L'ORA DEL PASTO. LO SPETTACOLO DELLE DONNE IN BICICLETTA

LIBRI | 25/08/2020 | 07:51
di Marco Pastonesi

Quasi mille chilometri in nove tappe, dalla Toscana (Grosseto) alla Puglia (Motta Montecorvino), dall’11 al 19 settembre. Il Giro Rosa 2020 si farà. Il suo patron Giuseppe Rivolta parla di “rispetto”, “umiltà” e “orgoglio”, nel suo comunicato-stampa lo definisce comunque “una pazzia”, ma ricorda come “non abbiamo voluto arrenderci”, “abbiamo lottato” e “fatto sacrifici”.


Trattandosi di donne in bicicletta, non è una novità. In un libro che s’intitola proprio così (“Donne in bicicletta”, Ediciclo, 496 pagine, 20 euro), Antonella Stelitano ha tracciato “una finestra” sulla storia del ciclismo femminile in Italia. Modesta, l’autrice. Questo è il più documentato libro sull’argomento.


Gli inizi furono in salita, se ancora nel 1923 padre Agostino Gemelli discriminava le donne, nello sport, domandandosi: “Non c’è pericolo che la donna, con l’esercizio fisico, perda quella grazia femminile che tanto l’adorna e che è giusto che essa abbia?”. E rispondendosi: “Ci vuole della ginnastica buona, sana e... femminile; senza calzoni, senza atletismo e soprattutto senza far concorrenza a quella che fanno gli uomini”. Meno nobile e diplomatico il barone Pierre de Coubertin, fondatore delle Olimpiadi moderne: riferendosi allo sport, “questo scompiglio non è fatto per le donne. Esso non giova mai loro. Se esse vogliono affrontarlo, che avvenga nel loro privato”. E ancora Felice Gimondi, che con la bici aveva un rapporto quasi matrimoniale, nel 1984 dichiarava: “Io una donna la vedo sì in bicicletta, ma su quelle belle, da passeggio”.

Figurarsi il ciclismo: uno scandalo. Alfonsina Strada sfidò pregiudizi e disagi: “Bici da uomo e pantaloni alla zuava... unica donna in un ambiente di soli uomini, per lei non ci sarebbe stata alcuna differenza”. Fu lei a farla, la differenza. “Nella bisaccia del maglione teneva una spugnetta umida che si passava sulle ferite dopo ogni caduta”. Dal Giro d’Italia (solo uomini più lei) del 1924 fino al Giro Rosa (solo donne) del 2020, tutta un’altra storia. Ma nel frattempo, per dirla con Rivolta, non si sono arrese, ma anzi hanno lottato e fatto sacrifici atlete come Paola Scotti, la prima italiana tesserata dall’Uvi e la prima campionessa italiana (a 19 anni, nel 1963): “A notarla è Renato Ginofero, la cui famiglia gestisce una trattoria lungo la Via Emilia. Ginofero osserva Paola quando passa: oltre alla grazia e alle lunghe trecce castane, riconosce nella sua pedalata la potenzialità di una campionessa”. Identica vocazione e determinazione aveva Elisabetta “Lisy” Maffeis: “Quando si andava a correre – il suo ricordo - si prendevano anche insulti: a volte pesanti, altre volte qualcuno si limitava a gridare ‘andate a fare la calzetta’”. Rossella Galbiati, la prima italiana a sfiorare una medaglia mondiale (quarta nella velocità nel 1979, poi bronzo nel 1984), non rinunciava “a quel tocco di femminilità che è giusto rispettare: corre con gli orecchini, due piccolissime palline d’oro infilate nei lobi”.

Stelitano cita anche Rivolta (“Ogni successo di queste ragazze più che dare coraggio e forza a me, lo dà a tutto il movimento femminile e a tutti i miei collaboratori”) e disegna il Giro Rosa (“Un complesso meccanismo che governa stando attento a rendere merito in primis alle atlete e ai valori che rappresentano”). Ecco la partecipazione del Centro antiviolenza di Vittorio Veneto, ecco le maglie dedicate alla piccola Giada colpita da una rara malattia... Morale: “Le donne non si tirano mai indietro di fronte a una buona causa”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024