LA TV TEDESCA ARD A CASA FANINI PER UNA LUNGA INTERVISTA SULLA LOTTA AL DOPING

DOPING | 25/11/2024 | 08:11
di Massimiliano Paluzzi
E’ stata una grande sorpresa per Ivano Fanini l’arrivo di una troupe della televisione tedesca ARD, ovvero la Rai teutonica, per intervistarlo sul tema del doping nel ciclismo professionistico. 
Sullo slancio anche dell’interesse sollevato nel mondo del ciclismo per la proposta del velodromo, dalla Germania la giornalista Bettina Malter, specializzata nel giornalismo investigativo, si è diretta alla sede di Amore e Vita a Lunata con l’obiettivo preciso di raccogliere dalla viva voce di Ivano Fanini, una istituzione in questo campo, una testimonianza diretta. 
ARD non è certo nuova a grandi scoop legati alla lotta al doping. A questa tv si deve, infatti, la scoperta, avvenuta nello scorso aprile, che tanti nuotatori cinesi che hanno vinto le medaglie a Tokyo erano risultati dopati nel 2021 ma non erano stati condannati. 
Una emittente accreditata che ora vuole scavare nel mondo del ciclismo professionistico e giovanile e per farlo ha intervistato per tre giorni Ivano Fanini, che a sua volta è uno dei dirigenti sportivi più autorevoli nel campo della lotta al doping. Su Fanini la giornalista sapeva tutto, sia per la sua battaglia per un ciclismo pulito, ma anche per la sua incessante ricerca di salvaguardare la salute dei ciclisti introducendo per primo, fino dal lontano 1989, l’uso obbligatorio per i suoi ciclisti del caschetto protettivo, che ha salvato molte vite. 
Il film-documentario dovrebbe svilupparsi in quattro puntate da mezz’ora l’una e poi, c’è da starne certi, sarà venduto un po' in tutto il mondo dopo essere andato in onda presumibilmente nel prossimo autunno, ma è destinato a fare discutere nel mondo dello sport, non solo nel ciclismo. 
“Sono rimasto piacevolmente sorpreso da questa visita - commenta Ivano Fanini -. Mi ha colpito molto quando la giornalista mi ha detto che tutti quelli che ha sentito prima di me, alla fine hanno brillato per l’omertà che c’è ancora nel mondo del ciclismo. Vedremo cosa ne verrà fuori, io spero di avere trasmesso a ARD l’amore che ho per il ciclismo e per lo sport pulito”. 
Gli operatori tedeschi hanno girato ore di filmati, praticamente “saccheggiando” il museo Fanini, che è ricco di cimeli e ricordi importanti.

Copyright © TBW
COMMENTI
È parte del giornalismo anche questo
25 novembre 2024 12:08 Bullet
Ci leggo anche un po' di invidia e stupore per dei colleghi che approfondiscono un tema importante nel ciclismo e in generale nello sport ma forse noi da anni abbiamo preferito mettere la testa sotto la sabbia...

Sono curioso di vedere questo servizio che sicuramente sarà importante. Bravo Ivano!
25 novembre 2024 18:19 pietrogiuliani
Fanini è sempre stato un esempio di impegno e dedizione nell'affrontare tematiche tanto delicate quanto controverse, come quella del doping, spesso ritenute "troppo scomode" dalla maggior parte degli addetti ai lavori. Ha affrontato tali questioni a testa alta, senza mai tirarsi indietro, mettendoci sempre la faccia, anche quando ciò comportava rischi economici o sacrifici personali significativi, sia dal punto di vista professionale che umano. Chi lo conosce bene sa quanto sia stato disposto a mettere in gioco di persona pur di difendere i suoi ideali.
Nonostante le difficoltà, Fanini non ha mai esitato e si è battuto incessantemente per la tutela della salute degli atleti, portando avanti una lotta senza compromessi contro il doping. In passato, le sue denunce, le sue battaglie e le sue iniziative hanno sollevato non poche critiche e clamore, attirandogli anche numerosi nemici, persino tra i "colleghi" del settore. Eppure, Fanini non ha mai rinunciato alla sua trasparenza, denunciando apertamente e senza paura ciò che riteneva ingiusto in un contesto che, soprattutto in passato, sembrava basarsi esclusivamente sull’omertà.
Alla fine, però, i fatti e la verità gli hanno sempre dato ragione. Il suo coraggio e il suo impegno sono stati premiati, se non altro sul piano intellettuale, confermandolo come una figura onesta e coerente. Proprio per questo sarà estremamente interessante seguire il servizio che lo vede tra i protagonisti e ascoltare nuovamente il suo punto di vista su un tema tanto complesso e scottante. Fanini rappresenta una voce autentica, quella di chi ha dedicato la propria vita al ciclismo e alla lotta contro il doping, con una passione e un coraggio che difficilmente trovano pari.

Sono curioso di vedere questo servizio che sicuramente sarà importante. Bravo Ivano!
25 novembre 2024 18:20 pietrogiuliani
Fanini è sempre stato un esempio di impegno e dedizione nell'affrontare tematiche tanto delicate quanto controverse, come quella del doping, spesso ritenute "troppo scomode" dalla maggior parte degli addetti ai lavori. Ha affrontato tali questioni a testa alta, senza mai tirarsi indietro, mettendoci sempre la faccia, anche quando ciò comportava rischi economici o sacrifici personali significativi, sia dal punto di vista professionale che umano. Chi lo conosce bene sa quanto sia stato disposto a mettere in gioco di persona pur di difendere i suoi ideali.
Nonostante le difficoltà, Fanini non ha mai esitato e si è battuto incessantemente per la tutela della salute degli atleti, portando avanti una lotta senza compromessi contro il doping. In passato, le sue denunce, le sue battaglie e le sue iniziative hanno sollevato non poche critiche e clamore, attirandogli anche numerosi nemici, persino tra i "colleghi" del settore. Eppure, Fanini non ha mai rinunciato alla sua trasparenza, denunciando apertamente e senza paura ciò che riteneva ingiusto in un contesto che, soprattutto in passato, sembrava basarsi esclusivamente sull’omertà.
Alla fine, però, i fatti e la verità gli hanno sempre dato ragione. Il suo coraggio e il suo impegno sono stati premiati, se non altro sul piano intellettuale, confermandolo come una figura onesta e coerente. Proprio per questo sarà estremamente interessante seguire il servizio che lo vede tra i protagonisti e ascoltare nuovamente il suo punto di vista su un tema tanto complesso e scottante. Fanini rappresenta una voce autentica, quella di chi ha dedicato la propria vita al ciclismo e alla lotta contro il doping, con una passione e un coraggio che difficilmente trovano pari.

Grande Ivano
25 novembre 2024 21:30 Cicorececconi
Sempre una voce fuori dal coro. Bravo.

Considerazione
26 novembre 2024 18:20 italia
Domanda: egregia televisione tedesca quando indaghera sul doping nel calcio tennis........ ? Mi spiega egregia televisione tedesca di Germania perché non va da Donati per il doping nell'atletica Zeman nel calcio dr Fuentes nello sport spagnolo ? Dato che il ciclismo conta poco sarebbe logico parlare di sport ben più importanti !!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024