RED BULL CERRO ABAJO FA LA STORIA A GENOVA: CHE SUCCESSO PER L’ESORDIO EUROPEO DELL'EVENTO. GALLERY

FUORISTRADA | 21/10/2024 | 08:12

Entusiasmante successo per la tappa genovese del Red Bull Cerro Abajo 2024, la prima in assoluto in Europa per il circuito di urban downhill più estremo e spettacolare al mondo. La battaglia sul filo dei centesimi tra salti, scalinate e curve improvvise, nell’angusto dedalo di creuze e caruggi della Capitale Europea dello Sport 2024, ha regalato uno spettacolo inedito e memorabile, entusiasmando sia i rider che il pubblico.


I 32 concorrenti, tra i migliori al mondo nell’urban downhill, si sono sfidati su un percorso mozzafiato di 2,2 km, che si è snodato da Monte Peralto fino a Largo della Zecca, passando per alcuni dei luoghi più iconici della città, affrontando un dislivello totale di 279 metri e raggiungendo fino a 80km/h di velocità.


Il tracciato, caratterizzato da un’elevata selettività e difficoltà interpretativa, ha messo a dura prova le abilità e il coraggio degli atleti, che hanno trovato un “terreno di gara” da un lato tradizionale e familiare (non a caso Valparaíso, sede della tappa cilena del Red Bull Cerro Abajo, è nota come la “Genova del Sud America”), dall’altro del tutto nuovo e con difficoltà e insidie mai sperimentate prima, a fronte delle quali anche ottime capacità tecniche e grande condizione fisica potevano non bastare

Al termine della gara, tra i 16 finalisti, la vittoria della tappa genovese è andata al rider ceco Tomáš Slavík, veterano del Red Bull Cerro Abajo, che ha completato il percorso in 2:42.505. Alle sue spalle i colombiani Juanfer Velez, secondo, a soli 0.477 secondi di distacco, e Sebastian Holguín, con 3.383 secondi dal primo gradino del podio.

Tra i partecipanti, spicca il nome dell’italiano Davide Cappello, l’azzurro approdato in finale e 14esimo nella classifica di tappa.

Con una prestazione da incorniciare, Slavík ha dominato il tracciato con autorevolezza, proponendosi nelle prime posizioni sin dalle qualificazioni. Una gara suggestiva per l’atleta Red Bull, che aveva avuto modo di provare il percorso in anteprima e ne era rimasto fortemente emozionato, affermando che per lui gareggiare in Italia fosse un po’ come sentirsi a casa.

“Ancora non mi sembra vero. Il percorso era difficile e selvaggio, ti spingeva al limite in ogni istante. Ho dato l’anima per questa vittoria e sono felice di essere il vincitore di questa prima storica tappa europea” ha dichiarato l’atleta Red Bull. “Ormai sono tanti anni che corro e gareggiare con così tanti nuovi giovani mi da una spinta particolare. La cosa che mi interessava più di tutte era vincere oggi, davanti a questo fantastico pubblico, che mi ha accolto come fossi a casa.”

La straordinaria gara di ieri non è però bastata a Tomáš per essere incoronato vincitore finale della classifica generale del Red Bull Cerro Abajo 2024. La corona di re dell’edizione di quest’anno va infatti al colombiano Juanfer Velez, che, sommando i vari punteggi ottenuti nelle tappe di Valparaíso (Chile), Guanajuato (in Messico) e Genova, scrive il suo nome con il pennarello indelebile tra le leggende dell’urban downhill, riconfermandosi campione del Red Bull Cerro Abajo dopo il trionfo dello scorso anno.

“Sono felicissimo di essere per il secondo anno di fila il campione del Red Bull Cerro Abajo, la competizione più spettacolare ed estrema dell’urban downhill” afferma il campione colombiano. “Il percorso di oggi era molto fisico: per arrivare alla fine ho dovuto dare tutto me stesso. Sarebbe stato bello vincere in questa straordinaria città ma la felicità di riconfermarmi campione non ha paragoni.”

Red Bull Cerro Abajo è stato uno degli eventi di punta del calendario di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, un palinsesto ricco di grandi appuntamenti agonistici nazionali e internazionali volti alla promozione dello sport e dei suoi valori, con il patrocinio di Ministero per lo Sport e i Giovani, Ministero del Turismo, Marina Militare, Enit, Sport e Salute, Coni, Cip e Ussi.

L'evento ha attirato l’attenzione migliaia di appassionati e semplici curiosi, che hanno affollato gli “spot” a loro dedicati lungo il percorso per assistere alle spettacolari discese e acrobazie dei 32 rider, provenienti da 15 nazioni diverse.

Per chi non ha potuto essere presente, le emozioni della gara sono state trasmesse in diretta su Red Bull TV, che ha registrato un considerevole numero di contatti da tutto il mondo. Sarà inoltre disponibile alle 18.30 di lunedì 21 ottobre un tv show di 80 minuti dedicato alla gara sul canale di Rai Sport (tasto 58 del telecomando)

Pienamente soddisfatte del weekend le autorità locali, che hanno espresso la felicità di aver ospitato un evento così spettacolare e conosciuto nel mondo tramite le parole dell’Assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Genova, Alessandra Bianchi.

“È stato davvero incredibile vedere i riders sfrecciare tra le nostre creuze, i nostri caruggi e le nostre strade. Uno spettacolo davvero unico in una cornice altrettanto unica come quella che solo Genova può offrire - afferma Alessandra Bianchi - Oggi non solo abbiamo scritto una pagina importante della storia sportiva della nostra città ma abbiamo offerto al mondo l’immagine di una Genova vitale, appassionata e desiderosa di vivere ancora tantissime giornate come quella odierna. Sono stati tantissimi i genovesi e gli appassionati che hanno seguito i rider lungo tutto il percorso, già a partire dalla giornata di sabato, sia poi nelle qualifiche e nella fase finale di oggi, regalando loro un’atmosfera che difficilmente dimenticheranno. Sono sicura che, così come accaduto a Tomas Slavík, anche tutti loro si siano innamorati di Genova”

Per l’occasione Alessandro Piano, ingegnere-artista sponsor della manifestazione ha realizzato un premio speciale per uno degli atleti, un AlterEgo, scultura in resina di 25 centimetri che rende immortali i giochi anni Ottanta. Un pezzo unico che racchiude Lupo di Mare, la mascotte di Genova capitale Europea dello Sport 2024 e il logo di Red Bull.

I partner che hanno contribuito allo straordinario successo della tappa genovese del Red Bull Cerro Abajo sono stati Ford, Oakley, Prima Assicurazioni, Deliveroo, FSA e Proxim by Prologo

Red Bull Cerro Abajo ha così scritto una nuova pagina di storia dello sport genovese, europeo e mondiale: queste due giornate di adrenalina pura e spettacolo hanno consacrato la città come nuovo punto di riferimento per l'urban downhill in Europa, facendo vivere forti emozioni tra le sue strade e scalinate storiche. E non finisce qui: l'appuntamento è già fissato per il 2025, con la promessa di una sfida ancora più grande e spettacolare. Il countdown è già iniziato.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024