GIROROSA. TIVOLI, DOVE IL TEMPO SI SCONTRA CON SE STESSO

DONNE | 15/09/2020 | 09:06
di Giorgia Monguzzi

Tivoli è una di quelle città in cui vecchio e nuovo convivono, costretti in qualche modo a condividere uno spazio vitale forse troppo stretto. Camminando per gli stretti vicoli con i sanpietrini si può fare un salto nella storia, basta un semplice respiro per far viaggiare l’immaginazione verso secoli che abbiamo conosciuto soltanto attraverso i racconti. Ci sono le chiese, le ville, le case gotiche, un piccolo mondo che non si è voluto piegare all’avanzata del tempo, ma continua a vivere ammirando in silenzio lo stagliarsi in lontananza della cupola di San pPietro.


Tornare alla realtà è però questione di un attimo, il rumore del traffico cittadino incombe dietro l’angolo. È sufficiente spostarsi di poche centinaia di metri per trovarsi inghiottiti dall’onda del progresso, quella che non si ferma davanti a nulla e nega la contemplazione silenziosa ad ogni costo.


È in questo duplice volto della città di Tivoli che è arrivata la quarta tappa del Giro Rosa, la frazione più lunga in assoluto. La competizione internazionale femminile si è impossessata dolcemente delle strade lastricate, dei vicoli, delle insenature impossibili, facendo piombare tutto quanto nella contemporaneità. Mai edizione più di questa ha dovuto convivere con l’incombere del nostro tempo, con la consapevolezza di combattere una battaglia, quella contro il covid, che forse è già stata persa in partenza.

Ieri però non c’era solo il Giro Rosa, nella maggior parte dell’Italia era il grande giorno della riapertura delle scuole, quella sfida che ancora oggi appare impossibile. Intorno al chilometro finale di scuole ce ne erano ben tre, nascoste tra i vicoli lastricati e protette dalle transenne. Le ho trovate per caso, mentre ingannavo il tempo in attesa che la competizione entrasse nel vivo. Mi ha attirato la voce dei bambini e mi ci è voluto un po’ per rendermi conto che non era un parco pubblico. Mi è sembrato di assistere ad un miracolo, scolari in fila con la cartella sulle spalle che uscivano uno dopo l’altro ad abbracciare i propri genitori per poi presentare, subito dopo, il nuovo amico che avevano conosciuto.

Lo devo ammettere, mi sono emozionata, e non perché a scuola non vado più da diversi anni, ma per il semplice motivo che forse non lo ritenevo più possibile. Qualche mese fa il mondo era sull’orlo del collasso, l’istruzione era solo una delle tante sfide impossibili che sarebbero fallite e invece eccoli lì, i piccoli scolari che ridono, scherzano e piangono per il primo giorno, perché anche quello fa parte del gioco.

Gli stessi bambini li trovo alcune ore dopo, assiepati in un angolo pronti ad accogliere la corsa. È un giorno qualunque, di un anno qualunque, ma le mascherine che celano i volti e la zona del traguardo vuota ricorda in modo brutale che siamo nel 2020.

Il tempo non può fermarsi, il mondo deve continuare, nonostante tutto. Tivoli lo ha già capito da un pezzo accettando di affiancare la sua storia al traffico della capitale. Ieri però la contemporaneità è diventata un’onda ancora più forte, ci ha ricordato contro chi combattiamo, quanto abbiamo perso e quanto dovremo perdere ancora. Dovevamo uscirne da sconfitti, o fino ad un mese fa era così, le scuole non dovevano riaprire, il giro non doveva partire. Eppure eccoli lì, gli scolari stanchi reduci dal primo giorno di scuola a salutare con la mano le cicliste più forti del mondo.

Dobbiamo convivere con il nostro tempo, con le sue insidie e con le sue tremende verità, ormai lo sappiamo troppo bene, ma abbiamo imparato anche che, se combattiamo, possiamo riprenderci tutto questo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024