CAMPIONATI ITALIANI ESORDIENTI-ALLIEVI 8-9 LUGLIO A DARFO BOARIO, TUTTOBICIWEB CI SARÀ

TUTTOBICI | 05/06/2023 | 07:52
di Nicolò Vallone

Il weekend 8-9 luglio, due settimane dopo i campionati italiani delle categorie maggiori, si assegneranno a Darfo Boario i titoli tricolori Esordienti e Allievi sia maschili che femminili. Per la quinta volta in dieci anni, e per il secondo anno di fila, è la cittadina termale in provincia di Brescia a ospitare la rassegna nazionale di ciclismo per i più giovani. Questo grazie alle ottime garanzie offerte dall'organizzazione firmata dall'Associazione Sportiva Boario. Il presidente del club ciclistico darfense è Ezio Maffi, agente assicurativo Generali nonché figlio dell'indimenticato cavalier Augusto, che nel 1965 diede vita al sodalizio camuno insieme a Fausto Felter e altri appassionati.


Augusto Maffi e il suo team nei decenni hanno allestito decine di gare professionistiche, dilettanti e giovanili, col fiore all'occhiello dell'arrivo a Darfo Boario della 17^ tappa del Giro d'Italia 1982 (vinta da Silvano Contini). Venuto a mancare il Cavaliere nel 2012, il figlio Ezio ne ha raccolto egregiamente l'eredità organizzativa: nel 2013, 2014 e 2015 tre edizioni consecutive dei campionati italiani Esordienti-Allievi, nel 2016 e nel 2018 addirittura i campionati italiani professionisti, con in mezzo gli Europei di mountain bike 2017, e nel 2021 i campionati italiani juniores. Finché nel 2022, rinnovato (o meglio, mantenuto senza soluzione di continuità) il rapporto di stima e fiducia con la Federazione dopo il passaggio di consegne tra Di Rocco e Dagnoni, ecco il ritorno a Esordienti e Allievi, confermato poi per il 2023.


«Ringrazio l'amministrazione comunale di Darfo Boario, rappresentata per dieci anni dal sindaco Ezio Mondini e oggi da Dario Colossi, che appena eletto l'estate scorsa si è mostrato subito sensibile all'importanza delle attività ciclistiche sul territorio e ci ha chiesto di proseguire sulla stessa linea - ci ha detto Ezio Maffi, che da giovane corse da Esordiente a Dilettante -. Oltre a loro, naturalmente, Cordiano Dagnoni che conosco bene da quando era a capo del comitato regionale lombardo della Federciclismo, gli sponsor che permettono di applicare materialmente le idee, la comunità montana della Val Camonica, tutte le associazioni come Protezione Civile, Carabinieri, Polizia di Stato e Locale dei vari Comuni che attraversiamo, i numerosi volontari che partecipano attivamente all'allestimento delle corse e, naturalmente, il mio staff di quattro collaboratori più stretti (due uomini e due donne) con cui ci confrontiamo quasi ogni settimana.»

Da chi è composto questo quartetto?

«Paolo Richini, che fu mio direttore sportivo qui in AS Boario da juniores e quando dieci anni fa presi in mano personalmente l'organizzazione delle gare è colui che pensa e disegna i percorsi; Giampiero Bettoni, che si occupa della punzonatura e poi lo vedi in partenza e arrivo con paletta in mano e fischietto alla bocca; Barbara Gasparini e Katia Bonetti (quest'ultima una new entry, era assessora allo Sport di Darfo Boario nell'amministrazione Mondini) curano accommodation, logistica, comunicazione e rapporti con le istituzioni. Una compagine vincente che ha avuto preziosi alleati come Fabrizio Bontempi (oggi direttore tecnico federale del settore strda), Fabio Perego e Paolo Pioselli.»

Quali sono le caratteristiche principali dell'organizzazione firmata AS Boario?

«Innanzitutto l'attenzione alla sicurezza, che specialmente in queste categorie è da mettere al primo posto. In questo decennio abbiamo apportato alcune modifiche ai nostri percorsi di gara in tale direzione: come il rettilineo d'arrivo, che nel 2013 era lunghissimo e propiziava alcune cadute, allora abbiamo deciso di mettere più curve sul finale. In generale, un nostro mantra è: guai a pensare che siccome l'hai già organizzato sai già tutto e non devi aggiungere nulla! Noi riflettiamo sempre su cosa possiamo migliorare per tenere alto quello standard che magari ci fa vivere qualche notte insonne ma che ripaga coi risultati, la soddisfazione e la reputazione.»

A proposito del percorso, qual è il punto decisivo che caratterizza le vostre gare?

«Il muro di Cornaleto, 400 metri al 17% di pendenza. L'abbiamo introdotto nel 2016 coi tricolori prof vinti da Giacomo Nizzolo: chi vuole vincere qui deve meritarsela per davvero! Dopo questa salita breve ma verticale, sono tre chilometri in picchiata fino a Darfo e al traguardo posto davanti alle famose Terme di Boario (la cui cupola è raffigurata nel logo dei campionati). L'arrivo "termale" lo proponiamo identico per tutte le categorie, il muro di Cornaleto idem tranne che per gli Esordienti: per loro sarebbe troppo duro, ma in sostituzione a esso abbiamo approntato un segmento comunque impegnativo per l'età.»

Oltre a Nizzolo, quali grandi nomi sono passati dalle vostre gare?

«Nel 2015 Andrea Bagioli ha vinto il titolo nazionale Allievi in solitaria con 40'' di vantaggio su un certo Filippo Zana. Elisa Balsamo ha vinto da Allieva nel 2013 (ed era una 1° anno!) e poi si è ripetuta da junior nello stesso anno di Nizzolo: nel 2016 infatti abbiamo abbinato ai prof. le Elite e le Juniores donne. Nel 2018, invece, il titolo nazionale tra i professionisti se lo prese Elia Viviani: per livello del corridore e valore del gesto sportivo (tenne la ruota di Pozzovivo sul Cornaleto, poi dominò lo sprint nonostante fosse in inferiorità numerica) forse il successo che ci ha dato più lustro. Menzionerei infine Alessandro Romele, che due anni fa vinse gli juniores e ora sta facendo molto in bene in Under 23 con la Colpack.»

Che indotto vi aspettate in bassa Val Camonica?

«Parliamo di 700 atleti con le famiglie, si viaggia sulle 4-5 mila persone a Darfo e dintorni quel weekend.»

I campionati italiani Esordienti-Allievi 2023 si potranno vedere in tv?

«Li trasmetterà l'emittente locale Tele Boario, dotata di regia propria, con tanto di comunicazioni dalla moto e streaming.»

Una copertura mediatica che coinvolgerà pure Tuttobiciweb: noi saremo lì e sul nostro sito potrete leggere le dirette testuali di tutte le gare di sabato 8 e domenica 9 luglio. In quei due giorni targati AS Boario scopriremo i successori di Andrea Endrizzi, Thomas Martinelli e Filippo Cettolin, di Anna Bonassi, Matilde Rossignoli e Francesca Genna (vincitori e vincitrici, rispettivamente, di Esordienti 1° e 2° anno e Allievi nella scorsa edizione).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


E’ tutto pronto per l’attesissima cerimonia delle premiazioni della 30^ edizione del Prestigio D’Oro Alè, del 26° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglieria Antonella Club 88 i riconoscimenti destinati agli atleti meritevoli delle categorie Under 23, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024