SAMUELE MANFREDI, CRONACA DI UNA GIORNATA SPECIALE

NEWS | 09/05/2022 | 07:33
di Francesco Coppola

E' stato tra i primi in assoluto e con largo anticipo a presentarsi sotto lo striscione della partenza perché da alcuni anni è lo starter ufficiale della gara e durante lo spostamento dal parcheggio dell'auto della famiglia alla postazione d'avvio ha ricevuto tanti applausi che non si aspettava minimamente. E' cominciato così l'impegno di Samuele Manfredi - l'azzurro di Pietra Ligure vittima di un grave incidente in allenamento nel 2018 e costretto a muoversi in carrozzina - nel primo pomeriggio di sabato 7 maggio nei confronti della famiglia di Rino Baron in occasione del 10° Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron valido per il Trofeo Comune di Pieve del Grappa. Un appuntamento a cui il "nostro Gladiatore" (come lo hanno definito i tifosi) non vuole mai mancare e che gli consente di ritrovare compagni e avversari che fino a qualche anno fa erano protagonisti di tante battaglie nelle varie gare.


  "Grazie per l'accoglienza ricevuta - ha precisato il corridore ligure - e ogni volta le dimostrazioni di affetto mi emozionano ma nello stesso tempo mi fanno sentire bene perché le ricevo da persone legate dalla mia stessa grande passione per il ciclismo". Alla domanda rivolta a Samuele se pensa un giorno di potersi cimentare una specialità come l'handbyke che in Italia sta continuando a riscuotere tanti consesi, ha risposto: "Di sicuro che ci sto pensando e mi sto guardando in giro perchè questo sport continua ad essere nel mio cuore e per giunta mi consente di rimanere nell'ambiente, di poterlo praticare e di stare insieme a tanti amici. Basterebbe anche analizzare i risultati ottenuti dalla nazionale negli ultimi anni per compredere la sua importanza".


  Grande è stata l'emozione di Samuele quando sotto il traguardo è andato ad abbracciarlo Rino Baron e a salutarlo il sindaco di Pieve, Annalisa Rampin e l'assessore di quello di Fonte, Pamela Comin, in rappresentanza del primo cittadino, di Fonte, Luigino Ceccato, il consigliere federale Gianantonio Crisafulli, il presidente del Coni Veneto, Dino Ponchio e della Comitato regionale, Sandro Checchin.

  Manifestazioni di affetto che si sono ripetute poco dopo quando si sono presentati alla partenza i tre protagonisti impegnati nella cronometro individuale dedicata proprio a Manfredi: Samuele Battistella (Astana), Alessandro Romele (Colpack Ballan) e Samuele Bonetto (Zalf Euromobil Fior). Oltre alle manifestazioni d'affetto si sono scambiati battute accompagnate da lunghe risate e per l'occasione il campione ligure ha rivolto loro scherzosamente "attenzione perché quello che affronterete è un percorso duro ma voi lo percorrerete soltanto una volta". Ad affermarsi è stato Battistella con il tempo di  12'29"12 seguito da Romele con 12'45"67 e da Bonetto in 13'11"63. Tre atleti che negli anni scorsi sono stati tra i protagonisti del Challenge voluto da Fiorella Wais Romny e Rino Baron.

  Il copione si è ripetuto in occasione della gara in linea riservata agli junior. Dopo l'appello dei Commissari di Gara tutti si sono precipitati, facendo quasi a gara, per salutare Manfredi che ha dovuto stringere tante mani e augurare il proverbiale "in bocca al lupo".

  E' stato un appuntamento importante che ha dimostrato di possedere tutte le carte in regola per poter ospitare il Campionato Italiano su Strada il prossimo anno e di rappresentare un trampolino di lancio per i corridori che ambiscono al passaggio nella categoria superiore. Ad affermarsi, al termine di una volata a ranghi compatti, è stato l'alfiere del Team Work Service Speedy Bike, il toscano Lorenzo Conforti che ha preceduto i lombardi Alessandro Cattani e Simone Gualdi. E' stata una gara spettacolare che ha chiamato a raccolta 150 atleti appartenenti a 32 società italiane e straniere tra le quali le nazionali di Austria e Slovenia che si sono dati battaglia, senza un attimo di respiro, dal primo all'ultimo chilometro. Conforti, nato il 22 maggio 2004, è stato con la sua squadra artefice di una gara attenta capace di contenere i tentativi di allungo operati dagli avversari e di creare le condizioni per la zampata finale.

  Per le prime due tornate il gruppo è rimasto compatto ma alla terza ha allugato con successo l'austriaco Benjam Eckerstofer riuscendo ad acquisire un vantaggio massimo di 1'36" sul gruppo. Vantaggio che è andato via via calando e che ha mantenuto per tre giri ma che si è dovuto arrendere alla determinazione degli avversari che lo hanno ripreso. Per lui a fine gara la consolazione di aver potuto indossare la maglia verde del Gran Premio della Montagna (messa in palio dal Comune di Pieve) e quella Bianca dei Traguardi Volanti (Comune di Fonte). Sono stati in tanti a provare ad attaccare ma è stato tutto inutile.

  Il corridore allenato da Matteo Berti con uno spunto micidiale avviato a 150 metri dallo striscione d'arrivo non si è fatta sfuggire l'occasione di centrare la seconda vittoria stagionale dopo quella realizzata il 27 marzo ad Altivole nel 18° Trofeo alla Colombera. A loro vanno aggiunti anche un secondo e due terzi piazzamenti.

  L'intensissima giornata per Samuele Manfredi si è conclusa con le premiazioni degli junior protagonisti ai quali ha augurato un proseguimento di stagione con grandi soddisfazioni. Manfredi si è quindi congedato abbracciando e congratulandosi con i coniugi Pedron della "Pedron Costruzioni-Davide nel Cuore", tra gli sponsor del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron, che nel 2014 in India a Jayanpur, vicino Calcutta, hanno realizzato un plesso scolastico destinato ad ospitare bambini poveri di quel Paese dedicato al ricordo del loro figlio Davide.

(La foto è stata realizzata da Euro Grotto)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 13 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024