EWAN. «UNA VITTORIA IMPORTANTE E ORA, LA SANREMO...»

PROFESSIONISTI | 09/03/2022 | 19:10
di Francesca Monzone

La volata della terza tappa della Tirreno-Adriatico è andata all’australiano Caleb Ewan, che ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei velocisti più forti del gruppo. «Sono venuto alla Tirreno-Adriatico negli ultimi anni e ho sempre avuto sfortuna o non ero mai al top della forma - ha detto il velocista della Lotto-Soudal -. E' una corsa nella quale ho sempre sperato di vincere. Sono molto felice di come sia andata oggi, la squadra ha lavorato molto bene nel finale».


Vincere non è mai facile e anche Ewan ha dovuto faticare nell’ultima parte della corsa, quando il ritmo è aumentato e c’erano diversi strappi negli ultimi chilometri di gara verso Terni. «Non è stata sicuramente una vittoria facile, c’era ancora della salita da fare prima di arrivare al traguardo, ma sapevo che un finale come questo poteva andare bene a un corridore come me. Poi, arrivando sull’ultima curva ero ben posizionato e questo mi ha aiutato a giocarmi la vittoria».


Vicino ad Amelia, dove era posto il traguardo volante, il ritmo è aumentato e Pogacar con Alaphilippe e Soler hanno iniziato ad andare forte, pensando forse di riuscire ad arrivare sul traguardo per primi. «Sicuramente c’è stata confusione nella parte finale della corsa e non puoi dare troppo vantaggio a un corridore come Pogacar quando vedi che si muove. Fortunatamente i miei compagni non si sono tirati indietro e hanno fatto un lavoro straordinario».

Nell’arrivo di ieri a Sovicille la strategia della Lotto-Soudal non aveva funzionato bene e l’australiano si era ritrovato da solo, senza avere la possibilità di lottare per la vittoria. «Ieri abbiamo sbagliato, mi sono ritrovato senza compagni che potessero aiutarmi. Oggi abbiamo corso in modo diverso, più prudente e non abbiamo consumato tutte le energie prima e per questo abbiamo avuto la giusta forza per andare nel finale».

Ewan per due volte è arrivato secondo alla Milano-Sanremo ma questa volta non vuole sbagliare e ha lavorato per poter migliorare e arrivare nel finale con la giusta potenza nelle gambe. «Sono contento dell'inizio di stagione e sono pronto per uno dei grandi obiettivi dell'anno ovvero la Milano-Sanremo. Ho capito che durante l’inverno devo lavorare di più sulle salite ed è quello che ho fatto, voglio cercare di non commettere errori».

Quest’anno alla Milano-Sanremo tra i tanti corridori favoriti ci sarà anche Tadej Pogacar, lo sloveno vincitore di due Tour de France e che al suo attivo ha solo una partecipazione alla Classica di primavera, quando nel 2020 è arrivato dodicesimo. «Quando in una gara c’è un corridore come Tadej Pogacar, nessuno sa quello che potrebbe succedere. E’ un corridore straordinario ed è veramente impossibile prevedere cosa avrà intenzione di fare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024