la riforniva di tubolari polacchi a prezzi scontati, ma le procurò anche una bici etichettata Gianni Motta. E quando Anna fu grata per il pensiero, ma delusa dal colore nocciola francolino, Motta la fece immediatamente smontare e rimontare su un telaio blu Maserati.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due stagioni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024