SICILIA. IL GRAN GALÀ FRANCO BALLERINI HA "UNIFICATO" LA PASSIONE E DEVOLUTO 1000€ AD AIL E DYNAMO CAMP. GALLERY

PREMI | 06/12/2023 | 08:10
di tuttobiciweb

Sabato all'hotel Saracen di Isola delle Femmine si è svolta la terza edizione del Gran Galà Ciclistico Siciliano, organizzata e condotta da Gaetano Pecoraro col prezioso contributo di Altopack e Swisscare: una festa che ha permesso di devolvere mille euro dall'AIL e altrettanti a Dynamo Camp.


Il palco del bellissimo albergo palermitano ha vissuto un susseguirsi di personaggi dai diversi ruoli nel mondo ciclistico, profondi dialoghi e dirompenti emozioni: per ciascun ospite non c'è stata solo una bella targa-riconoscimento, ma anche un pensiero poetico da parte di Gaetano e una breve intervista, ad approfondire l'amore per il ciclismo e le sfide da superare sotto varie angolazioni.


Toccante l'apertura dedicata a Franco Ballerini, a cui era intitolato questo Galà e la cui memoria è stata tenuta viva dall'intervento della moglie Sabrina Ricasoli e dei successivi premiati, a partire dall'ospite d'onore Gianni Bugno.

Tanta Lombardia, tanta Toscana e tanta Sicilia a disegnare una passione ciclistica che non deve guardare al proprio orticello e deve tornare a infiammare il pubblico italiano al di là della pur splendida e "agguerrita" nicchia ciclofila. Le soluzioni sono difficili, ma gli spunti sono tanti e sono stati messi coraggiosamente sul tavolo, portando ciascuno la propria sfera di competenza e sensibilità. Il lato organizzativo di Ezio Maffi, Fabio Perego e Marco Danese, o ancora Fausto Catanzaro, Paolo Campanella, Vito Riggio, Salvatore Avola e Marco Lampasona; il lato "operativo" di Adriano Dini e Marco Casini (assente per motivi di salute Agildo Mascitti, a cui mandiamo un caloroso abbraccio); il lato tecnico da diesse di Luca Scinto e Paolo Alberati, che hanno espresso punti di vista differenti sul ruolo del know-how italiano nel ciclismo globale di oggi, e con loro Paolo Tiralongo e Giuseppe Di Fresco. Altri ex protagonisti del pedale hanno offerto la loro testimonianza, come Enrico Grimani e Angelo Canzonieri, fino al toccante momento col trio Francesco Alamia, Filippo Porpora... e Giuseppe Pecoraro, figlio dello stesso Gaetano!

Ben presenti le riflessioni sulla comunicazione del ciclismo, con la nostra redazione rappresentata da Nicolò Vallone (che ha fatto le veci del febbricitante Pier Augusto Stagi) e l'accoppiata Alessandro Colò-Valerio Bianco che si occupa del Giro della Lunigiana del già citato Danese. Spazio infine per i giovani premiati siciliani delle categorie giovanili. Infine, il tema sicurezza: commosse ma forti e ferme le parole di Daniel Ferrari, fratello del compianto Giammarco ricordato ogni anno proprio al Lunigiana. Per l'appunto, un mosaico geografico che in un evento come il Gran Galà va a formare una bicicletta che unisce l'Italia. Fotografo ufficiale della manifestazione è stato Roberto Fruzzetti, anch'egli insignito a fine giornata.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024