L'UNIVERSITA' E IL CICLISMO I SOGNI DELLE SORELLE ELISA E ARIANNA BIANCHI

STORIA | 08/12/2021 | 09:31
di Danilo Viganò

Sono avversarie, ma sono sempre sorelle. Elisa e Arianna Bianchi sono le nuove promesse del ciclismo bresciano e non solo. Spaziano con facilità dal ciclocross alla mountain bike e sono brave anche su strada. Entrambe tricolori con due titoli a testa in bacheca: la più giovane Elisa, 13 anni, è la campionessa italiana in carica di Ciclocross e Cross Country delle donne esordienti, Arianna, 16 anni, ha conquistato lo scorso anno il titolo tricolore di Ciclocross e del Team Relay disciplina a squadre della mountain bike.

Elisa e Arianna sono la gioia di genitori appassionati come Gianluca e Simona che per diletto pedalano in sella ad una mountain bike. La passione l'hanno presa dal papà che le portava a correre fin da piccole.

"Ho iniziato a correre nella categoria promozionale-racconta Arianna-che studia al Liceo Scientifico Calini di Brescia-. Da piccola ho scelto di praticare subito il ciclismo. Le prime corse nella zona dove abito, non ricordo il risultato ma mi piaceva sempre e di più".


Le prime pedalate Elisa le ha fatte invece a 7 anni: 
"Ho iniziato nella categoria Giovanissimi G1. Il ciclismo era una passione di famiglia. Ho lasciato la bici a 10 anni per praticare nuoto, basket, poi volevo provare equitazione, alla fine sono tornata al ciclismo. Ora spero di continuare e provare sempre nuove soddisfazioni".

Negli allenamenti è come assistere a un derby in famiglia. Elisa e Arianna spesso si allenano assieme, ma non vanno d'accordo. Assieme partono da casa poi le strade si dividono. Non sono in sintonia con la scelta del percorso, ma Elisa è delle due la più permissima - devo ammettere che da Arianna imparo sempre qualcosa, essendo più grande ha più esperienza e i suoi consigli a volte sono molto preziosi-.

Le Bianchi hanno comunque un buon rapporto, ogni tanto litighiano per cose futili e di poco conto come tutti d'altronde alla loro età. Quando corrono non sono rivali, per ora. Elisa gareggia tra le esordienti, Arianna con le allieve di secondo anno. Propabilmente si tirerebbero il collo, Elisa contro Arianna un bel duello tra campionesse italiane. Ciclisticamente sono cresciute al Velò Montirone società della provincia di Brescia, tutt'ora difendono invece i colori del Team Piton e della Guerciotti Development.

Ambizioni per il futuro? Arianna: "Dopo il diploma vorrei frequentare l'università e lavorare nel settore della medicina, ma soprattutto spero di realizzare il sogno di correre fra le professioniste. Ho come modelle le olandesi Ceylin Alvarado e Marianne Vos due grandissime campionesse. Da grande mi piacerebbe diventare come loro".

Elisa: "Anche io vorrei andare all'Università e continuare a pedalare, se possibile ottenendo risultati importanti in tutte le discipline. Altrimenti mi piacerebbe realizzarmi nel disegno".

Le sorelle bresciane sono attualmente impegnate nell'attività del Ciclocross dove sono le indiscusse protagoniste sui terreni fangosi del Giro d'Italia e non solo. Dopo cinque tappe Elisa e Arianna guidano la classifica generale delle rispettive categorie che sono contraddistinte dalla maglia rosa-azzurra di leader. Un traguardo ambito la Corsa Rosa di Cross che ancora prevede tre frazioni con il gran finale a Ferentino (Lazio) il 2 gennaio 2022 praticamente una settimana prima delle sfide tricolori che si svolgeranno in Friuli.

Cosa insegna il ciclismo a una ragazza della vostra età?
"E' una scuola di vita. Insegna a non mollare mai, a credere in te stesso, a superare i momenti di difficoltà, a fare amicizia, a fare gruppo. In gara si è tutti avversari ma non si è mai nemici, fuori dalla corsa si è come in una famiglia", dicono in perfetta sintonia Elisa e Arianna. (foto Luca Nava)



 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024