L'ORA DEL PASTO. UNA CENA INATTESA CON GIANNI

NEWS | 26/06/2021 | 07:45
di Marco Pastonesi

Forse sono traiettorie. O forse sono scie. Forse sono ispirazioni. O forse sono vocazioni. Forse sono richiami. O forse sono istinti, o destini, o eredità, o semplicemente incroci stradali ed esistenziali.


Era una rimessa del grano. E’ stata anche un pub. E dal 1994 è un ristorante. L’Osteria delle Spezie, a San Salvo, al confine dell’Abruzzo con il Molise. In corso Garibaldi 44, nel sobborgo di San Nicola, lungo l’antica strada romana.


Il sospetto di una traiettoria, o di una scia, o semplicemente di un incrocio stradale ed esistenziale mi assale quando, entrando, sulla parete alle spalle, incorniciato, scopro un articolo – recensione, critica, storia, racconto: non saprei dire con precisione – di Gianni Mura, firmato con la moglie Paola, tratto dal Venerdì di Repubblica, per la rubrica “Mangia & Bevi”, i primi anni Duemila. Non è la prima volta che, casualmente (o magicamente), entro in una trattoria, osteria, ristorante, “localino” come modestamente in questa circostanza lo definiva Gianni, che lui aveva già esplorato e assaporato. E ne sono felice.

Per due motivi. Il primo: Mura non sbagliava mai, e quando sbagliava, piuttosto non ne scriveva. Il secondo: Mura è come averlo lì, qui, così, a tavola con noi, in cucina con lui, Giancarlo, fra i tavoli con lei, Giulia, e a San Salvo con tutti, a prescindere dal Giro d’Italia che qui è passato diverse volte ed è partito in due edizioni, nel 2013 per arrivare a Pescara e nel 2020 per salire fino a Roccaraso.

Gianni – racconta Giancarlo – venne qui con Paola, si sedette a un tavolo, ordinò, mangiò, domandò, ascoltò, infine pagò. Solo al momento della carta di credito, Giancarlo capì chi era quel cliente competente, curioso, generoso perché umano. Troppo tardi per ingraziarselo con un trattamento di favore, che – come per tutti indistintamente - c’era già stato nella scelta degli ingredienti, nella ricerca delle combinazioni, nella cura dei piatti, nella valorizzazione del territorio. Dopo la pubblicazione del pezzo, Gianni e Giancarlo rimasero in contatto, una telefonata ogni tanto, per sapere come andava la vita. Fino a quando, a non tanti chilometri da San Salvo, stessa costa adriatica, direzione nord, Mura consumò la sua ultima cena.

“L’idea – scriveva Gianni Mura – è puntare sulla cucina di territorio. Questa è una musica che suonano in tanti, si tratta di vedere come. Bene, qui”. Cito a caso: i ravioli ripieni, il pecorino dell’ultimo pastore, la cicoria impazzita, la verza cif e ciaf (con peperoncini e maiale: e si sa quanto Gianni adorasse tutto il suino possibile e immaginabile), i dolci di casa. E un Montepulciano d’Abruzzo che non solo non ha nulla da invidiare, ma molto da ingelosire quello di Toscana.

Forse sono traiettorie. O forse sono scie. Sarà quel che sarà, molto più di una sensazione, molto più di un’impressione, direi un regalo a sorpresa, questa cena inattesa con Gianni Mura. E oggi comincia il Tour de France che lui amava, e raccontava, e amava raccontare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024