TEUNS. «DOPO LA FRECCIA, RELAX IN TRATTORE. MA PER LA LIEGI...»

PROFESSIONISTI | 23/04/2022 | 08:06
di Francesca Monzone

Dopo una corsa importante ci sono tanti modi per godersi la vittoria, ma Dylan Teuns, trionfatore mercoledì alla Freccia Vallone, ne ha scelto uno veramente molto singolare. Giovedì infatti il fiammingo è andato in campagna e, dopo aver fatto un giro sul suo trattore appena comprato, ha fatto visita ai suoi amici agricoltori e allevatori. «Non sono un corridore con le doti di Valverde. A 42 anni non mi vedrete più in gara, sarò al lavoro nella mia terra».


Il belga ama la campagna e questa è la vita che sogna di fare quando non correrà più in bici. «La mia passione sono i trattori, ma non voglio che venga considerato un hobby, perché quando avrò finito di correre in bici voglio fare l’agricoltore. A gennaio ho comprato un trattore, ma non uno qualunque; ha un motore molto potente e per ora lo tengo nel capanno di un amico». Teuns è un ragazzo semplice nella vita ma determinato in corsa e, dopo aver vinto la Freccia Vallone, domenica partirà come uno dei favoriti per la Liegi-Bastogne-Liegi.


«La Liegi è la gara dei miei sogni, non ci sono dubbi al riguardo e non l'ho mai nascosto – ha detto Teuns -. Dopo la mia vittoria a Huy, sarò probabilmente tra i favoriti per domenica e questo non renderà il mio lavoro più facile. Penso che la Roche-aux-Fauçons rappresenti una buona opportunità per me. E’ una salita a due facce: la prima parte richiede esplosività, la seconda forza. Al momento posso contare su entrambe le sfaccettature. Speriamo che le gambe mi restino fedeli fino a domenica».

La Liegi è la corsa che più di tutte Dylan Teuns sogna di vincere. Domenica scorsa all’ultimo momento era stato chiamato per correre la Parigi-Roubaix ma non era molto convinto. «Avrei dovuto lavorare prevalentemente nella prima parte della corsa. Non mi sentivo a mio agio nel gruppo, ma poi è andata meglio e ho preso confidenza con le pietre. Ad un certo punto mi sono reso conto che stavo andando troppo veloce e ho tirato i freni e mi sono detto: "Ma cosa ci faccio qui?" Comunque è andata bene e le sensazioni erano state buone».

Le gambe senza ombra di dubbio c’erano e mercoledì il belga della Bahrein-Victorious ha potuto firmare il suo capolavoro, superando Alejandro Valverde, il corridore simbolo della corsa. «Il fatto di aver vinto questa Freccia Vallone in un duello diretto con Valverde, considerato il re del Muro di Huy, rende la mia vittoria ancora più bella. Cinque anni fa ero già salito sul podio con un terzo posto, ma ero rimasto molto deluso in quel momento perché non ero stato in grado di rispondere all’attacco di Valverde. Adesso le cose sono cambiate e sono riuscito a batterlo sul suo terreno. Sì, questo mi rende molto orgoglioso e mi dà fiducia per la gara di domenica».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024