SARDEGNA, DIECI MESI A TUTTA BICI

REGIONI | 22/03/2021 | 07:40

 


 
 
 
 

 


Dieci mesi, quasi 200gare, due discipline e un fiume di macro categorie coinvolte. L’esercito degli appassionati della bicicletta conta le ore che separano dalla prima pedalata di valore per le strade dell’isola. Il calendario è online da giorni sui canali social della Federciclismo ma solo spulciandolo con attenzione si scopre come il comitato regionale Sardegna guidato da Stefano Dessì sia stato capace di accontentare tutti, ma proprio tutti gli appassionati dei pedali.

La conferma arriva dalle macrocategorie coinvolte. Niente confronti su pista per cause di forza maggiore (velodromo di Quartu ancora chiuso), i riflettori si accendono sulle gara su strada con Master, Medio e Gran Fondo con tutte le categorie giovanili rappresentate. Giovanissimi, Esordienti (13-14 anni), Allievi (15-16 anni) e Juniores (17-18 anni). Spazio, poi per i baby ciclisti, che con un età compresa tra i 7 e i 12 anni saranno protagonisti delle tappe di gioco-ciclismo. La fetta che conta sarà però, soprattutto quella del ciclo fuoristrada. Le gare di downhill, cross country, marathon, point to point e ciclocross animeranno un’annata fatta di passione, tempo e sacrificio sui pedali.

Per questo motivo il comitato Sardegna ha deciso di investire risorse anche sulla comunicazione. “Una volta insediate le commissionie messa a regime la macchina organizzativa siamo pronti a goderci con rinnovato entusiasmo il salto sulla bicicletta – le parole del numero uno della Federciclismo Sardegna Stefano Dessì – quest’anno, però, racconteremo al nostro pubblico non solo nude classifiche e risultati, ma emozioni, immagini e speriamo, il numero più elevato possibile di arrivi in volata”.

Investimenti nella comunicazione, nelle produzioni social e una gradita sorpresa. Presto arriverà un format mensile dedicato al ciclismo regionale. Intanto, a impreziosire il calendario, ci saranno anche le numerose escursioni non competitive e le randonnée, dove l'obiettivo come al solito non sarà vincere ma “arrivare”, godendosi sino in fondo la compagnia e il paesaggio. Occhio, inoltre, agli appuntamenti che faranno eco anche lontano dall’isola. In calendario sono infatti presenti anche due gare nazionali. L’ormai consueto Giro delle Miniere su strada (30 maggio-3 giugno) e il Rally Raid (30 maggio-4 giugno).

“Sarà una stagione intensa e ricca di ritrovato entusiasmo – la chiosa finale di Dessì – lasciarci alle spalle questo brutto momento coccolati dal vento sul viso sarà il nostro primo obiettivo”. Semaforo verde domenica a Pabillonis, dove la SC Monteponi di Gigi Mascia ha messo in piedi la 5° edizione del Trofeo Ditta Eugenio Fois. In sella oltre 100 partenti della categoria Strada Master. Ritrovo, partenza e arrivo presso il bar Universo in via U. Foscolo. Via fissato per le 10,30 su un tracciato pianeggiante, che dopo 4 giri porterà gli atleti a consumare fior di calorie per terminare i 77 km complessivi. Durissima fare pronostici. Per accendere la miccia della passione niente di meglio di un arrivo in volata, da tutti considerato miglior prologo di una stagione che si preannuncia entusiasmante.

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024