UCI. «SULLA QUESTIONE RUSSA, ABBIAMO SEMPRE DIALOGATO CON I CORRITORI E I TEAM SOSPESI»

POLITICA | 24/05/2022 | 20:33

Chiamata in causa per l'ennesima volta ieri dal CPA, dai corridori della Gazprom Rusvelo e dai braccialetti azzurri con la scritta Why che molti corridori, compresa la maglia rosa Carapaz, hanno indossato oggi, l'Uci ha risposto con un comunicato emesso questa sera, poco dopo le 20.


Non appena la Russia ha invaso il territorio ucraino, in violazione della Tregua Olimpica, l'UCI ha adottato misure forti, sulla scia di quelle adottate dal CIO qualche giorno prima, volte a garantire l'integrità e la sicurezza delle competizioni sportive e il rispetto dei valori olimpici. In particolare, il 1° marzo l'UCI ha revocato lo status di squadra UCI a tutte le squadre russe e bielorusse.


Una di queste squadre era l'UCI ProTeam (2a divisione) Gazprom - RusVelo. Inoltre, l'UCI ha adottato una seconda misura che ha colpito direttamente la squadra, quella di dichiarare lesiva dell'immagine del ciclismo qualsiasi sponsorizzazione da parte di società o marchi russi e bielorussi.

Ai sensi dell'articolo 1.1.089 del Regolamento UCI, qualsiasi esibizione dello sponsor Gazprom, così come il nome RusVelo, è quindi vietata in tutte le manifestazioni del Calendario Internazionale UCI fino a nuovo avviso.

L'UCI è consapevole del fatto che, a seguito di quest'ultima misura, in particolare, lo sponsor principale ha risolto il suo contratto con la squadra, lasciando l'agente pagatore incapace di garantire il finanziamento della squadra per la stagione 2022. Di fronte a questa difficile situazione per gli atleti, l'UCI ha immediatamente informato l'agente pagatore delle possibili soluzioni e condizioni per il ritorno alle competizioni.

Riguardano principalmente la nazionalità della squadra, che può subire modifiche data la domiciliazione dell'agente pagatore in Svizzera, e la capacità finanziaria della squadra. Tali condizioni restano valide e verranno prese in considerazione nella determinazione di eventuali richieste dell'agente pagatore. Oltre alle informazioni fornite alla squadra in merito ad un possibile ritorno in gara, l'UCI ha risposto anche a tutte le comunicazioni e richieste dei corridori.

Le richieste avanzate all'UCI - sia dalla squadra che dai corridori - non potevano purtroppo essere prese in considerazione in quanto richiedevano all'UCI di sostenere i costi della squadra.

In merito alla tutela dei corridori, l'UCI ha ricordato a loro e alle Cyclistes Professionnels Associés (CPA) l'esistenza di una fideiussione bancaria imposta dal Regolamento UCI che consente di coprire tre mensilità di stipendio per tutti i corridori e il personale in caso di inadempimento pagamento.

Nonostante diversi solleciti di questa possibilità ai corridori e al CPA, l'UCI non ha, ad oggi, ricevuto alcuna richiesta in merito e non è informata sullo stato di pagamento degli stipendi. Inoltre, a seguito della decisione del Comitato Direttivo dell'UCI del 1° marzo, è stata concessa ai corridori interessati una deroga al regolamento sui trasferimenti al fine di consentire loro di cambiare squadra in qualsiasi momento durante la stagione e facilitare così il proseguimento della loro carriera in un'altra squadra.

Alcuni corridori della squadra hanno approfittato di questa disposizione per unirsi ad altre squadre UCI. Dal 1° marzo l'UCI non ha mai smesso di comunicare regolarmente con le squadre interessate e di rispondere a tutte le loro richieste e a quelle dei loro corridori. L'UCI resta a disposizione della direzione della squadra e dei corridori per lavorare con loro verso la migliore soluzione possibile.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024