FSA BIKE FESTIVAL-GARDA TRENTINO, PARTENZA IN GRANDE STILE

NEWS | 16/10/2021 | 07:45

Nonostante il cambio di data, la grande festa della MTB mondiale è sempre di casa nel Garda Trentino. La 27a edizione di FSA BIKE Festival-Garda Trentino ha preso il via ieri sotto un piacevole sole autunnale, con una massiccia presenza di visitatori che prelude ad un weekend di grande soddisfazione.


Dopo un anno di stop forzato a causa della pandemia, la manifestazione organizzata dalla casa editrice Delius Klasing in collaborazione con Garda Dolomiti S.p.A. punta a stupire i propri ospiti con tante novità a partire da un’inedita location vicina al lago che accoglie 130 espositoricon i marchi internazionali più importanti del settore.


All’inaugurazione ufficiale erano presenti il Presidente di Garda Dolomiti S.p.A Silvio Rigatti, il Direttore di Garda Dolomiti S.p.A. Oskar Schwazer, il Managing Director di Delius Klasing Nils Oberschelp, il caporedattore di Bike Magazin Henri Lesewitz e l’Assessore allo Sport di Riva del Garda Silvio Salizzoni, che ha portato il saluto del Sindaco: “A nome dell’amministrazione comunale, un caloroso benvenuto al popolo della MTB che la nostra città è felice di accogliere nuovamente: il Bike Festival porta ulteriore impulso ad una stagione turistica che ha dato risultati lusinghieri”.

“Nel momento in cui riparte un Bike Festival tutto nuovo, nella data e nella location, rivolgiamo un pensiero grato a coloro che negli anni sono stati artefici e promotori di questo evento, portandoci fin qui - ha affermato il Presidente di Garda Dolomiti S.p.A. Silvio Rigatti -. Anche la nostra APT si presenta rinnovata e sta lavorando per consolidare la propria offerta outdoor con investimenti importanti sui percorsi e sulla loro manutenzione continua e ottimale”.

“Voglio soprattutto ringraziare la casa editrice Delius Klasing per aver creduto con forza in questa ripartenza ed aver lavorato insieme a noi al superamento di ogni difficoltà per rendere possibile un Bike Festival che è diverso dalla tradizione ma che mantiene tutto il suo appeal”, ha concluso il Direttore dell’APT Garda Dolomiti Oskar Schwazer.

“Nonostante la data inusuale, vediamo un buon riscontro da parte dei visitatori e questo ci rende molto fieri. Ciò dimostra quanto le persone amino il Bike Festival raggiungendo volentieri il Garda Trentino per partecipare alle competizioni o anche solo per respirare l’atmosfera del Festival”, ha commentato il Managing Director di Delius Klasing Nils Oberschelp.

Quella di oggi, sabato 16 ottobre, è la giornata più attesa dai circa 1000 agonisti iscritti alle gare. Alle 7:30 il via della SCOTT Bike Marathon, che presenterà tre diversi percorsi – Ronda Piccola (30,67 km e 1065 mt di dislivello, con un tracciato completamente rinnovato dal centro di Riva del Garda al Monte Calino), Ronda Grande (59,56 km e 2406 mt di dislivello) e la durissima Ronda Extrema (82,77 km e 3484 mt di dislivello). I dati del percorso saranno messi a disposizione come file GPX prima della gara sul sito web (clicca qui) per permettere ai partecipanti di prendere confidenza con il tracciato prima della partenza.

A seguire, alle ore 11:00 si terrà la Bosch eMTB Challenge supported by Trek, una sfida avvincente dove i partecipanti dovranno cimentarsi tra salite, discese e prove di orienteering, utilizzando bici a pedalata assistita. Per la prima volta, in questa competizione ci sarà una valutazione di squadra: i team saranno composti da un minimo di tre a un massimo di sei partecipanti e verranno conteggiati i tempi dei tre bikers più veloci della squadra.

Il villaggio del Bike Festival sarà aperto domani, sabato 16 ottobre dalle 10:00 alle 18:00, e domenica 17 ottobre dalle 10:00 alle 16:00. Tra i vari appuntamenti del weekend alle ore 11:00 Ulrich Stanciu, ideatore del Bike Festival e padre della mountain Bike nel Garda Trentino, presenterà il suo libro “Gardasee - 164 Bike - Traumtouren. Trentino - Veneto - Lombardia”, uno sguardo sui più spettacolari percorsi del territorio.

Per tutte le altre informazioni su FSA BIKE Festival-Garda Trentino 2021 invitiamo a visitare il sito dedicato.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024