L'ORA DEL PASTO. UNA CENA INATTESA CON GIANNI

NEWS | 26/06/2021 | 07:45
di Marco Pastonesi

Forse sono traiettorie. O forse sono scie. Forse sono ispirazioni. O forse sono vocazioni. Forse sono richiami. O forse sono istinti, o destini, o eredità, o semplicemente incroci stradali ed esistenziali.


Era una rimessa del grano. E’ stata anche un pub. E dal 1994 è un ristorante. L’Osteria delle Spezie, a San Salvo, al confine dell’Abruzzo con il Molise. In corso Garibaldi 44, nel sobborgo di San Nicola, lungo l’antica strada romana.


Il sospetto di una traiettoria, o di una scia, o semplicemente di un incrocio stradale ed esistenziale mi assale quando, entrando, sulla parete alle spalle, incorniciato, scopro un articolo – recensione, critica, storia, racconto: non saprei dire con precisione – di Gianni Mura, firmato con la moglie Paola, tratto dal Venerdì di Repubblica, per la rubrica “Mangia & Bevi”, i primi anni Duemila. Non è la prima volta che, casualmente (o magicamente), entro in una trattoria, osteria, ristorante, “localino” come modestamente in questa circostanza lo definiva Gianni, che lui aveva già esplorato e assaporato. E ne sono felice.

Per due motivi. Il primo: Mura non sbagliava mai, e quando sbagliava, piuttosto non ne scriveva. Il secondo: Mura è come averlo lì, qui, così, a tavola con noi, in cucina con lui, Giancarlo, fra i tavoli con lei, Giulia, e a San Salvo con tutti, a prescindere dal Giro d’Italia che qui è passato diverse volte ed è partito in due edizioni, nel 2013 per arrivare a Pescara e nel 2020 per salire fino a Roccaraso.

Gianni – racconta Giancarlo – venne qui con Paola, si sedette a un tavolo, ordinò, mangiò, domandò, ascoltò, infine pagò. Solo al momento della carta di credito, Giancarlo capì chi era quel cliente competente, curioso, generoso perché umano. Troppo tardi per ingraziarselo con un trattamento di favore, che – come per tutti indistintamente - c’era già stato nella scelta degli ingredienti, nella ricerca delle combinazioni, nella cura dei piatti, nella valorizzazione del territorio. Dopo la pubblicazione del pezzo, Gianni e Giancarlo rimasero in contatto, una telefonata ogni tanto, per sapere come andava la vita. Fino a quando, a non tanti chilometri da San Salvo, stessa costa adriatica, direzione nord, Mura consumò la sua ultima cena.

“L’idea – scriveva Gianni Mura – è puntare sulla cucina di territorio. Questa è una musica che suonano in tanti, si tratta di vedere come. Bene, qui”. Cito a caso: i ravioli ripieni, il pecorino dell’ultimo pastore, la cicoria impazzita, la verza cif e ciaf (con peperoncini e maiale: e si sa quanto Gianni adorasse tutto il suino possibile e immaginabile), i dolci di casa. E un Montepulciano d’Abruzzo che non solo non ha nulla da invidiare, ma molto da ingelosire quello di Toscana.

Forse sono traiettorie. O forse sono scie. Sarà quel che sarà, molto più di una sensazione, molto più di un’impressione, direi un regalo a sorpresa, questa cena inattesa con Gianni Mura. E oggi comincia il Tour de France che lui amava, e raccontava, e amava raccontare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024