ROBBIE WILLIAMS , LA DOCUSERIE E IL SEGRETO DI QUELLA MITICA MAGLIA DELLA PEPSI-FANINI. GALLERY

STORIA | 11/12/2023 | 08:09
di Massimo Paluzzi

Ivano Fanini e tutto lo staff di Amore e Vita sono stati travolti in queste ore da una inaspettata quanto piacevole sorpresa: vedere una stella fra le più importanti nel mondo dello spettacolo indossare per lunghi tratti la maglietta Amore e Vita-Pepsi.


Tutto questo si è materializzato in un affascinante viaggio nel passato, la nuova e avvincente docuserie di Netflix dedicata alla vita del cantante inglese Robbie Williams, membro dei Take That, che ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico in tutto il mondo. La serie, balzata immediatamente in cima alle classifiche di visualizzazioni in Europa e negli Stati Uniti, offre uno sguardo profondo e appassionato sulla vita tanto privata quanto artistica di questo carismatico showman britannico.


Nei suggestivi primi minuti della serie Williams, con la sua consueta franchezza, ha condiviso con il pubblico i momenti più intensi e talvolta difficili legati alla sua rapida ascesa nel mondo della musica. Un momento di particolare fascino si è manifestato quando Robbie ha condiviso immagini e video inediti dei primi momenti di successo dei Take That. In queste rare clip, l’artista (all’epoca giovanissimo) si mostra in modo unico, indossando la divisa da ciclista del Team di Ivano Fanini, datata 1989, Pepsi - Fanini.

Le immagini mostrano Robbie durante prove, balli e preparazioni coreografiche insieme agli altri membri dei Take That, il tutto mentre sfoggia con fierezza la maglia della Pepsi - Fanini. In modo sorprendente, lo vediamo poi esibirsi in una celebre piazza di Manchester nel 1990 di fronte a un vasto pubblico, ancora indossando la maglia e i pantaloncini della squadra di patron Fanini.

Non solo Netflix ha ridato vita a queste straordinarie immagini, ma esse avevano già suscitato interesse in una trasmissione inglese che celebrava la riunione dei Take That. Durante quell'occasione, Gary Barlow, membro della band, ha fatto una curiosa osservazione sulla maglia e sullo stile di vestire di Robbie in quel periodo, con Robbie che ha risposto con un sorriso, confermando che la maglia della Pepsi - Fanini era la sua preferita, indossata non solo durante le prove ma anche nei concerti.

La reazione della famiglia Fanini è stata di grande gioia: «Numerosi amici, tra cui il presidente federale Cordiano Dagnoni e il nostro ex atleta e oggi commentatore di Europost Marco Cannone, hanno subito contattato sia me che mio padre mostrandomi screenshot della serie di Robbie Williams che stavano guardando. Notando che indossava la nostra maglia, ci hanno subito avvertiti» commenta Cristian Fanini, che ora spera di poter raggiungere Robbie Williams per fargli firmare una maglia come quella indossata nelle immagini e inserirla nel Museo Fanini, con tutti gli onori del caso.

La serie, anticipata da uno speciale in Inghilterra che aveva già suscitato interesse, ha ora regalato una visione più completa e appassionante, stimolando l'orgoglio della famiglia Fanini. Il ricordo della maglia preferita di Robbie Williams, esibita con tanto entusiasmo negli anni d'oro dei Take That, ha spinto Cristian Fanini a considerare l'idea di inviare al cantante la stessa maglia, con la speranza di poterla vedere autografata: "essere testimoni della nostra maglia indossata da una superstar mondiale come Williams è una soddisfazione che va oltre le parole – prosegue Cristian - la maglia Pepsi - Fanini è un simbolo intramontabile del nostro passato glorioso, e vedere che veniva indossata anche da una figura così iconica è una conferma della sua eternità anche nel mondo dello spettacolo. Per noi è una grande emozione. Tra l’altro da adolescente ero un grandissimo fan dei Take That e Robbie era il mio idolo e anche oggi continuo a seguirlo con molto interesse e passione. Adesso cercherò di contattarlo per mandargli quella specifica maglia, in passato vestita da gloriosi campioni come Baronchelli, Di Basco, Gaggioli, Marcussen e Tomasini, con la speranza che possa autografarla così da poterla poi appendere nel Museo Fanini – Amore e Vita qui presso la nostra sede di Lucca. L'unico rimpianto è aver visto queste immagini solo ora! Robbie Williams si è esibito in concerto a Lucca ben tre volte negli ultimi anni. La sua ultima performance è stata proprio a luglio 2023. Avrei avuto l'opportunità di invitarlo a visitare il nostro museo, sapendo del suo grande interesse per il ciclismo, e magari di consegnargli personalmente la maglia Pepsi - Fanini. Mantengo comunque vive le speranze di poterlo fare in futuro, specialmente se il presidente della Provincia Luca Menesini, e e il sindaco Pardini dessero il via al direttore del Lucca Summer Festival, il grande Mimmo D'Alessandro, per farlo tornare per un altro epocale concerto, come solo lui sa regalare. Sarebbe davvero un'occasione unica!».

La produzione, capace di incantare gli spettatori con la sua maestria narrativa, ha esplorato le tappe salienti della carriera di Williams, rivelando i successi trionfali e i momenti di riflessione più profonda che hanno plasmato il suo cammino. Dall'indimenticabile esordio con la leggendaria boy band dei Take That negli anni '90, ad un ritorno trionfante come cantautore solista e, più recentemente, all'acclamata reunion con i suoi compagni di band di Manchester, la docuserie è riuscita a catturare l'anima di un'epoca musicale senza precedenti.

Questo inatteso capitolo nella storia condivisa tra Robbie Williams e la maglia Pepsi - Fanini è un tributo tangibile all'eredità di entrambi, confermando che la passione per lo stile unico e intramontabile può attraversare generazioni e ambiti artistici, connettendo il mondo della musica con la grandezza del ciclismo.

da La Voce di Lucca a firma di Massimo Paluzzi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024