TEUNS. «DOPO LA FRECCIA, RELAX IN TRATTORE. MA PER LA LIEGI...»

PROFESSIONISTI | 23/04/2022 | 08:06
di Francesca Monzone

Dopo una corsa importante ci sono tanti modi per godersi la vittoria, ma Dylan Teuns, trionfatore mercoledì alla Freccia Vallone, ne ha scelto uno veramente molto singolare. Giovedì infatti il fiammingo è andato in campagna e, dopo aver fatto un giro sul suo trattore appena comprato, ha fatto visita ai suoi amici agricoltori e allevatori. «Non sono un corridore con le doti di Valverde. A 42 anni non mi vedrete più in gara, sarò al lavoro nella mia terra».


Il belga ama la campagna e questa è la vita che sogna di fare quando non correrà più in bici. «La mia passione sono i trattori, ma non voglio che venga considerato un hobby, perché quando avrò finito di correre in bici voglio fare l’agricoltore. A gennaio ho comprato un trattore, ma non uno qualunque; ha un motore molto potente e per ora lo tengo nel capanno di un amico». Teuns è un ragazzo semplice nella vita ma determinato in corsa e, dopo aver vinto la Freccia Vallone, domenica partirà come uno dei favoriti per la Liegi-Bastogne-Liegi.


«La Liegi è la gara dei miei sogni, non ci sono dubbi al riguardo e non l'ho mai nascosto – ha detto Teuns -. Dopo la mia vittoria a Huy, sarò probabilmente tra i favoriti per domenica e questo non renderà il mio lavoro più facile. Penso che la Roche-aux-Fauçons rappresenti una buona opportunità per me. E’ una salita a due facce: la prima parte richiede esplosività, la seconda forza. Al momento posso contare su entrambe le sfaccettature. Speriamo che le gambe mi restino fedeli fino a domenica».

La Liegi è la corsa che più di tutte Dylan Teuns sogna di vincere. Domenica scorsa all’ultimo momento era stato chiamato per correre la Parigi-Roubaix ma non era molto convinto. «Avrei dovuto lavorare prevalentemente nella prima parte della corsa. Non mi sentivo a mio agio nel gruppo, ma poi è andata meglio e ho preso confidenza con le pietre. Ad un certo punto mi sono reso conto che stavo andando troppo veloce e ho tirato i freni e mi sono detto: "Ma cosa ci faccio qui?" Comunque è andata bene e le sensazioni erano state buone».

Le gambe senza ombra di dubbio c’erano e mercoledì il belga della Bahrein-Victorious ha potuto firmare il suo capolavoro, superando Alejandro Valverde, il corridore simbolo della corsa. «Il fatto di aver vinto questa Freccia Vallone in un duello diretto con Valverde, considerato il re del Muro di Huy, rende la mia vittoria ancora più bella. Cinque anni fa ero già salito sul podio con un terzo posto, ma ero rimasto molto deluso in quel momento perché non ero stato in grado di rispondere all’attacco di Valverde. Adesso le cose sono cambiate e sono riuscito a batterlo sul suo terreno. Sì, questo mi rende molto orgoglioso e mi dà fiducia per la gara di domenica».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Laureato in Medicina e Chirurgia, Tredici era specialista in Neurologia e in Medicina dello Sport; Professore Ordinario di Anatomia Umana...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


La città di Avezzano, in Abruzzo, è pronta ad ospitare il 21 settembre uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale: i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge (19–34). Entrambe le prove saranno valide come qualificazione...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024