PICCOLI CENTRI, GRANDI TALENTI: PALÙ DI GIOVO, SAN BASSANO E SOLAROLO, LE "SLOVENIE D'ITALIA"

APPROFONDIMENTI | 02/12/2023 | 08:07
di Nicolò Vallone

Ci sono situazioni, nello sport, che sfidano le leggi dei grandi numeri e tirano fuori più campioni da territori di dimensioni limitate. Il ciclismo sta vivendo in particolare il boom della Slovenia, un Paese più piccolo della Lombardia che è stato in grado di "produrre" un Tadej Pogacar e un Primoz Roglic. Frutto soprattutto di una seria programmazione scolastica per spingere i più piccoli ad abbracciare lo sport nelle loro vite.


Giocando un po' su queste curiosità statistiche, notiamo che l'Italia ha avuto e ha almeno un paio di piccolissime "Slovenie" che in pochi chilometri quadrati ed esiguo bacino demografico hanno generato grandi nomi ciclistici. Il caso più clamoroso è Palù di Giovo: uno dei tipici, incantevoli, borghi del Trentino, dove la popolazione si conta non a migliaia bensì a centinaia. Palù è stata la culla della dinastia dei Moser, e già questo potrebbe essere abbastanza, ma anche del loro lontano cugino Gilberto Simoni.


Di pari passo con la crescita del movimento femminile, poi, c'è un paesino che sta provando a fare concorrenza. Ci spostiamo lievemente in basso sulla cartina geografica e nell'altimetria, fino alle pianure cremonesi: a San Bassano, duemila anime o poco più, a quasi sette anni di distanza l'una dall'altra sono nate Marta Cavalli e Federica Venturelli, due tra le donne di maggior talento (e testa sulle spalle) del decennio ciclistico italiano. Nessuna parentela stavolta: solo una conoscenza reciproca delle famiglie, che ha tutti i presupposti per intensificarsi negli anni a venire in giro per le gare.

Grazie alle vostre segnalazioni, aggiungiamo doverosamente Solarolo, in provincia di Ravenna, che negli anni Sessanta (una decina d'anni prima di Laura Pausini) ha visto emettere i primi vagiti Davide Cassani e Fabiano Fontanelli. In tempi più remoti, inoltre, è stato solarolese Giuseppe Minardi. E in decenni più recenti, Filippo Savini e Alberto Contoli. Mica male!

E voi, cari lettori, avete da segnalarci altre Palù, San Bassano e Solarolo?

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante èp lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


Ed eccoci all'appuntamento con la Tre Valli Varesine numero 104. Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara....


Per la stagione 2026 la Cofidis scommette Yaël Joalland. Proveniente dall’equipe Continental CIC - U – Nantes, il 25enne nativo della Loira lo scorso anno si era fratturato quattro vertebre cadendo violentemente durante il Grand Prix de la Marseillaise e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024